TG Trova Gioie - Seconda Puntata
Search
About
Business Card
Open Collection
Buy
Install
Share
Download
Notification
Notification
Loading...
a r a n C an e n i d r o d a l o r a P e m e s il
Introduzione TG Trova gioie un progetto multimediale con il quale i Ragazzi BO ci portano alla scoperta di Assisi e dintorni in modo un po originale e diverso dal solito Cosa andremo a scoprire Luoghi speciali poco conosciuti artigiani e artisti storici siti francescani perle e curiosit del territorio luoghi di cura dei pi fragili ricette e tanto altro Per ogni puntata una localit diversa una parola chiave una riflessione lasciamoci prendere per mano dai nostri ragazzi che ci accompagneranno lungo il percorso Gioie dal Mondo vuole essere un collegamento ideale con luoghi ed esperienze che in un altro angolo di mondo richiamano tutto il bello e il tema della puntata Parola chiave IL SEME Saper scegliere con quali occhi guardare la vita ed entrarci con un p di magia
Cosa conosceremo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Cannara Perugia piccolo comune sulla riva del fiume Topino al centro della Valle Umbra Gianpiero Magrini Pittore e scultore Infiorata di Cannara una notte di festa per preparare la tradizionale processione del Corpus Domini Festa della cipolla Sagra dedicata alla cipolla prodotto tipico locale regina del territorio Teatro Ettore Tesorieri Centro culturale di Cannara risalente alla seconda met del settecento Piandarca Centro culturale di Cannara risalente alla seconda met del settecento La perla La semente Centro diurno per giovani adulti autistici fattoria sociale distretto rurale In cucina con Maddalena Schiacciata alla cipolla di Cannara Gioie dal Mondo Africa dell Est Sports4Peace
1 Cannara Cannara una piccola cittadina nel cuore della valle umbra e si adagia sulle sponde del fiume Topino Il nome stesso della citt riporta infatti alla memoria zone acquose e canneti I primi insediamenti umani si verificarono intorno all anno Mille ma gi ai tempi di San Francesco Cannara era nota per la coltivazione e il commercio di cipolle
2 Giampiero Magrini Nato a Cannara e cresciuto sotto l influenza artistica umbra ha da sempre avuto una passione per l arte Si diplomato Maestro di belle arti e ha concentrato i suoi studi nella tecnica dell affresco ispirandosi sia alla tradizione medievale che a quella rinascimentale La sua personalit eclettica lo porta a cimentarsi anche nel mondo della scultura della computergrafica e della musica jazz Bassorilievo sul Presepe vivente di S Francesco https www facebook com magrinigiampiero
3 Infiorata di Cannara Nella ricorrenza della festa del Corpus Domini durante la notte strade e piazze della citt di Cannara vengono ricoperte da bellissime composizioni floreali merito della dedizione dei volontari che da tantissimi anni portano avanti questa tradizione I primi documenti che abbiamo risalgono infatti al 1826 portando quella di Cannara ad essere l infiorata pi longeva dell Umbria Dai primi anni della met del secolo scorso per questa tradizione ha assunto caratteri di un impegno della comunit nel creare vere e proprie rappresentazioni di quadri e soggetti religiosi interamente realizzate con i petali dei fiori Foto by http www umbria24 it attualita cannara si prepara alla tradizionale infiorata del corpus domini
4 Festa della cipolla Uno dei prodotti tipici di Cannara la cipolla tanto che dal 1981 diventata la regina della festa che si svolge ogni anno proprio a Cannara le prime due settimane di settembre La coltivazione della cipolla ha origini molto antiche e si sviluppata grazie alla conformazione del suo terreno molto argilloso abbondante d acqua con una discreta presenza di potassio e la scarsa presenza di sostanze organiche che permette di ottenere un prodotto altamente conservabile I produttori chiamati localmente cipollari tramandano le tecniche di coltura di padre in figlio Sotto il patrocinio del comune stato istituito il Consorzio Cipolla di Cannara che raggruppa la maggior parte dei coltivatori e produttori di cipolla locali Le caratteristiche delle numerose variet di cipolle coltivate a Cannara sono diverse ma le unisce una innata dolcezza morbidezza e digeribilit Cipolla rossa si pu consumare anche cruda in insalate o crostoni oppure per marmellate e composte Cipolla dorata ideale per i sughi la pizza e le zuppe Cipolla Borrettana ideale per ricette al forno
5 Teatro Ettore Thesorieri Il teatro Ettore Thesorieri a Cannara si trova all interno di un edificio storico e porta il nome di un compositore e poeta del 500 Egli essendo anche un uomo di legge si stabil nella citt per volere di Giampaolo II Baglioni che lo volle a capo del feudo Thesorieri compose lo Stimolo generoso di Virtute un documento che spiegava lo svolgimento della Giostra della Quintana di Foligno e che ogni anno viene riproposto all inizio di questo evento Il teatro ospita 233 spettatori in totale e ogni anno viene presentata la stagione teatrale la stagione 2019 2020 intitolata La stagione dell Amore in omaggio al Maestro Franco Battiato Foto by https www lavocedelterritorio it index php cannara riapertura al pubblico del teatro ettore tesorieri
6 Piandarca Piandarca un luogo simbolo nella cultura francescana Secondo la leggenda proprio qui che il santo fece la predica agli uccelli Ne stata eretta un edicola nel VII centenario della morte di San Francesco nel 1926 All interno di essa posto un altare cui sopra si trova un affresco del Santo che parla agli uccelli e una lastra in marmo nella quale incisa una frase di fra Tommaso da Celana biografo di San Francesco in cui narra questo celebre episodio La pietra su cui Francesco predic conservata nella chiesa di San Francesco a Bevagna Foto By https www iluoghidelsilenzio it edicola di piandarca cannara pg
7 La Semente La Semente il primo centro diurno per giovani adulti autistici che promuove l apprendimento di tecniche e metodi per il mantenimento delle abilit acquisite nell et evolutiva e al contempo l apprendimento di competenze mirate all inserimento lavorativo ma anche fattoria sociale che affianca all attivit produttiva in campo agricolo servizi occupazionali a soggetti svantaggiati offrendo percorsi didattici turismo sociale extra alberghiero ristorazione e vendita di ortaggi La semente anche un distretto rurale di Economia Solidale nelle campagne di Spello il cuore dell 39 Umbria sviluppatosi grazie ad un associazione temporanea di scopo e rappresenta un laboratorio di sperimentazione civica economica e sociale per la promozione di beni e servizi legati al territorio i cui aderenti pubblici e privati in un approccio sistemico lavorano per la costruzione di una rete di economia solidale Offre assistenza terapeutica imprenditoria sociale ed innovazione aziendale Il progetto La Semente nasce dall esigenza dei tanti genitori di ragazzi autistici che si sono interrogati sul futuro dei propri figli e figlie dopo le scuole dell obbligo La Semente un bene comune un luogo che per sua identit e natura slegato dal concetto di propriet privata e di profitto ma che si caratterizza come luogo di condivisione Un bene comune aperto in cui si possa passare da esperienze didattiche a quelle di volontariato e formazione dal contatto con la natura alla cogenerazione di servizi foto by https www lasemente it
8 In cucina con Maddalena Schiacciata alla cipolla di Cannara Ingredienti 500 g farina 00 300 ml acqua tiepida 1 cubetto lievito di birra 1 cucchiaino zucchero 10 g sale fino 2 cucchiai olio olio q b per ungere la leccarda Sale e pepe q b 3 cipolle dorate di Cannara 3 4 foglie salvia Consigli e curiosit della cipolla di Cannara ne esistono 3 variet dorata piatta e rossa Per la schiacciata potete scegliere quella che pi vi piace o provare a mixarle
Geolocalizziamoci Gioie dal mondo Africa dell Est Sports4Peace Oltre 1000 bambini e ragazzi hanno partecipato a fine agosto alle attivit di del progetto Sports4Peace in Kenya Sud Sudan e Burundi Lo sport diventa cos veicolo di pace e superamento delle barriere sociali
TG Trova Gioie per Progetto BO Un Bagaglio d Opportunit Ideato e realizzato da VI VA Partecipazione e Solidariet Onlus con il sostegno della con il patrocinio della in collaborazione con CON CHIARA Coop Soc Diocesi di Assisi Nocera Umbra Fondazione Exodus di Don Antonio Mazzi Suore Francescane Missionarie di Ges Bambino Centro Santa Chiara Movimento dei Focolari Con i Ragazzi BO Testi di Sonia Migno