Return to flip book view

Milani Summer Week 2024

Page 1

Messaggistica Il fiume e la principessa Toce

Page 2

Direzione Didattica 1° Circolo DonLorenzo Milani di Domodossola in collaborazione con... IIS Marconi-Galletti-Einaudiindirizzo Chimica, Materiali eBiotecnologie - ArticolazioneBiotecnologie Sanitarie diDomodossolaProgetto PNRR D.M 65/2023 “Ilbambino è Galileo” MILANI SUMMER WEEK2

Page 3

Programma della settimanaSicurezza in laboratorioIl fiume ToceFiaba della principessa ToceVideosaluto specialeIl laboratorio del mago41116212930I nostri dati 37I nostri elaborati 38Ringraziamenti 41MILANI SUMMER WEEK3

Page 4

IL PROGRAMMADELLA SETTIMANAMILANI SUMMER WEEK4

Page 5

Presentazione delprogetto e degli alunni Spiegazione dellasicurezza in laboratorioe del fiume Toce Visione della fiaba “Laprincipessa Toce”realizzata e narratadagli alunni dell’IISMarconi-Galletti-Einaudi Giorno 1MILANI SUMMER WEEK5

Page 6

Immersione completa nella natura eanalisi sensorialeCampionamento dell’acqua del fiumeToce per poterla analizzare nei giornisuccessivi in laboratorio Giorno 2MILANI SUMMER WEEK6

Page 7

Ingresso neilaboratori dell’IISMarconi-Galletti-Einaudi Esecuzione delleprime analisichimiche con glistudenti del corsoChimica, Materialie Biotecnologie Giorno 3MILANI SUMMER WEEK7

Page 8

Utilizzo di strumenti innovativi pereffettuare le ultime analisi dei campionidelle acque del Toce Giorno 4MILANI SUMMER WEEK8

Page 9

Elaborazione dei risultati ottenuti dalle analisichimiche delle acque del Toce eseguite neigiorni precedenti Utilizzo dei computer per creare una tabella coni dati elaborati e per creare una presentazioneinterattiva a gruppi sulla settimana trascorsa Foto di gruppo e saluti finali Giorno 5MILANI SUMMER WEEK9

Page 10

MILANISUMMERWEEKGIORNO 1PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEGLI ALUNNI SPIEGAZIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO E DELFIUME TOCE VISIONE DELLA FAVOLA DELLA PRINCIPESSA TOCEREALIZZATA E NARRATA DAGLI ALUNNI DELL’IISMARCONI-GALLETTI-EINAUDI GIORNO 5ELABORAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI DALLE ANALISI CHIMICHEDELLE ACQUE DEL TOCE ESEGUITE NEI GIORNI PRECEDENTI UTILIZZO DEI COMPUTER PER CREARE UNA TABELLA CON I DATIELABORATI E PER CREARE UNA PRESENTAZIONE INTERATTIVA AGRUPPI SULLA SETTIMANA TRASCORSA FOTO DI GRUPPO E SALUTI FINALI LUM DIGNISSIM MOLLIS IPSUM SED PELLENTESQUE.GIORNO 2IMMERSIONE COMPLETA NELLA NATURA EANALISI SENSORIALE CAMPIONAMENTO DELL’ACQUA DEL FIUMETOCE PER POTERLA ANALIZZARE NEI GIORNISUCCESSIVI IN LABORATORIO GIORNO 4UTILIZZO DI STRUMENTI INNOVATIVI PEREFFETTUARE LE ULTIME ANALISI DEI CAMPIONIDELLE ACQUE DEL TOCE GIORNO 3INGRESSO NEI LABORATORI DELL’IISMARCONI-GALLETTI-EINAUDI ESECUZIONE DELLE PRIME ANALISI CHIMICHECON GLI STUDENTI DEL CORSO CHIMICA,MATERIALI E BIOTECNOLOGIE MILANI SUMMER WEEK10

Page 11

LA SICUREZZA INLABORATORIOMILANI SUMMER WEEK11

Page 12

Prima di entrare in un laboratoriochimico è necessario saperdistinguere due concettiimportanti: il concetto di pericolo eil concetto di rischio.Il pericolo si riferisce a undeterminato fattore con ilpotenziale di arrecare un danno.Il rischio riguarda la probabilitàche si verifichi un danno. Nel laboratorio di chimicadobbiamo porre più attenzione sulrischio chimico, il quale si riferiscealla probabilità di essere esposti adagenti chimici che possono causaredanni immediati o a lungotermine.Da non dimenticare il rischiofisico che si riferisce allaprobabilità di tagliarsi o ferirsi e ilrischio elettrico che si riferiscealla probabilità di portare ascosse, ustioni e incendi.MILANI SUMMER WEEK12

Page 13

Il rischio chimico a sua voltacomprende tre categorie: Pericoli per la salute Pericolo incendi o esplosioni Pericoli per l'ambiente Per evidenziare questi pericoli,sono stati introdotti dei simboliche sono applicati su tutti icontenitori che contengonosostanze chimiche: i pittogrammi.Un parametro importante daconoscere è il pH, il quale indical’acidità o la basicità di unasostanza. Il pH si può misuraregrazie alle cartine al tornasole, lequali sono strisce di carta da filtroimbevuta in una particolaresostanza che fungono daindicatore del pH. In base al colore assunto dallestesse quando entrano in contattocon la sostanza, si può decretare ilvalore del pH. ColoreTipologia disostanzaValore di pHRosso/arancioAcidoTra 0 e 7GialloSostanza neutra7Verde/bluBaseTra 7 e 14MILANI SUMMER WEEK13

Page 14

In laboratorio è necessariosempre indossare i DPI, ovvero idispositivi di protezioneindividuale. Si tratta delleattrezzature destinate ad essereindossate e tenute dal lavoratorein modo tale da essere protetti dauno o più rischi che possonominacciare la nostra sicurezza. Alcuni tra questi sono: Guanti monouso Camice in cotoneOcchiali di sicurezzaNel laboratorio vigono diverseregole da rispettare per potervientrare. Ad esempio:Legare i capelli se sono lunghiNon indossare pantaloncini corti,jeans strappati o scarpe aperte Non indossare lenti a contatto Indossare correttamente i DPIPrima di uscire, invece, bisogna: Togliersi correttamente i DPI Lavare accuratamente le maniMILANI SUMMER WEEK14

Page 15

MILANI SUMMER WEEK15

Page 16

MILANI SUMMER WEEK16

Page 17

Prima di parlare del Toce, che cos’è un fiume?Un fiume è un corpo d’acqua che scorre dalla sua sorgente versouna foce passando attraverso diverse parti che costituiscono la suastruttura. Le sue parti principali sono: La sorgente, il sito in cui il fiume inizia il suo percorso. Puòessere un lago, una sorgente naturale o un ghiacciaio. Da qui, ilfiume inizia a fluire verso valle. Il letto, lo spazio occupato dal fiume lungo il suo corso. È dettoanche alveo. L’ansa, un’ampia curva a forma di “S” formata lungo il corso. Èdetta anche meandro. L’affluente, il fiume che entra in un altro fiume L’immissario, il fiume che entra in un lago L’emissario, il fiume che esce da un lago La cascata, un dislivello verticale nel corso di un fiume La foce, la parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nelmare, in un lago, o in altro corso d’acqua. Può essere a delta o adestuario. Il delta, il punto in cui le acque del fiume si dividono in due opiù rami ed assumono una caratteristica forma triangolare chericorda quella della lettera delta maiuscola "Δ" dell'alfabeto greco L’estuario, la foce a forma d’imbuto MILANI SUMMER WEEK17

Page 18

Il fiume Toce può essere chiamato anche “La Toce”, è consideratol’anima del VCO perché attraversa per circa 80 chilometri lanostra provincia.Ha origine in Valle Formazza precisamente nellapiana di Riale a 1800 m di altitudine. Al fiume Toce si uniscono, durante il percorso, tre torrenti glaciali:L’Hosand, il Roni e il Gries. Il Toce continua poi il suo percorsoverso Frua, comune in Formazza, fino a quando incontra ungrande salto di 143 m formato dalle rocce, creando una cascata. LaCascata del Toce è considerata la più bella d’Europa.In Valle Antigorio, traPremia e Baceno, sipossono trovare isegni lasciati daghiacciai e torrenti.Gli Orridi di Uriezzosono un complesso digole dove ad oggi èpossibile visitarle, incui si può trovare unpaesaggiomeravigliosoA Verampio si troval'Elemento zero, ilpunto più profondonella catena alpina.MILANI SUMMER WEEK18

Page 19

Il fiume Toce termina il suopercorso sfociando nel Golfodi Borromeo nel lagoMaggiore. A Fondotoce,prima che il fiume arrivinella sua foce, è presente uncanneto, un elemento moltoimportante che permette didepurare le acque del lagoMaggiore grazie alle pianteche assorbono le sostanzeinquinanti. Durante ilproseguimento del Toce,fino alla piana diDomodossola, alcuniaffluenti provenienti davarie valli (Divedro,Isorno, Vigezzo, Anzasca,Bognanco e Antrona) siinseriscono nel corso. ADomodossola il Tocediventa un corsoapparentementetranquillo fino alla foce. Prima della Foce delfiume Toce, nel comunedi Mergozzo, troviamo ilMontorfano, un divisorionaturale che si trova tra illago di Mergozzo e illago Maggiore.MILANI SUMMER WEEK19

Page 20

MILANI SUMMER WEEK20

Page 21

MILANI SUMMER WEEK21

Page 22

Il fiume è il luogo di numerose leggende e storie popolari; unadelle più famose e conosciute è la storia della principessa Toce,una bella e gentile ragazza che, un giorno, fu stregata da unterribile incantesimo. Questa storia dimostra come un semplicegesto possa guarire e rendere la natura ancora più maestosaquando rispettata e protetta. Nelle pagine seguenti leggeremo la fiaba e dopodiché ciattenderà una sorpresa speciale!Se vuoi ascoltare l’audiolibro animato della fiaba con le voci deipersonaggi, premi sul castello!MILANI SUMMER WEEK22

Page 23

C’era una volta, nel cuore delle Alpi, una principessa che abitavasulle sponde di un fiume chiamata Toce. Lei era una ragazzabellissima, gentile e amata da tutti gli abitanti della Valle graziealle sue particolari doti. Ogni giorno la principessa si svegliavacon il canto degli uccellini e, come per magia, indossava in unbatter d’occhio il suo candido e bianco abito di seta. In seguito,usciva per andare a raccogliere l’acqua dal fiume cheattraversava la Valle dove il suo castello sorgeva. Un giorno,dopo aver salutato le volpi e aver raccolto qualche frutto dibosco per preparare una crostata deliziosa, si recò lungo gliargini del fiume, come di consueto, per riempire una giarad’acqua. Giunta al fiume, la principessa si specchiò e salutò ipesciolini che nuotavano agitando la mano. Mentre tornava alcastello, lungo il sentiero decorato da aiuole fiorite e farfallecolorate, la principessa Toce incontrò uno stregone molto bruttoche bloccava il passaggio. <<Oh principessa Toce, che cos’hai in mano?>> chiese lostregone. <<Tu chi sei? Perché ti trovi qui?>> domandò la principessa. MILANI SUMMER WEEK23

Page 24

<<Non importa chi io sia! Dammi quelle bacche o farò sì che essenon crescano mai più!>> urlò lo stregone. <<Non te le darò mai e poi mai! Ho bisogno di queste bacche pernutrire i miei uccellini e preparare una crostata per gli abitantidella valle>> disse la principessa. <<Va bene! Allora da oggi in poi non crescerà più nessuna bacca enon potrai più cucinare delle torte!>> ribatté lo stregone. Lo stregone, agitando il bastone, scomparì in un battibaleno.Ancora intimorita, la principessa tornò velocemente a casa.Calata la notte, una terribile tempesta si abbatté sulla vallecausando una pioggia fitta e il fruscìo delle foglie; la principessa,svegliata da lampi che illuminavano le gole profonde e tuoni chescuotevano gli alberi, decise di uscire e recarsi al fiume percontrollare se non si fossero incastrati dei rami. Giunta lungol’argine, venne sorpresa dallo stregone a spostare alcuni rami; inun istante, da dietro un cespuglio, egli trasformò la principessaToce in una pietra. MILANI SUMMER WEEK24

Page 25

. Non appena il sole sorse, gli abitanti e gli animali si accorsero chel’acqua del fiume aveva smesso di scorrere. Incuriositi, cercaronosubito la principessa Toce, ma di lei non trovarono alcunatraccia. Dopo qualche ora, l’assenza dell’acqua si faceva sentire: le volpi,ormai assetate, non riuscivano a raccogliere le bacche siccomenon potevano più essere irrigate con l’acqua del fiume. Questasituazione spaventò tutti gli abitanti della valle. Preoccupati, siriunirono al castello per trovare una soluzione; tra tutti i presenti,solo un pescatore molto coraggioso, che era innamorato dellaprincipessa Toce, decise di avventurarsi lungo il fiume peraffrontare lo stregone. Insieme alla sua fedele barca, si mise allaricerca dell’unica pianta che avrebbe potuto annullarel’incantesimo e sconfiggere lo stregone: la stella alpina della valle.Dopo aver perlustrato l’intera valle, il pescatore trovò losplendido fiore; chinatosi davanti ad esso, gli chiese: <<Oh Stella Alpina della Valle, come posso riavere indietro ladolce principessa Toce?>> chiese il pescatore. <<Signor pescatore, l’unico modo per spezzare l’incantesimo èristabilire l’equilibrio della valle ripristinando il corso del fiumepresso la sorgente>> disse il fiore. <Che cosa dovrei fare?Invocare gli antichi spiritidella valle facendo la danzadella pioggia?>> domandòconfuso il pescatore. <<Dovrai eseguire un’analisichimica dell’acqua del fiumeprelevandola dalla giara cheportava la principessa emisurare il pH, laconducibilità, l’ossigenodisciolto, la temperatura e ilferro presente>> rispose ilfiore. MILANI SUMMER WEEK25

Page 26

Senza indugiare oltre, ilpescatore si recò nellaboratorio chimicodell’anziano mago della Valle. <<Salve maestro, mi puòaiutare ad analizzare questocampione di acqua del fiume?Devo assolutamenteripristinare il suo corso!>>salutò il pescatore. <<Giovanotto, prima di poteranalizzare l’acqua è necessarioindossare i dispositivi diprotezione! Non vorrai micache esploda un’ampolla e tifaccia diventare la faccia violacome una melanzana!>> disseridendo il mago. <<Oh no, assolutamente! Indosserò gli occhiali, allaccerò ilcamice e utilizzerò i guanti monouso!>> promise il pescatore. <<Bravo ragazzo! Ora utilizza questa cartina tornasole permisurare il pH; conservane una striscia: non si sa mai!>> disse ilmago. Circa un’ora dopo, il pescatore apprese che i parametri dell’acquarisultavano amplificati a causa di una grande roccia che rilasciavasali minerali nel rigagnolo ormai rimasto. Prontamente, egliafferrò il distillato creato dal mago e si incamminò verso la suabarca attraversando le ormai acque basse del fiume. Durante ilsuo viaggio, notò che l’assenza di acqua aveva reso tristi glianimali e secchi tutti i cespugli di more e lamponiMILANI SUMMER WEEK26

Page 27

Giunto alla sorgente del fiume, il pescatore si imbatté nellapietra-principessa che bloccava il passaggio. Inginocchiandosidavanti all’argine, estrasse dalla tasca la cartina tornasoleregalatagli dal mago e la intinse nell’acqua. <<Oh! È diventata rossa!>> esclamò il pescatore. <<Non va per nulla bene... Dovrebbe essere verde...>> disse ilfiore. Dopo aver versato il distillato creato dal mago, con cautela eindossando i dispositivi di protezione, il pescatore tirò fuoriun’altra cartina tornasole. <<È verde! Oh, Stella Alpina della Valle, aiutami a sollevarequesta gigantesca pietra!>> esordì il pescatore. Con il suo aiuto, egli riuscì a spostare la pietra portandola a riva.In un battito di ciglia, essa si sgretolò sprigionando un arcobalenodi luci: la principessa Toce era tornata più splendente di sempre! << Che è successo? Oh, pescatore, perché ci troviamo qui?>>domandò spaesata la principessa. <<Gentile principessa, un brutto stregone ha fatto sì che in unanotte tempestosa tu venissi trasformata in una pietra chebloccasse il fiume della Valle>> spiegò il pescatore. La principessa Toce, dopo aver visto che ormai scorreva pocaacqua, intonò una delicata e armoniosa melodia, la stessa checantava ogni mattina insieme ai suoi uccellini. MILANI SUMMER WEEK27

Page 28

Come per magia, l’acqua riprese a scorrere lungo il pendio conuna potenza tale da eseguire un maestoso salto tra le rocce dellaValle. La principessa Toce ringraziò il pescatore, ma egli eratalmente sorpreso dalla bellezza che non riusciva a distogliere losguardo dalla cascata. <<Da oggi si chiamerà “Cascata della Toce”, siccome l’acqualimpida del fiume mi ricorda l’azzurro dei tuoi occhi>> esclamòil pescatore. Guardandolo negli occhi, sotto l’arcobaleno, la principessa Tocebaciò il pescatore. Giunti con la loro barca al castello dellaprincipessa, i due giovani furono accolti da una grande festaorganizzata dagli abitanti della valle e, come segno di gratitudine,la principessa Toce preparò delle deliziose crostate di frutti dibosco. Il giorno seguente, nella sala più luminosa del castello, laprincipessa Toce e il pescatore si sposarono vivendo per semprefelici e contenti in armonia con il fiume che mormorava lorocanzoni di gioia e amore. Così, dal giorno delle loro nozze, lavalle della Toce divenne un luogo di pace e felicità per tutti gliabitanti, i quali avevano imparato ad apprezzare e proteggere lanatura in tutte le sue forme. Inoltre, grazie all’aiuto del magoanziano, tutti i bambini della valle ebbero accesso al suolaboratorio e impararono come analizzare le acque e comerispettare al meglio il paesaggio che ci circonda. Sono passatimoltissimi anni dal matrimonio della principessa Toce e delpescatore, ma, nonostante ciò, ancora al giorno d’oggi, grazie alcontributo che noi abitanti diamo per salvaguardare la nostrameravigliosa valle della Toce, essa è un luogo ricco di bellezzenaturali sia dal punto di vista della fauna sia dal punto di vistadella flora. MILANI SUMMER WEEK28

Page 29

CLICCA SUL PUNTOINTERROGATIVO ESCOPRI COSA SINASCONDE QUI DIETRO!MILANI SUMMER WEEK29

Page 30

MILANI SUMMER WEEK30

Page 31

Come fece il mago tantissimi anni fa per aiutare il pescatore asalvare la principessa Toce, così i nostri Piccoli Grandi Aiutantisono stati lungo le rive del fiume Toce per prelevare dell’acquada analizzare. Nel laboratorio del mago si sono divertiti asvolgere numerose prove tra cui: la determinazione della conducibilità elettrica la determinazione del pH la determinazione dell’ossigeno disciolto nell’acqua la determinazione della durezza dell’acqua la determinazione del ferroMILANI SUMMER WEEK31

Page 32

Scopo della prova: misurare la capacità dell'acqua di condurrecorrente elettrica. Questo valore è correlato alla quantità e al tipodi ioni disciolti nell'acqua. Materiali occorrenti: Conduttimetro Agitatore magnetico Becher Metodica: Lavare accuratamente la cella delconduttimetro con l'acqua daanalizzare. 1.Immergere la cella nell'acqua. 2.Attivare l'agitatore magnetico peralcuni secondi. 3.Leggere i valori di conducibilitàelettrica e temperaturadirettamente dal display delconduttimetro. 4.MILANI SUMMER WEEK32

Page 33

Scopo della prova:determinare il pH dell'acqua,ovvero la sua acidità obasicità.Materiali Occorrenti: pH-metro Agitatore magnetico Becher Metodica: Lavare accuratamentel'elettrodo del pH-metrocon l'acqua da analizzare. 1.Immergere l'elettrodonell'acqua. 2.Attivare l'agitatoremagnetico per alcunisecondi. 3.Rilevare la temperaturadell'acqua. 4.Leggere il valore di pH suldisplay del pH-metro.Questo valore vieneottenuto dopo avercalibrato lo strumentocon due soluzionitampone a pH noto allastessa temperatura delcampione.5.MILANI SUMMER WEEK33

Page 34

Scopo della prova: determinare laquantità di ossigeno disciolto (OD) inun campione d'acqua. L'ossigenodisciolto è un parametro importanteper valutare la qualità dell'acqua e la suacapacità di sostenere la vita acquatica. Materiali Occorrenti: Soluzione di cloruro manganoso: 60g di MnCl2 x 4 H2O in 100 ml disoluzione Soluzione alcalina: 33 g di NaOH, 53g di NaI e 0,5 g di NaN3 in 1 L disoluzione Acido solforico concentrato Soluzione di tiosolfato sodico 0,01 Npreparata da fiala a tiolo esatto estabilizzata con 5 ml di CH3Cl perlitro Indicatore per iodometria: tiodene(complesso amido-urea 0,5 g incirca 25 ml di acqua distillata)Metodica: Aggiungere 2ml di soluzione dicloruro manganoso e 2ml disoluzione alcalina al campione1.Agitare l’intera soluzione e attendereche si formi il precipitato di acidomanganoso2.Introdurre sul fondo 4ml di acidosolforico concentrato per scioglierel’acido manganoso3.Titolare la soluzione con tiosolfatosodico 0,01N con l’indicatoretiodene4.Calcolare l’ossigeno disciolto inmg/L: con la formula OD = (N x V x8 x 1000) 5.MILANI SUMMER WEEK34

Page 35

Scopo della prova: determinarela durezza totale dell'acqua, cherappresenta la concentrazione disali di calcio e magnesio. Ladurezza si distingue in totale,temporanea (dovuta agliidrogenocarbonati) epermanente (dovuta ai cloruri esolfati). Materiali occorrenti: EDTA 0,01M: 3,7224 g di salebisodico in 1000 ml di acqua Indicatore: nero eriocromo T(NET) Tampone a pH 10: 50 g dicloruro di ammonio + 300ml di ammoniaca portato adun volume di 1000 ml conacqua distillataMetodica: Prelevare 100 ml di acqua. 1.Aggiungere 1 ml di soluzionetampone. 2.Agitare e aggiungere unapunta di spatola di indicatoreNET. 3.Titolare con EDTA fino aviraggio dal rosso al blu. 4.MILANI SUMMER WEEK35

Page 36

Scopo della prova: determinare laconcentrazione di ferro nell'acqua utilizzandoun metodo colorimetrico con o-fenantrolina. Ilmetodo è sensibile fino a 0,05 mg/L di ferroMateriali occorrenti: O-fenantrolina: 0,125 g di o-fenantrolinasciolti in 10 ml di alcol etilico esente da ferroe portati a volume a 100 ml con acqua Soluzione tampone: 100 g di acetato diammonio sciolti in 100 ml di acqua, siaggiungono 200 ml di acido acetico glaciale esi porta la soluzione a 1000 ml con acqua Ammonio idrossido: soluzione al 12,5%; 470ml/L di ammoniaca concentrata Solfato ferroso ammonico cristallizzatoidratoMetodica: Preparare una soluzione standard di ferro.1.Aggiungere 4 ml di o-fenantrolina, 5 ml disoluzione tampone e 2 ml di ammonioidrossido a ciascuna soluzione standard. 2.Portare a volume a 100 ml e leggerel'assorbanza fotometrica a 510 nm. 3.Costruire una curva di taratura con i datiottenuti dalle soluzioni standard. 4.Trattare il campione di acqua da analizzareallo stesso modo delle soluzioni standard. 5.Leggere l'assorbanza del campione edeterminare la concentrazione di ferroutilizzando la curva di taratura. 6.MILANI SUMMER WEEK36

Page 37

TABELLA RACCOLTA DATIOperatori: Piccoli Grandi Aiutanti di 3°,4° e 5°PARAMETRIVALORITemp. H₂O Toce14,1°CTemp. Ambiente21,2 °CpH6,92Conducibilità269 μS/cmPpm Fe0,17 mg/lO₂ disciolto9,45 mg/lDurezza tot.13,3°FAl termine delle prove, i nostri Piccoli Grandi Aiutanti hannoottenuto i seguenti dati:MILANI SUMMER WEEK37

Page 38

MILANI SUMMER WEEK38

Page 39

MILANI SUMMER WEEK39

Page 40

MILANI SUMMER WEEK40

Page 41

Giunti al termine di questo meraviglioso progetto, èdoveroso ringraziare infinitamente il DirigenteScolastico del Marconi-Galletti-Einaudi GaudenzioD’Andrea e la Dirigente Scolastica della DirezioneDidattica 1° Circolo Don L. Milani Patrizia Taglianetti peraver reso possibile la realizzazione del progetto. Insiemealle Docenti Esperte Giusy Cartellà e Michela Cespriniche hanno coadiuvato nell’organizzazione delle attivitàlaboratoriali, si ringraziano le Maestre Caterina Brunelli,Graziella Favasuli e Veronica Fontana per aver sostenutoed accompagnato i Piccoli Grandi Aiutanti. Inoltre, siringraziano gli studenti e le studentesse Sara Allegranza,Maria Bonanno, Rosemary Guida, Natalia Ivaldi, AlessioPangallo, Gabriele Pellanda, Nicole Reho, SharonSimmaco, Carlotta Valterio e Mariana Zrovko delle classiquarta e quinta del corso Chimica, Materiali eBiotecnologie - Articolazione Biotecnologie Sanitarie peraver contribuito partecipando attivamente nelle attività,la studentessa Alessandra Bona della classe quinta delcorso Chimica, Materiali e Biotecnologie - ArticolazioneBiotecnologie Sanitarie per aver contribuito allarealizzazione di questo libretto digitale e la studentessaArianna Pangallo della classe terza del corso Chimica,Materiali e Biotecnologie - Articolazione BiotecnologieSanitarie per aver interpretato il personaggio dellaprincipessa Toce e per aver prestato la propria vocenell’audiolibro. Infine, ma non per importanza, siringraziano tutti i Piccoli Grandi Aiutanti delle classiterze, quarte e quinte della Direzione Didattica 1°Circolo Don L. Milani per aver partecipato con gioia edentusiasmo durante tutte le attività proposte.MILANI SUMMER WEEK41

Page 42

La nostra Summer Week 2024 saràpur finita, però nessuno sidimenticherà mai dei momenti difelicità e spensieratezza che abbiamovissuto facendo visita al nostrosplendido fiume Toce!