Message Galileinews Giugno 2025 | n. 3 anno III a.s. 2024/2025XIV I.C. “GALILEI”NOTIZIE DAL NOSTRO MONDO
EDITORIALEVia della biscia, 20635136 PadovaTel: 0498207340 XIV I.C. “Galilei”(PADOVA)I prof. redattoriGalileiDon Minzonigiugno 2025N.3
INDICE DEICONTENUTI09MOBILITÀ ERASMUS+Scopri l’avventura Erasmus+:un’esperienza unica in Spagna11DIDATTICA E USCITE“Manodopera”: la nostra imperdibilerecensione13DIDATTICA E USCITERecensione Onepager 1A 15DIDATTICA E USCITEIl Razzismo: spunti e consigli peraffrontare il colloquio d’esame16DIDATTICA E USCITEAvventura a Ravenna: le classi primescoprono tesori nascosti17DIDATTICA E USCITEScopri il potere della lettura: il fascinodel premio Strega
20ATTUALITÀ E NEWS DAL MONDOLa guerra dei dazi: il piano di Trump ele sue conseguenze globali22ATTUALITÀ E NEWS DAL MONDOL’istruzione in Congo, un diritto ancorafragile23IN GIRO PER IL MONDOScopri la magnifica chiesa diS.Stefano in Bulgaria!24IN GIRO PER IL MONDOViaggio tra fede e natura: Bosnia eCroazia25IN GIRO PER IL MONDOScopri le Maldive con noi!26IN GIRO PER IL MONDOScopri Atene: consigli imperdibili perun viaggio da sogno18DIDATTICA E USCITEGalilei News, dentro la redazione. I racconti di chi la vive19ATTUALITÀ E NEWS DAL MONDOScopri il significato e l’importanza delRamadan
29VIAGGI NEL TEMPOGli antenati di Wikipedia30LE INTERVISTE DOPPIE E IMPOSSIBILI In esclusiva la fantastica intervista aLewis Hamilton31FILMTOKNetflix: i Must-see dell’anno che nonpuoi perdere33LA VOCE DELLA MUSICAThe king of pop: Michael Jackson’stimeless legacy34LA VOCE DELLA MUSICAIl rock: la ribellione musicale piùgrande della storia36LA VOCE DELLA MUSICA Jennie conquista le classifiche con ilsuo nuovo album rivoluzionario27VIAGGI NEL TEMPO “Il Milione”: l’opera letteraria che hacambiato il mondo28VIAGGI NEL TEMPO Il regno di Elisabetta I d’Inghilterra:fascino e potere di una regina iconica
41LEGGENDO FRA LE RIGHEL’universo affascinante dei manga edegli anime42LEGGENDO FRA LE RIGHEViaggio nei romance44VIDEOGIOKGran Turismo: dal gioco... al film45TECNOCORNERIl cuore del computer: componenti eproblemi tecnici48TECNOCORNERLa tecnologia: vantaggi e svantaggi50ADOLESCENTI VS BOOMERSIl gergo degli adolescenti: cosa sinasconde dietro le nostre parole?37LA VOCE DELLA MUSICAEUROVISION, che cos’è? 39LEGGENDO FRA LE RIGHETre letture imperdibili per le vacanzeestive
53LA RUBRICA DELLO SPORTUn super trionfo! Il Padova vola inserie B55LA RUBRICA DELLO SPORTSimone Giannelli: il maestro delpalleggio che incanta il volley56LA RUBRICA DELLO SPORTNuoto sincronizzato58FAKE NEWS E BUFALELa fine del mondo e le antichecredenze59LE PAPAERE DEI PROFIl leggendario prof. di lettere60L’OROSCOPO DEL GHALI51LA VETRINA DEI TALENTIBill Dan e l’arte delle pietre inequilibrio52IL LABORATORIO DELLE IDEEIl Fantaprof: quando la lezione diventasfida
Scopril’avventuraErasmus+:un’esperienzaunica in Spagna”MOBILITÀ ERASMUS+Alessandra condividerà le sue esperienzedurante il progetto Erasmus in Spagna,dove ha intervistato compagni di viaggio eprofessoresse. Ha raccolto racconti suavventure, sfide e lezioni apprese, offrendouna panoramica vivace delle diverseprospettive dei partecipanti in questaesperienza internazionale.ECCO LE DOMANDE CHE HO POSTO AI MIEI COMPAGNI, PRIMA E DOPO IL VIAGGIO:è la prima esperienza da solo/a?che lingua hai intenzione di parlare?cosa ti ha spinto a candidarti?sei più felice o agitato?come pensi che possa aiutarti?pensavi che ti prendessero?la tua reazione quando lo hai scoperto qual è stata? hai fatto amicizia con francesi e spagnoli?hai provato specialità locali?il giorno più bello?GAIAPRIMA: Sì, è stata la mia prima esperienza da sola. Penso che parlerò principalmente inglese, ma anche un po'di francese. Mi ha spinto a candidarmi la voglia di conoscere i ragazzi stranieri e l’opportunità di viaggiare.Sonosia felice che agitata; secondo me, questo mi potrà aiutare a interagire di più con le persone. In tutta onestà, cisperavo, ma non ne ero affatto sicura. Quando l’ho scoperto, ero molto, ma molto felice. DOPO: Sì, ho fatto amicizia con francesi e spagnoli (specialmente con 2 spagnoli). Sì, ho provato specialitàspagnole, ma alcune erano meno buone delle altre. Il mio giorno preferito è stato il 6 aprile, quando abbiamovisitato la città della Coruña, soprattutto quando le prof. ci hanno lasciati scegliere dove pranzare.ANNA P.PRIMA: Sì, è stata la mia prima esperienza da sola, penso che parlerò sia spagnolo che inglese, mi sonocandidata per l’opportunità di costruire un bagaglio culturale. In realtà sono più felice che agitata. Questaopportunità mi aiuterà a imparare e praticare le lingue. Non me l’aspettavo, ma sono molto felice che mi abbianopresa.DOPO: Sì, dai, ho fatto amicizia con francesi e spagnoli. Mi spiace dirlo, ma sì, ho provato specialità locali,alcune meno buone delle altre. Secondo me, il giorno più bello è stato il 6 perché abbiamo visitato La Coruña.9
ANNA S:PRIMA: Sì, è stata la mia prima esperienza da sola, sicuramente parleròspagnolo, mi sono candidata per la grande opportunità vista. Sono moltoagitata per questo viaggio che mi aiuterà a praticare meglio lo spagnolo, nonpensavo che mi prendessero e quando l’ho scoperto ero molto, ma moltofelice. DOPO: Ho fatto amicizia e abbiamo provato molte specialità, specialmente ilCaldo Gallego. Il mio giorno preferito è stato il 6.DAVID:PRIMA: Sì, è stata la mia prima esperienza da solo.Penso che parlerò un po' di spagnolo, maprincipalmente inglese. Mi sono candidato perl’opportunità. Sono molto più felice che agitato;secondo me questo viaggio mi aiuterà a praticare lelingue. In tutta sincerità, ne ero sicuro e quando l’hoscoperto ero tranquillo, né felice né sorpreso. DOPO: Sì, ho fatto alcune amicizie e il cibo, secondome, era buonissimo. Il mio giorno preferito è stato il 3quando siamo partiti per via dei francesi che in pulminosi sono messi a cantare le canzoni italiane (eranostonati).ALESSANDRO:PRIMA: Ovviamente è la mia prima esperienza dasolo. Ho intenzione di parlare inglese. Penso chequesto viaggio, oltre a essere una bellissimaesperienza, mi aiuterà a imparare la pronuncia dialcune parole. Non pensavo che mi prendessero;infatti, quando l’ho scoperto, ero scettico. DOPO: Ho fatto tante amicizie con francesi e spagnoli.Il cibo era buono, ma alcune specialità che abbiamoprovato mi sono piaciute meno. Il mio giorno preferito èstato l'8 quando abbiamo fatto il cammino di Santiago.LUCREZIA:PRIMA: Questo è stato il mio primo viaggio da sola.Penso che parlerò inglese e un po' di spagnolo. Io misono candidata per l’opportunità che avevo davanti ame. Questo viaggio mi aiuterà allargando il miobagaglio culturale e insegnandomi a essere estroversa.Non pensavo che mi prendessero, ma sono felice chel'abbiano fatto. DOPO: Ho fatto molta amicizia con francesi e spagnolie ho assaggiato molte specialità locali. Il mio giornopreferito è stato il 6 aprile.ALESSANDRA:PRIMA: Questo sarà il mio primo viaggio dasola e in realtà sono molto agitata. Penso cheparlerò sia francese che inglese; mi sonocandidata per l’opportunità e per la voglia diviaggiare. Questo viaggio mi aiuterà amigliorare la pronuncia. Non pensavo che miprendessero e quando l’ho scoperto eroincredula e felicissima. DOPO: Ho fatto molta amicizia con francesi espagnoli (infatti tuttora scrivo ad alcune mieamiche estere). Il cibo, devo dire, che non mi èpiaciuto particolarmente, ma posso dire che igiorni più belli sono stati domenica 6 emercoledì 9 .10
«Manodopera»: lanostraimperdibilerecensioneD I D A T T I C A E U S C I T E Gli alunni della 2H sono andati a vedere un film che si intitola “Manodopera”. È un film che parla di alcunilavoratori italiani costretti a emigrare in Francia per cercare un’occupazione. La storia racconta le loro condizionidi vita e l’ascesa al potere del partito fascista. La pellicola ha debuttato nel 2022, è un genere d’animazionerealizzato da Alain Ughetto. È stato difficile produrlo perché ci sono voluti molti soldi per crearlo ed infatti è statofermo per molto tempo. È una produzione per metà italiana e per metà francese e infatti è in entrambe le lingue.Inoltre, visto che è tutto animato, hanno impiegato molto tempo per creare i personaggi, con carta, argilla e altrimateriali. L’unico elemento “non animato” è la mano di un uomo che rappresenta il presente. Dato che, percreare un film d’animazione, per ogni secondo di pellicola bisogna fare più di 12 foto al personaggio o allascena, pensate quanto ci vuole per fare un film intero! Questo film dura più di un’ora e dieci minuti! La storianarra la vita di Luigi Ughetto, nonno di Alain Ughetto, e della sua famiglia. I protagonisti vivevano in un villaggioin Piemonte e sono partiti in cerca di una vita migliore in Francia. Si parla di argomenti molto importanti: lapovertà, le guerre, il duro lavoro, l’immigrazione, la famiglia e il coraggio. Sinceramente, chi avrebbe il coraggiodi cambiare paese all’improvviso? Io sicuramente no; lasciare la mia famiglia, la mia casa, i miei amici, lasciarela mia vita sarebbe molto difficile, forse impossibile. Forse molti di voi almeno una volta nella vita avetetraslocato in una città diversa... Quando si arriva in una nuova città sembra tutto sconosciuto, non conosciniente e nessuno e ti senti solo. È così che si sono sentiti gli italiani quando si sono trasferiti in Francia, soli efuori posto. Gli italiani partivano per la Francia per lavorare nei cantieri e per costruire tunnel, ponti e altreinfrastrutture, ma spesso non venivano accolti bene e subivano offese alla loro dignità.Luigi Ughetto aveva una famiglia, molti figli, e aveva una vita in Italia, ma si sono trasferiti in Francia per esseretrattati male? Oppure per essere paragonati a dei cani? Non vi sembra un po' ingiusto nei loro confronti? La suafamiglia si è adattata; Luigi, insieme a due suoi amici, è andato in molte guerre e, secondo voi, non avevanopaura di morire, di non rivedere mai più la loro famiglia, di lasciare la propria famiglia da sola per sempre. Manon si sono tirati indietro; sicuramente non avrebbero potuto tirarsi indietro. Ma se avessero potuto scegliere,secondo voi, cosa avrebbero scelto? Questo articolo è fatto da Allison della 2H èracconta la storia di un film che si intitola “Manodopera” visto in una gita scolastica ealcuni commenti sul film.11
Se io fossi al loro posto e avessi potuto scegliere, non sarei mai andata a perdere tutto in guerra, ad esempio lamia famiglia, gli amici, ecc. Forse anche loro avrebbero fatto la mia scelta. I due amici di Luigi sono morti inguerra; anche loro avevano una compagna e, secondo voi, lei come si è sentita? Sicuramente triste. Pensate dinon rivedere mai più una persona molto importante senza poterle dire addio. Comunque, nel film sisdrammatizzano molto queste situazioni; non te le fanno pesare, fanno battute e ci sono momenti divertentianche se questa storia è davvero esistita. Luigi, insieme a sua moglie e ai suoi figli, aveva comprato unabellissima casa in Francia; vivevano in pace, ma per poco. Dopo un po’ la loro casa fu bombardata dagli italiani.Pensate di essere là in quel momento, tra le macerie della vostra casa bombardata dall’Italia, il vostro paese diorigine, dove siete nati. Non vi sentireste traditi; sicuramente sareste tristi e avreste molta paura perché lavostra casa è in fiamme. Pensate a cosa hanno passato in quel momento. Dopo del tempo, Luigi morì e suamoglie rimase da sola. Questa è la fine del film; non ha un lieto fine, però è così che è andata la storia. Questofilm è per metà in francese e per metà in italiano; infatti, molti alunni si sono lamentati perché era quasi tutto infrancese e dovevano leggere i sottotitoli e non si godevano il film.Alcuni commenti degli alunni della 2H su questo film:È piaciuto molto per come sono state create le scene, i personaggi e lo sfondo.È piaciuto molto perché sdrammatizzava gli accaduti tragici.È piaciuto molto perché nel film c'era una mano che rappresentava il presente, che dava gli strumenti aipersonaggi per continuare quello che stavano facendo.Non è piaciuto molto perché era per la maggior parte in francese, quindi ti concentri soprattutto nel leggere isottotitoli e non ti godi le immagini e il racconto.Non è piaciuto molto perché era un po’ triste e non aveva un lieto fine.COSA PENSO IO DI QUESTO FILM?All'inizio pensavo che fosse noioso perché non sono abituata a vedere questi film tragici, cioè che non hanno unlieto fine; però solo adesso ho capito che queste cose sono successe davvero e noi ci dobbiamo impegnareaffinché non capitino più. Nessuno deve più soffrire, nessuno deve essere più paragonato a un cane, nessunodeve abbandonare il suo luogo di nascita per sempre, e nessuno dovrebbe soffrire per un familiare morto inguerra. Ognuno di noi deve migliorare, perché siamo noi il futuro.12
In questo articolo, Sara ed Annafaranno una recensione dei one pagerdella 1A, e dei libri letti dagli alunni.Quest’ anno la 1A ha avuto modo di spaziare tralibri e generi diversi. Gli studenti hanno letto diversigeneri come gialli, horror, fantasy e si sonoaffacciati anche al mondo del romance leggendo“The truth untold” di Rokia. Ora vi presenteremo alcuni libri che hanno sorpresoe sono piaciuti molto a noi ragazzi.Pandora: Autrice: Licia Troisi.Casa editrice: Mondadori.364 pagine.In un forziere vengono rinchiusi 6 angeli dellamorte, che poi in una seduta spiritica vengonoliberati e incutono paura a tutti. Pandora eSamael scoprono che saranno proprio loro arispedirli da dove sono venuti. In cerca di me: Autrice: Sumaya Abdel Quader.Casa editrice: Mondadori.255 pagineUna ragazza a metà tra due culture diverse deveaffrontare difficoltà e ostacoli per trovare lapropria identità.13Recensione “OnePager” 1ADIDATTICA E USCITE
Oltre ai libri recensiti in dettaglio, molti studenti dellaclasse 1A hanno avuto il piacere di esplorare altri titolidisponibili nella nostra biblioteca di classe. È statoentusiasmante poter attingere a questa risorsa,immergendosi in storie diverse, condividendo opinionie scoprendo nuovi autori. La biblioteca di classe si èrivelata un luogo prezioso per stimolare la curiosità e ilpiacere della lettura.Tra i libri più letti e apprezzati ricordiamo:La casa di Pine IslandFiori di KabulIl mistero del London EyeLa più bella Questi titoli hanno offerto spunti di riflessione, emozionie avventure, contribuendo a rendere l’esperienza dilettura ancora più coinvolgente per tutti noi.14
Il Razzismo:spunti e consigliper affrontare ilcolloquiod’esameD I D A T T I C A E U S C I T EIl termine "razzismo" indica l'idea secondo cui determinati gruppi umani, generalmente descritti come "razze",siano intrinsecamente superiori ad altri gruppi etnici. Normalmente, con il termine razzismo si fa riferimento allasuddivisione delle razze in classi, secondo posizioni politiche ed etnie. Il razzismo scientifico è stato preceduto eseguito da altre forme di razzismo organizzato, detto anche pre-scientifico. In quest'ultimo caso, la parola"razza" non si riferisce necessariamente a un tipo biologico, ma viene intesa nel senso più generale di"categoria" o "genere". Ad esempio, il classismo si riferisce alla discriminazione basata sulla classe sociale diappartenenza.SPUNTI PER L’ESAME:Italiano: “Il Diario di Anna Frank”. Parla di una ragazza di 12 anni che racconta, tramite il suo diario, la vitaclandestina che vive durante la Seconda Guerra Mondiale.Storia ed Educazione Civica: La Costituzione e leggi contro il razzismo.Geografia: Il Sud Africa.Arte: Kandinsky, fondatore della pittura astratta, ha visto alcune delle sue opere esposte nella mostra "Artedegenerata", organizzata dai nazisti durante il loro regime. Questa mostra aveva lo scopo di denigrare edistruggere opere d'arte che non corrispondevano agli ideali del regime nazista.Educazione fisica: Jesse Owens, primo atleta nero a gareggiare alle Olimpiadi.Inglese: Nelson Mandela e il Sud Africa / Martin Luther King “I have a dream”.In questo entusiasmante articolo, Benedetta di3H ci svelerà il mistero del razzismo edispenserà dritte preziose per affrontarel'esame di terza media.15
Avventura aRavenna: le classiprime scopronotesori nascosti!D I D A T T I C A E U S C I T ELa mattina del 6 maggio noi prime siamo partite alla volta di una meta fantastica: ci attendeva una giornata allascoperta degli incredibili monumenti della bellissima città di Ravenna! Una volta arrivati, dopo un viaggio di circadue ore, abbiamo fatto una breve sosta in un parco e siamo partiti all’avventura! Per prima cosa siamo andati almuseo d’arte della città, dove abbiamo realizzato un nostro mosaico. È stata un’esperienza fantastica!Dopodiché siamo andati a visitare la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Dall’esterno la chiesa appare unasemplice costruzione in mattoni, ma l’interno è una splendida opera d’arte: i mosaici della parete destrarappresentano la processione delle sante vergini (in foto), quelli della parete sinistra la processione dei santimartiri. Nelle raffigurazioni prevale l’oro, simbolo di uno spazio divino, e le figure appaiono rigide. Dopodichéabbiamo pranzato e ci siamo diretti verso il mausoleo di Galla Placidia. Anch’esso, come la Basilica diSant’Apollinare Nuovo, all’esterno appare semplice, ma anche questo monumento ti sorprende con il suointerno colorato, pieno di fantastici mosaici. Ciò che attira di più l’attenzione è la cupola, che raffigura un cieloblu con 567 stelle dorate e una croce al centro. Infine, siamo passati a vedere la Basilica di San Vitale, unaparticolare chiesa con pianta ottagonale. Anch’essa, come gli altri monumenti, ha l’esterno molto semplice el’interno molto ricco e decorato. La parte più bella è il labirinto disegnato sul pavimento, che dovevasimboleggiare il pellegrinaggio dei fedeli. Così si concluse la nostra fantastica giornata a Ravenna!Di ritorno dalla gita a Ravenna, Margherita di1F ci racconta questa esperienza fantastica incompagnia dei suoi compagni, alla scoperta diquest’incredibile città.16
Scopri il poteredella lettura: Ilfascino delPremio StregaDIDATTICA E USCITEChe cos’è il premio Strega? Il premio Strega è un premio letterario che viene assegnato annualmenteall’autore di un libro pubblicato in Italia.Da chi è stato fondato? Il premio Strega è stato fondato nel 1947 dalla scrittrice Maria Bellonci e da GuidoAlberti, proprietario della casa produttrice di un liquore.Perché si chiama così? Il nome deriva dalla casa produttrice del liquore. Infatti, Guido Alberti possedeva unliquore di nome “Strega”. Possiamo però ricollegare il nome anche ad alcune leggende sulle streghe che sinarravano un tempo, ad esempio quella che le streghe leggessero molto.Analizzando i vincitori fino a oggi ci possiamo anche accorgere delle difficoltà di affermazione delle scrittricidonne. Ad oggi infatti hanno vinto il premio Strega 13 donne e 65 uomini. Sono stati premiati due volte sololo scrittore Paolo Volponi, nel 1965 e nel 1991, e lo scrittore Sandro Veronesi, nel 2006 e nel 2020.Premio Strega giovaniIn questo articolo Sara di 1A spiegherà cos’ è,com’ è nato e altre curiosità sul premioStrega.Nasce nel 2014 e viene assegnato da una giuria di oltre mille ragazzi di scuole secondarie superioridistribuite in Italia e all’estero a uno dei dodici libri candidati al Premio Strega.Premio Strega ragazzi e ragazzeDal 2016 il Premio Strega Ragazze e Ragazzi viene assegnato a libri di narrativa per ragazzi pubblicati inItalia, anche in traduzione. È suddiviso in 3 categorie equivalenti alle fasce d'età: 6+, 8+ e 11+. Vengonopremiate inoltre altre due sezioni: Esordienti e Narrazione per immagini.Premio Strega poesiaDal 2023 viene istituito il Premio Strega Poesia, destinato ad opere letterarie di genere poetico.Il 21 marzovengono annunciati i titoli dei 135 libri ammessi a partecipare alla prima edizione del concorso. A fineaprile viene annunciata la selezione dei libri candidati. La cinquina finalista viene presentata il 19 maggioal Salone del Libro di Torino, mentre il 5 ottobre si decreta il vincitore.Viene assegnato anche un Premio Strega Poesia Giovani, i cui votanti sono studenti di scuole secondariesuperiori distribuite in Italia e all'estero.Quest’ anno alcuni studenti di 1A e di 1B faranno parte della giuria del premio strega ragazzi, della fasciad’ età 11+. I tre libri finalisti verranno annunciati venerdì 16 maggio alle 14:15 durante il salone del libro.La votazione invece si terrà intorno a novembre. la proclamazione del vincitore verrà annunciata durantela manifestazione “Più libri, più liberi” a Roma a Dicembre. 17
Prima di ogni uscita del nostro giornalino, organizziamo una riunione in cui ciascuno può esprimere leproprie idee. Ci incontriamo una volta a settimana per lavorare insieme al computer, utilizzando lapiattaforma Canva. All'interno del giornalino trattiamo temi molto diversi tra loro: serie televisive, film,ricette, papere dei prof. e tanto altro ancora!Ogni membro del team porta il proprio contributo unico e, grazie alla collaborazione e alla creatività di tutti,riusciamo a realizzare un prodotto che rispecchia appieno la nostra passione e il nostro impegno. Oltre ascrivere e impaginare, ci divertiamo anche a selezionare foto e creare illustrazioni per rendere il giornalinoancora più accattivante e coinvolgente.All’inizio dell’anno abbiamo compilato un modulo in cui le prof.sse redattrici ci hanno chiesto quali fossero lenostre passioni e in che modo volessimo contribuire al progetto. L’attività del giornalino è valutata dalledocenti, ma abbiamo avuto anche l’opportunità di autovalutarci.È emozionante vedere il nostro lavoro pubblicato sul sito della scuola e condiviso sulle pagine social,perché rappresenta il risultato del nostro impegno e della nostra dedizione. Il giornalino è così importanteche durante l’open day gli è stato dedicato un laboratorio speciale.Questa esperienza è per noi molto arricchente: ci permette di imparare, crescere e condividere i nostriinteressi con l’intera comunità scolastica.DIDATTICA E USCITEL’articolo di Francesco parladell'organizzazione e della creazione di ungiornalino scolastico. Descrive come ilgruppo si riunisca per condividere idee,lavorare insieme su vari temi e utilizzarestrumenti come Canva per larealizzazione del progetto.Galilei News:dentro laredazione. Iracconti di chi lavive18
Probabilmente, se avete amici o compagni di classe musulmani, ogni marzo-aprile, avrete sentito parlare ilmese del Ramadan. Molti di voi sapranno che durante il mese del Ramadan, chi lo fa, deve digiunare dalla mattina fino allasera. Ma molti di voi potrebbero non sapere cosa sia, per questo oggi vi spiegherò che cos’è. Partiamo dal primo punto: che cos’è il Ramadan? Il Ramadan (il nome dal nono mese del calendario musulmano lunare) è il mese dove si digiuna dallamattina dalla sera. Secondo la fede islamica, in questo mese il corano è stato rivelato agli uomini. Questo mese è anche definito il mese della solidarietà, infatti durante questo mese dobbiamo aiutare glialtri e comportarci bene. Inoltre questo sacro mese serve anche per purificare il corpo. Ma quanto dura il Ramadan? E quando si deve rompere il Digiuno? Il Ramadan di solito dura dai 30 o 29 giorni, quindi un mese. Di solito il giorno di inizio può variare. Stessacosa anche per la fine del Ramadan. Inoltre alla fine del Ramadan, è tradizione fare una festa. Peresempio, quest’anno il Ramadan è iniziato il 1 di marzo, e la festa è stata il 30. ATTUALITÀ E NEWS DALMONDOAssma di 2D ci racconta le tradizionilegate al Ramadan. Scopri ilsignificato el'importanza delRamadan19
Come è iniziato tutto? Tutto è iniziato il 2 aprile, quando Trump haannunciato dazi sostanzialmente contro tutti i paesidel mondo, con poche eccezioni. Trump ha definitoquesto giorno come il “Liberation day” il giorno dellaliberazione degli Stati Uniti dalle pratichecommerciali imposte dagli altri stati, a suo parereingiuste. All’inizio i dazi dovevano funzionare così: undazio fisso del 10% su tutti i prodotti importati piùuna variabile per quelli di alcuni paesi. Ad esempio,un dazio aggiuntivo del 20% sui prodotti Europei,uno del 24% al Giappone, uno del 46% al Vietnam evia dicendo. Cosa sono i dazi? I dazi sono le tariffe aggiuntive che vengono imposteda uno Stato sulle merci che vengono esportate inun altro Paese. Sono strumenti di politica economicautilizzati dagli Stati per regolare il commerciointernazionale, con l'obiettivo principale di proteggerel'industria nazionale dalla concorrenza estera. Sonogià stati applicati nel corso della storia, a partire daiRomani fino ad oggi. Perché Trump sta utilizzando i dazi soprattuttocontro la Cina? Trump utilizza i dazi contro la Cina per favorire lavendita di prodotti fabbricati negli USA anziché quelliprodotti in territorio cinese - la seconda più grandepotenza economica mondiale in questo periodo,dopo gli Stati Uniti - provocando un grave calonell’economia americana e mondiale (secondo lestatistiche). La guerra deidazi: il piano diTrump e le sueconseguenzeglobaliATTUALITÀ E NEWS DALMONDOMarta (2E) e Irene (2C) ci raccontano comel’introduzione dei dazi voluti da Trumpabbia avuto un impatto profondo sulcommercio globale. Le sue scelte, pensateper favorire l’economia americana, hannoinvece generato tensioni e conseguenzeinaspettate.20
Trump ha però escluso dai dazi la maggior parte deiprodotti elettronici, come smartphone, tabletcomputer, e tutto ciò che si utilizza per costruirli. Nonsi sa però se saranno totalmente esenti dai dazi o sele aziende dovranno pagare dazi inferiori. Trump hapreso questa decisione perché la maggior parte deicomponenti elettronici sono prodotti in Cina e vuolepuntare a una totale autonomia degli Stati Uniti Trump non accetta il deficit commerciale degli StatiUniti: si definisce deficit commerciale il momento incui le importazioni superano le esportazioni, lacondizione di un paese di non riuscire a sostenere lavita solamente con la produzione propria e quindidover importare dall’estero alcuni prodotti (il deficiteconomico dell'America contribuisce all’economiamondiale). Trump, non accettando questa condizione, quindiimponendo dazi, manderebbe in crisi l’economiamondiale e, forse, ridurrebbe il deficit in modonotevole. Nonostante possa sembrare un danno per il paese ildeficit economico sfavorisce il protezionismo efavorisce le interazioni tra Paesi che probabilmentenon avverrebbero. Trump pensava che con i dazi gli Stati Unitisarebbero riusciti ad arricchirsi, ma ciò non staaccadendo. Infatti, la maggior parte dei Paesi con cuiprima aveva commerci fiorenti, ora si rifiutano diinteragire commercialmente con gli USA. Questo alcontrario di tutte le sue previsioni non sta accadendomandando gli Stati Uniti in una delle più grandi crisieconomiche di sempre. 21
L’istruzione inCongo, un dirittoancora fragileATTUALITÀ E NEWS DALMONDONegli ultimi decenni, la Repubblica Democratica del Congo ha compiuto passi importanti verso l’accessouniversale all’istruzione primaria: il tasso di frequenza scolastica è passato dal 52% nel 2001 al 78% nel2018. Un progresso significativo, ma ancora lontano dalla piena realizzazione del diritto allo studio.Oggi, più del 20% della popolazione congolesa è analfabeta, e a pagare il prezzo più alto di questasituazione sono spesso le donne e le bambine, penalizzate da disparità e mancanza di opportunità.Nel Paese, l’istruzione primaria è gratuita e obbligatoria per nove anni, mentre quella secondaria dura seianni e si articola in due cicli:un primo ciclo triennale presso scuole generali, chiamate Lycée, che portano al diploma di maturitàgenerale;un secondo ciclo tecnico, della durata di tre o quattro anni, che può concludersi con un certificato o conun diploma di maturità tecnica.La lingua ufficiale dell’insegnamento è il francese, ma a livello locale sono diffuse molte altre lingue, tra cuiil Kikongo e il Lingala.I programmi scolastici non si limitano a lettura, scrittura e calcolo, ma comprendono anche competenzepratiche come l’agricoltura e la sanità, fondamentali per la vita quotidiana.Tuttavia, le sfide restano enormi: molte scuole sono in condizioni precarie, mancano materiali didattici einfrastrutture, e i conflitti armati colpiscono duramente il sistema educativo. In alcune aree, le scuolevengono addirittura attaccate o occupate, mettendo a rischio non solo l’apprendimento ma anche lasicurezza e la salute mentale di tanti bambini e bambine.La scuola, infatti, non è solo un luogo di apprendimento: è anche uno spazio protetto, che aiuta acontrastare fenomeni come il lavoro minorile e i matrimoni precoci.Nonostante i progressi, milioni di giovani restano esclusi dall’istruzione: circa 7,6 milioni di bambini tra i 5 e i17 anni non vanno a scuola, e solo il 5% dei bambini tra i 3 e i 5 anni frequenta la scuola dell’infanzia.In Repubblica Democratica del Congo, l’istruzione è ancora un diritto fragile, messo a dura prova dapovertà, instabilità e violenza. Ma ogni passo verso una scuola più accessibile, sicura e inclusiva è unpasso verso un futuro migliore.Questo articolo ci racconta di comefunziona la scuola in Congo, quali sono iproblemi riguardanti l’istruzione in questoPaese e anche alcune particolarità sullascuola e sul sistema di istruzione.22
Scopri lamagnifica chiesadi S. Stefano inBulgaria!I N G I R O P E R I L M O N D OAvreste mai pensato che una chiesa potesse essere costruita a chilometri di distanza dal luogo in cuiavrebbe dovuto sorgere, magari con materiali molto diversi da quelli che tutti noi avremmo immaginiamo,per poi venire trasportata smontata su delle navi e assemblata sul luogo in cui si voleva mettere? Alla riunione della redazione del giornalino, quando ho proposto di occuparmi di questo articolo, i compagnie le professoresse mi hanno guardato come a dire: “Cosa?!”. Anche io, fino a poco tempo fa, non avreicreduto possibile una cosa del genere, ma durante un viaggio a Istanbul, in Turchia, ho visitato la ChiesaOrtodossa Bulgara di Santo Stefano. Questa chiesa, affacciata sul Corno d’Oro (un’insenatura sul Bosforoche divide in due la parte europea della città), spicca tra le tante meraviglie della città proprio per ilmateriale di cui è fatta: è costruita quasi completamente in ghisa! Perché di questa scelta, decisamenteinsolita per una chiesa? Pare che prima dell’attuale struttura in metallo vi fosse una piccola chiesa in legno,che venne distrutta da un incendio. Per la ricostruzione della chiesa fu preferita la struttura in ghisa a quellain muratura a causa della fragilità del terreno su cui doveva essere costruita. Ma non è una costruzione unica nel suo genere: nel XIX secolo l’Inghilterra produsse molte chieseprefabbricate in ghisa da inviare nelle colonie più lontane, come l’Australia, dove venivano montate, eutilizzate fino a che non veniva costruita la chiesa in muratura, poi smontate e spostate in un altro luogo.Anche Gustave Eiffel, colui che ideò la Torre Eiffel di Parigi, progettò chiese portatili da inviare nelleFilippine e in Perù.Esiste anche un racconto sulle motivazioni della scelta di questo materiale: il sultano ottomano Abdu’lHamid II, per consolidare il proprio potere, permise alla minoranza religiosa bulgara ortodossa di ricostruirela chiesa bruciata ma, poiché nutriva vari sospetti su di loro, gli concesse solamente un mese di tempo perultimare i lavori. Così Hovsep Haznavur, l’ingegnoso architetto che progettò la chiesa, fece fabbricare tutti icomponenti in metallo a Vienna e li fece trasportare fino a Istanbul tramite navi e ridusse così al minimo itempi di costruzione riuscendo ad affrontare la sfida del sultano. Tutti i pezzi della chiesa sono tenuti insieme da viti, dadi e bulloni (dal vivo si notano molto bene) e le lastredi metallo sono dipinte di bianco, con decorazioni in oro. All’interno, marmi veri si fondono con marmi dipintisulle pareti, creando un effetto tanto bello quanto strano. L’unica struttura non costruita in metallo èl’iconostasi (tra altare e navata). Insomma, chiese portatili oltre ogni immaginazione. È proprio il caso didire: non si finisce mai di imparare. Di ritorno da un viaggio a Istanbul, tra gattie moschee, Margherita ci racconta di unmonumento che le è rimasto impresso nellamemoria per la sua bellezza e particolarità.23
IN GIRO PER IL MONDO Le vacanze estive si avvicinano, e se siete alla ricerca di una meta speciale, diversadal solito, il mio consiglio è un viaggio tra Bosnia e Croazia: due Paesi vicini, ma moltodiversi tra loro, che sanno sorprendere e regalare emozioni forti.Prima tappa: Medjugorje (Bosnia ed Erzegovina)Medjugorje è una città santa, conosciuta in tutto il mondo per le apparizioni mariane.Ogni giorno si tengono messe in lingue diverse, e la sera la piazza dietro la chiesa siriempie di pellegrini da ogni angolo del pianeta: un’atmosfera unica, fatta di silenzio,preghiera e condivisione.Io stesso ci sono stato la scorsa estate, e vi assicuro che c’erano così tante personeche molti si sono sistemati nel parcheggio, pur di partecipare al momento di preghiera!La salita alla Madonna di MedjugorjeLa seconda tappa che consiglio è il cammino verso la statua della Madonna, posta incima a una montagna. È un percorso impegnativo, ma molto sentito: alcuni pellegrinisalgono scalzi, altri addirittura in ginocchio.Quando si arriva in cima, c’è chi si inginocchia davanti alla statua della Madonna, echi si dirige verso la croce di Cristo, per fermarsi in raccoglimento e fare una preghierapersonale. È un’esperienza forte, intensa, anche per chi non è molto praticante.Dalla Bosnia… alla Croazia!Dopo l’intensità spirituale di Medjugorje, si può proseguire verso la Croazia, dove viaspetta un paesaggio completamente diverso: mare cristallino, natura selvaggia etanta bellezza.Attenzione però: le spiagge croate non hanno sabbia, ma sassi (piccoli o grandi),quindi se volete sdraiarvi comodi meglio portarsi un lettino. Ma fidatevi: l’acqua limpidae i paesaggi valgono qualche sassolino!I Laghi di Plitvice: un paradiso verdeTra le meraviglie della Croazia, non potete perdervi i Laghi di Plitvice: il parco naturalepiù famoso del Paese, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.È un luogo davvero magico, fatto di 16 laghi collegati da cascate, passerelle in legnosospese sull’acqua e sentieri immersi nel verde. I colori sono spettacolari: sfumaturedi blu, verde smeraldo e turchese che sembrano dipinte.Si può esplorare il parco a piedi, con un trenino panoramico oppure a bordo di unbattello elettrico sul lago più grande. È un’esperienza rigenerante, ideale per chi amala natura e vuole staccare dalla routine.Un viaggio per l’anima e per gli occhiBosnia e Croazia sembrano due mondi diversi, ma insieme compongono un viaggioricco di emozioni: dalla spiritualità profonda di Medjugorje, alla natura spettacolare deiLaghi di Plitvice.Un itinerario che consiglio a tutti: a chi cerca pace, a chi ama la scoperta e anche achi vuole vivere qualcosa di diverso dalle solite vacanze.Viaggio tra fede enatura: Bosnia eCroazia Giulio ci parla di un viaggio consigliato traBosnia e Croazia, evidenziando le esperienzespirituali a Medjugorje e le meraviglienaturali dei Laghi di Plitvice. Suggerisce unitinerario diverso dalle solite vacanze, riccodi emozioni e scoperta, che unisce laspiritualità della Bosnia alla bellezzanaturale della Croazia.24
Estate da sogno:scopri le Maldivecon noi!I N G I R O P E R I L M O N D OL’estate sta arrivando, avete già pensato a cosa farete? Noi vi proponiamo un viaggio alle Maldive! Le Maldive sono un arcipelago a sud dello Sri Lanka in Asia, dove si parla il dhivhei, un incrocio tra il Tamil(lingua ufficiale dello Sri Lanka) e l’arabo. Ok, ma cosa fare alle Maldive? 1.Viaggio in idrovolante: un’ottima esperienza per godere del panorama su tutta l’isola; 2. nuotare con uno squalo balena. Cosa visitare alle Maldive? 1.Il mercato del pesce: un luogo magico dove immergersi nell’usanza locale della pesca; 2.Hukuru Miskiiy: La moschea antica, costruita nel 1658 è rimasta il tempio principale fino al 1985 quandoè stata costruita la Grande moschea del venerdì; 3.Grande moschea del venerdì: è stata costruita nel 1985 per simboleggiare l’importanza della religioneIslamica; 4.Museo Nazionale: qui sono conservati i reperti più antichi risalenti all’epoca Islamica come abiti, vassoie armi; 5.Muleeaage: è l’antico palazzo del sultano, oggi sede ufficiale del presidente, non è mai stato usatocome vera residenza del sultano, solo per capi di Stato e altri leader in visita. Cosa mangiare alle Maldive? 1. Il fihunu mas: un piatto a base di tonno grigliato marinato; 2. Il hunihakurufolhi: un pancake al cocco; 3. Il bodibaiy: un dolce a base di riso e zucchero. Dove puoi alloggiare? Al feethi faru resort: si trova nell’isola filahidoo. Ha cinque stelle ed è molto economico. E voi, ci andreste?! Marta e Christabel di 2E ci parlano delleloro vacanze da sogno alle Maldive!25
RAGAZZI! Per questa estate mi sento di consigliare un viaggio nella capitale della Grecia: Atene. Vi consiglio questo programma per quattro giorni. L’arrivo ad Atene sarebbe a orario e data liberi, però ricordo che il viaggio comincia l’indomani, a meno chenon arriviate la mattina presto. Giorno 1: Verso le 8:45 visitate l’Acropoli poiché troverete pochi turisti ed eviterete il grande caldo, poi verso le 11:15il museo dell’acropoli che si trova lì vicino e quando si finisce, se si ha ancora tempo, si può vedere: Iltempio di Zeus, Lo stadio olimpico e I Giardini nazionali Vi consiglio di pranzare nel quartiere Syntagma e poi, dopo pranzo, provate a fare una passeggiata nelcentro storico e vedere il tramonto salendo collina del Licabetto. Non ve ne pentirete. La cena è a scelta libera, ma io vi consiglio il mio piatto tipico greco preferito, il Pita Gyros. Giorno 2: Appena svegliati fate colazione in piazza Omonoia per poi andare al Museo nazionale Archeologico epranzare in piazza Monastirachi. Dopo mangiato visitate il centro neoclassico della città, poi si può scegliere di andare a vedere: Cattedraledi Atene, Università e Biblioteca nazionale Oppure: Agorà romana Biblioteca di Adriano Cena libera. Io vi consiglio l’Hard Rock Cafe. Giorno 3: Fare colazione a Syntagma per poi visitare con pranzo una spiaggia a scelta, ci potete arrivarecomodamente con il tram. Dopo pranzo fare una passeggiata per il centro e ultime compere per poi cenare liberalmente e prenderel’aereo per il ritorno a casa. Spero che vi sia piaciuta la mia idea di viaggio. Fatemi sapere se qualcuno c’è stato!Scopri Atene:consigliimperdibili perun viaggio dasognoI N G I R O P E R I L M O N D OSe quest’estate volete fare un viaggio alcaldo, Alberto di 1 C ha la soluzione che faper voi...26
Marco Polo fu un’esploratore veneziano che visse nel XIII secolo. Nato da una famiglia di mercanti partìper vari viaggi in tutto l’Oriente. L’opera più importante che addiciamo a lui è Il Milione, scritto anchecon l’aiuto di Rustichello da Pisa in lingua franco-veneta.Il Milione può essere considerato un enciclopedia geografica o trattato storico geografico. Marco Poloparlò e scrisse di popolazioni e città ancora non conosciute dagli europei e smentì le considerazionifatte in passato da altri studiosi. Il libro di Marco Polo fu rivoluzionario tanto che fu considerato, contestuali parole “la descrizione geografica, storica, etnologica, politica, scientifica (zoologia, botanica,mineralogia) dell’Asia medievale” ed ispirò anche Cristoforo Colombo a partire per la sua impresa.La struttura del libro è molto simile a quella moderna: il libro è diviso in vari capitoli, nel primo raccontacom’è la sua vita e quella di Rustichello da Pisa, nei capitoli dal 2 al 17 spiega come è iniziato il viaggioe come da Istanbul sia stato costretto ad andare ad Est dalle varie guerre nate nella penisola anatolica.Poi infine dal 18 al 209 si parla della morfologia del territorio, delle guerre combattute tra questi popoli(quando Marco Polo arrivò in Asia c’era il grande imperatore Kublai Khan di origine mongola) e spiegoin modo crudo tutte le varie provincie mongole.Il Milione ebbe varie edizioni e traduzioni in varie lingue fin dalla sua uscita e ancora oggi non è statatrovata la copia originale scritta in carcere a mano da Rustichello da Pisa. Il titolo originaria infatti sipensa essere “libro di Marco Polo detto milione” e poi essere stato semplificato a “Milione” I VIAGGI NEL TEMPOIn questo articolo Alessandro della 3H ciparlerà di Marco Polo e della sua piùgrande opera: il Milione.“Il Milione”:l’opera letterariache ha cambiatoil mondo27
Il Regno diElisabetta Id’Inghilterra:fascino e potere diuna regina IconicaI V I A G G I N E L T E M P OL'articolo di Diletta parla di Elisabetta I, l'ultimaregina della dinastia Tudor, e della sua vita, dalledifficoltà dell'infanzia fino al suo lungo regno e allesue politiche religiose e politiche.Ultima regina della dinastia Tudor, nata nel 1533,figlia del re Enrico VIII e della dama di corte AnnaBolena, seconda moglie del re, sposata contro ilvolere della Chiesa, ebbe un'infanzia molto difficileperché perse a tre anni la madre, fatta decapitare dalpadre che non la riconosceva e la privò di qualunquediritto tranne l’istruzione; infatti conosceva ben seilingue. Le piaceva molto ballare, infatti ci andava tuttele sere fino alla fine della sua vita. Durante i breviregni dei fratellastri, Edoardo VI, salito al trono dopola morte di Enrico VIII nel 1547, e Maria I, conosciutacome la Sanguinaria, che aveva sposato il cattolicore di Spagna Filippo II, la fece rinchiudere nellaprigione della Torre di Londra per scongiurare la suaascesa al trono e meditò di ucciderla nel corso dellasua vita. Dopo la morte di Maria, nel 1558, all’età di25 anni Elisabetta I diventa regina. Storicamenteviene ricordata come la regina vergine perché,nonostante le pressioni del Parlamento, rifiutò disposarsi, ma ebbe diverse relazioni sentimentali. Ilgrande amore della sua vita fu Robert Dudley, suoamico di infanzia. In campo politico accentra il poterenelle sue mani e sostiene la Camera dei Comuni,preferendola a quella dei Lord, mentre nella politicareligiosa, essendo di religione anglicana, prolungal’Atto di Supremazia emanato dal padre nel 1534 acui i sudditi inglesi devono obbedienza. Elisabettascampò a diversi attentati nel corso della sua vita emorì nel 1603, dopo aver regnato per quasi mezzosecolo.28
Per Illuminismo si intende il periodo storico caratterizzato dall’uso giusto e responsabile della ragione con cui isovrani dell’epoca governavano. Inoltre, in quest’epoca, scienza, letteratura e altre materie crebbero grazie a ungrande sviluppo dell’istruzione.In questo periodo ci furono grandi rivoluzioni e importanti scelte, tra cui la creazione dell’Enciclopedia da parte didue famosi personaggi illuministi dell’epoca: Diderot e D’Alembert.Cos’è l’Enciclopedia?L’Enciclopedia dell’epoca, conosciuta oggi meglio come Wikipedia, era una raccolta di tutti i saperi in camposcientifico, letterario e artistico dell’epoca. Grazie alle milioni di copie vendute, si diffuse rapidamente in tuttaEuropa, suscitando stupore e curiosità tra classi sociali totalmente diverse. Ora esistono vari tipi di enciclopedie(dei mestieri, degli animali...).Ecco come siamo arrivati alla nostra più comune enciclopedia, che ormai utilizziamo non più in forma cartacea,ma sotto forma di Wikipedia o online. aria.29Gli antenati diWikipediaI V I A G G I N E L T E M P On questo articolo Francesco ,Matilde e Antonioparleranno del periodo storico conosciuto con il nomedi Illuminismo . Inoltre racconteremo della creazionedell’Enciclopedia, tutt’ ora conosciuta come Wikipedia .
In esclusiva lafantasticaintervista aLewis HamiltonLE INTERVISTE DOPPIE EIMPOSSIBILISalve Sir Lewis, siamo onorati di averti qui con noi. Iniziamo con la prima domanda.Lewis, raccontaci della storia del tuo titolo di SIR o BARONETTO.Ok, certo. Questo titolo mi è stato dato da Re Carlo in persona a dicembre del 2021. Ero precedentementestato nominato dalla regina.Cosa ti ha spinto a diventare pilota? Già da quando ero piccolo, mio padre, che lavorava nel settore dei motori, mi fece correre con i go-kart eall’età di 12 anni, la McLaren mi contattò per firmare un contratto.Che rapporto hai con l’Italia? L’Italia è sempre un paese che mi è stato a cuore, è qui che ho iniziato a correre con i kart. L’Italia el’italiano mi sono sempre interessati. Adoro la lingua italiana e la sto iniziando a imparare ormai da unannetto, ma soprattutto quanto è buona la vostra pizza!Chi è il pilota che ammiri di più, sia per le abilità nella Formula 1 sia fuori dal tracciato? Il mio idolo è Ayrton Senna. Nel 2022 ho ricevuto la cittadinanza brasiliana e lo scorso anno, in occasionedel GP di San Paolo, ho guidato la McLaren di Ayrton per 5 giri di fila.Parlaci della tua infanzia, com’è stata? La mia infanzia è stata molto dura e faticosa per me e penso che sarebbe un periodo che vorreidimenticare. A scuola venni bullizzato più volte per il colore della mia pelle, e i miei genitori si sono separatimolto presto e ho vissuto i miei primi dieci anni insieme a mia mamma e mia sorella, mentre a dodici annidecisi di andare a vivere con mio padre. È grazie a lui se oggi corro in Formula 1, perché lui è stato il primoa capire il mio talento e la mia grinta e, pur di indebitarsi, mi fece gareggiare con i kart.Oggi i nostri alunni Alessandro 3H e Gianni3A intervisteranno il pilota più vincentedella formula 1 30
RIVERDALE:È una serie televisiva statunitense di genere teendrama e thriller che uscirà sugli schermi il 4 giugno,basata sui personaggi della serie di fumetti Archiedella Archie Comics. La serie narra la vita di quattrograndi amici: Archie, Betty, Jughead e Veronica nellapiccola città di Riverdale ed esplora l’oscuritànascosta dietro la sua immagine apparentementeperfetta.Netflix: i Must-See dell'anno chenon puoi perdereF I L M T O K Non sapete come trascorrere le vacanzeestive? Diletta e Alessandra vianticiperanno alcune uscite che viterranno incollati allo schermo!GINNY & GEORGIA:E’ una serie televisiva anch’essa statunitense di cuil’uscita è prevista per il 5 giugno. Racconta la vita diGinny Miller, quindicenne che vive con la madretrentenne Georgia e il fratello Austin in una città delMassachusetts, dove la madre ha deciso ditrasferirsi per cambiare aria e dare loro una vitamigliore. Il misterioso incidente accaduto in passato,che costò la vita al marito di Georgia e patrigno deisuoi figli, costituisce una minaccia che la donnacercherà di respingere con tutte le sue forze.SQUID GAME:A brevissimo dopo l’uscita della seconda stagioneecco che arriva il 27 giugno sugli schermi anche laterza stagione della serie sudcoreana. Per chi non losapesse, il protagonista, Seong Gi-hun è un uomosudcoreano divorziato molto indebitato, costretto avivere nel povero quartiere di Seongdong a spesedella madre. Un giorno, mentre era in metropolitanaviene avvicinato da uno sconosciuto che gli consegnaun invito a una misteriosa gara con in palio unagrossa somma di denaro. 31
STRANGER THINGS:Passiamo ora alla serie che uscirà in due parti, una a ottobre e l’altra il 27 novembre 2025. Scopriamoinsieme le anticipazioni: si è scoperto che i creatori (i fratelli Duffer) per questa ULTIMA stagione hannopensato di far tornare la serie al punto di partenza, così creando un cerchio narrativo che si chiudedefinitivamente. Questo salto aggiungerà un ulteriore livello di mistero e suspense.SAPEVATE: ciao amici amanti della serie Stranger Things, sapevate che il 6 novembre di ogni anno è loSTRANGER THINGS DAY! Ma cosa è? Beh, ora vi spieghiamo meglio... In questo giorno è segnatol’anniversario della scomparsa di Will Byers nel 1983, evento che dà il via alla prima stagione. Durantequesto giorno speciale, i creatori della serie e Netflix spesso rivelano contenuti esclusivi, trailer eanticipazioni, alimentando l’entusiasmo e l’attesa per i nuovi episodi. È diventato un evento chiave per lacommunity dei fan di Stranger Things, che si riuniscono online e offline per celebrare il loro amore per laserie.MERCOLEDÌ:La storia inizia con le diverse tappe del percorso in cui la giovane ragazza, interpretata da Jenna Ortega, siè ribellata contro l’idea di intraprendere la strada dei suoi genitori, ma alla fine ha iniziato a rendersi contoche non può semplicemente raggiungere i suoi obiettivi agendo da sola.32
The king of pop:MichaelJackson’stimeless legacyL A V O C E D E L L A M U S I C AMichael Jackson è stato un vero mito della musica pop. Nato il 29 agosto 1958, ha iniziato a cantare fin dapiccolo con i suoi fratelli nei Jackson 5, dove si è subito fatto notare per il suo timbro e la sua voce potente.Nel 1979 ha lanciato il suo primo album da solo, "Off the Wall", che ha avuto un successone. Ma il veroboom è arrivato nel 1982 con "Thriller", l'album più venduto di sempre, con hit come "Billie Jean" e "Beat it". Il video di "Thriller" è stato pazzesco e ha cambiato il mondo della musica perché è uno dei primi videomusicali con una trama, una coreografia e molti effetti speciali, un vero e proprio mini film.Michael non era solo un grande cantante, ma anche un ballerino fenomenale. Il suo "moonwalk" è diventatofamoso in tutto il mondo e le sue esibizioni erano super spettacolari.Anche se è venuto a mancare nel 2009, la sua musica vive ancora e continua a ispirare tantissimi artisti. Havenduto oltre 350 milioni di dischi e ha vinto 13 Grammy. Per chi non lo so sapesse i Grammy sono premimusicali assegnati ogni anno dall'Academy of Recording Art and Sciences per riconoscere l'eccellenzanella musica. Considerati uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel settore musicale, celebrano artisti eproduzioni in diverse categorie.Michael purtroppo è morto il 25 giugno del 2009. Molti fan di Michael non credono che sia veramente morto,per vari motivi. Prima di tutto, la sua morte è avvenuta in modo strano ovveroun arresto cardiaco, il che hafatto sorgere molte domande e teorie. Alcuni pensano che possa aver finto la propria morte per scapparedalla pressione della fama o magari per alcuni debiti che aveva.Infatti, i fan hanno un legame molto forte con lui. Michael Jackson era una grande star e la sua musica hatoccato la vita di molte persone. È difficile per alcuni accettare che non ci sia più, quindi si aggrappanoall'idea che possa essere ancora vivo.Infine, ci sono stati racconti di avvistamenti e segnali che potrebbero suggerire che sia ancora in giro, il cheaumenta le speculazioni. Tutti questi fattori fanno sì che molti fan abbiano dubbi sulla verità della suamorte.Io penso che la musica di Michael Jackson sia sempre , non solo per il ritmo, ma anche per le parole usate;ma soprattutto per le coreografie che sono molto difficili e belle da vedere. La mia canzone preferita è “Theydon’t care about us”.Matilde di 3D ci parla della straordinariafigura umana e musicale di Michael Jackson33
La musica rock narra di come le persone sivolessero ribellare alle convinzioni e agliobblighi della società; e di come quando ciò nonsi poteva fare parlando, fu necessario suonarlo.Più si va avanti con il tempo, più questi motividiventano noti e guadagnano popolarità: eccoperché il rock è uno dei generi musicali piùiconici di sempre. Nacque durante gli anni '50 negli Stati Uniticome evoluzione del blues jazz e country. I principali esponenti erano Elvis Presley, ChuckBerry e Little Richard. Negli anni ‘60 si evolve il rock grazie a bandcome The Beatles, Rolling Stones, The Who. Con l’arrivo degli anni '70 Nascono sottogenericome l’hard rock (Led Zeppelin, Deep Purple,AC/DC), Il progressive rock (Pink Floyd,Genesis) e il Punk rock (Sex Pistols, TheClash). Negli Anni '80 si espandono il rock alternativo el’heavy metal, mentre negli anni '90 e 2000 cisono continue evoluzioni, tra cui grunge, post-rock ed indie rock. Gli strumenti principali erano la chitarra elettrica,il basso, la batteria e la voce; I temi erano laribellione, l’amore, e molti pensieri diffusidell’epoca. Il rock: laribellione musicalepiù grande dellastoriaL A V O C E D E L L A M U S I C AMaria Grazia di 2D ci fa entrare nelmondo del rock, in particolare il grunge,un sottogenere nato negli Stati Uniti allafine degli anni ‘80.34
IL GRUNGE – I VERI SENTIMENTI DELLEPERSONE É Nato a Seattle (Stati Uniti), alla fine deglianni '80. Unisce punk rock, hard rock e metal conuno stile “arrabbiato” e malinconico, dove lepersone esprimono ogni sentimento,emozione e pensiero in modo crudo e forte.Suono sporco, distorto, “grezzo”, con testicupi, malinconici e ribelli. Il look delle bandè trasandato e semplice, poiché le personenon volevano filtri e farsi sentire comeerano davvero. I pionieri erano i Nirvana (Kurt Cobain),Pearl Jam, Soundgarden e Alice in Chains. A metà anni ’90, il grunge perde popolarità,soprattutto dopo la morte di Kurt Cobain(1994). Il rock continua ad avere esponenti neglianni ‘2ooo, ma non riacquisirà mai lapopolarità di prima.Io trovo che questo genere musicale siaestremamente creativo, e che ascoltandolosi provino sensazioni forti e ribelli, com’ ègiusto che sia. É un genere fantastico e unodei miei preferiti. Rock ‘n roll forever! 35
Jennie ha iniziato la sua carriera nel 2016 insieme al suogruppo, le BLACKPINK. Attualmente continua la sua carrieracon il gruppo, ma parallelamente ha anche una carriera dasolista. Jennie Kim ha origini sudcoreane ed è nata il 16gennaio 1996 (attualmente ha 27 anni). È sotto contratto conla YG, un’agenzia K-pop. Ha iniziato la sua carriera da solistapubblicando una delle sue canzoni più famose: "Solo",rilasciata nel 2018. Il video musicale di questa canzone è statogirato nel Regno Unito e ha raggiunto 500 milioni divisualizzazioni. Successivamente, ha pubblicato "You and Me"nel 2023 e molte altre canzoni in collaborazione con altriartisti, come "One of The Girls" con The Weeknd e Lily-RoseDepp. Inoltre, a novembre del 2023, Jennie ha fondato la suaetichetta discografica "Odd Atelier".Il 7 marzo, Jennie ha rilasciato l’album "Ruby" composto dalleseguenti canzoni:Intro: JANE with FKJ Filter Twin ZEN Love Hangover (feat. Dominic Fike) Mantra ExtraL (feat. Doechii) With the IE (way up) Damn Right Star Light F.T.S Handlebars (feat. Dua Lipa) Like JENNIE Start a warSeoul CityJennie conquistale classifiche conil suo nuovoalbumrivoluzionarioL A V O C E D E L L A M U S I C AIn questo articolo, Giulia di 3H parleràdella carriera di una famosa cantantesudcoreana che da poco ha rilasciato unnuovo album di grande successo.Questo album ha ottenuto fama internazionale grazie alle numerose collaborazioni. Poco dopo lapubblicazione dell'album, è iniziata la “The Ruby Experience”, ovvero l'inizio dei concerti in tutto il mondo.Jennie ha avuto date in diverse città, in particolare a Los Angeles, New York, Parigi e Seoul.Le canzoni più famose sono "Mantra", "ExtraL" e "Like JENNIE". Iniziamo parlando di "Like JENNIE", la piùfamosa. È stata pubblicata il 25 marzo 2025 e ha una durata di circa 2 minuti. "Like JENNIE" è attualmentequarta nella classifica globale di Spotify. Anche il video musicale ha raggiunto molte visualizzazioni,soprattutto l'ultima parte, divenuta iconica.36
EUROVISIONCHE COS’E’?L A V O C E D E L L A M U S I C AL'Eurovision, in italiano Concorso Eurovisione della Canzone, è un festival musicale internazionale nato nel1956 a Lugano e organizzato annualmente dai membri dell'Unione Europea di Radiodiffusione. Dalla primaedizione nel 1956, il concorso è stato trasmesso ogni anno senza interruzioni in tutto il mondo, fattaeccezione per il 2020. È anche l'evento non sportivo più seguito al mondo: i dati di ascolto degli ultimi annia livello internazionale sono stati stimati tra i 100 e i 600 milioni.Ogni paese presenta un brano da eseguire in diretta televisiva e successivamente vota per le canzoni deglialtri paesi, in modo da determinare la canzone vincitrice della competizione. È uno dei programmi televisivipiù longevi del mondo. L'Eurovision Song Contest viene trasmesso anche al di fuori dell'Europa, in paesinon in concorso come Argentina, Australia, Brasile, Cina, Colombia, Egitto, India, Giappone, Giordania,Messico, Nuova Zelanda, Filippine, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia, Stati Uniti, Uruguay e Venezuela.Dal 2000 il concorso viene trasmesso anche su internet.Tra gli artisti la cui carriera internazionale è stata lanciata grazie alla partecipazione all'Eurovision SongContest troviamo il nostro Domenico Modugno, che arrivò terzo con il brano “Nel blu dipinto di blu” nel1958; gli ABBA, che vinsero il concorso per la Svezia nel 1974 con “Waterloo”; Céline Dion, che vinse per laSvizzera nel 1988 con “Ne partez pas sans moi”; e lo spagnolo Julio Iglesias, che ha venduto oltre 300milioni di dischi in tutto il mondo.L'Eurovision Song Contest 2025 sarà la 69ª edizione dell'annuale concorso canoro. Il concorso si svolgeràpresso la St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, in seguito alla vittoria di Nemocon la canzone "The Code" nell'edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersiin Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989. Il concorso si svolgerà, come dal 2008, in due semifinali e unafinale.Il 20 gennaio 2025 sono state annunciate le conduttrici dell'evento: l'attrice e presentatrice svizzero-statunitense Hazel Brugger e la cantante svizzera Sandra Studer (che rappresentò il proprio paesenell'edizione 1991 della manifestazione) presenteranno tutte le serate dell'evento, mentre la conduttricetelevisiva svizzera con cittadinanza italiana Michelle Hunziker si unirà come co-presentatrice per la finale.Il vincitore di Sanremo è Olly, ma ha rinunciato a partecipare all'Eurovision, quindi è andato il secondoclassificato, Lucio Corsi, con la canzone “Volevo essere un duro”.Questo articolo di Allison di 2H e Gaia di 3F parla dell’Eurovision e del cantante cherappresenterà l’Italia al festival canoro.37
Abbiamo avuto il piacere e la possibilità di condurreun'intervista impossibile con Lucio Corsi:«Perché hai scelto di parlare di personaggi e nondella tua personalità?»«Perché fanno parte di me, della mia persona e dellamia vita. Sono anche una grande ispirazione perchéamo narrare storie delle altre persone.»«Ti piace scrivere della parte brutta delle persone o tidiverti di più a parlare degli aspetti positivi?»«È sicuramente più divertente parlare del "marcio"delle persone che degli aspetti positivi, però è bellomischiare questi due. Le canzoni migliori sonoqueste.»«A chi ti rivolgi nella canzone "Tu sei il mattino"? Tiaspettavi tutto il successo virale di questa canzone?»«È una canzone che parla della storia della miaadolescenza e di quella dei miei amici.»«Cosa significa per te rappresentare l'Italiaall'Eurovision?»«Sono curioso e non sono per nulla preoccupato.»«Cosa ne pensi delle canzoni degli altri cantantiitaliani che ci saranno?»«La canzone non la conosco, ma sono curioso diconoscere loro e anche gli altri cantanti.»Queste sono le risposte di Lucio Corsi, sicuramentesarà molto emozionato ed eccitato.ALCUNEDOMANDE ALUCIO CORSI L A V O C E D E L L A M U S I C AIn questa parte dell’articolo abbiamoscritto alcune domande fatte a LucioCorsi.38
L’estate si avvicina e tu non sai che cosa leggere??? Non preoccupartioggi ti propongo tre libri che potrebbero piacerti: SINDROME (Rokia): É la storia di quattro ragazzi: Sia, Derek, Olivia ed Edgar,apparentemente diversissimi tra di loro ma tutti con qualcosa in comune: iloro demoni. La trama: per conto di una dottoressa, quattro ragazzi si ritrovano ingruppo insieme per costruirsi un futuro nel mondo del giornalismo elasciarsi alle spalle il loro passato. I loro caratteri sono pronti per unareazione chimica. Riusciranno a sconfiggere i loro demoni o sarannosopraffatti?? Una citazione: “La rosa bianca macchiata dal sangue è la mia più grandepaura” La mia opinione: Rokia come scrittrice mi appassiona molto, ho letto tutti isuoi libri, però devo dire che Sindrome è il mio preferito, in questomomento è nella mia TOP 3 di libri preferiti. Inizialmente, secondo me, èun pochino lento, però verso la metà migliora. Una cosa che mi è piaciutamolto è che all’inizio di ogni capitolo c’è una piccolissima storia. Ve loconsiglio veramente tanto. LIMITLESS: SENZA MORALE (Karim B.) È una storia ambientata nel South Bronx, parla dei quattro fratelli Miller edei loro amici che si ritrovano a dover affrontare il ritorno del gruppo piùpericoloso della città: i Raiders. Anche loro quattro, ed anche loro hannoun passato tormentato, soprattutto perché è in comune con quello deiMiller. La trama: Skylin Miller ha sempre vissuto con i suoi fratelli, che l’hannosempre protetta da tutto e da tutti, però con il ritorno dei Raiders e del lorocapo, Trevor De Marco, nessuno è più al sicuro. Una citazione: “Dite che si riuniranno ora che lui è tornato?” “Speriamo dino. Altrimenti è la fine. Per tutti” La mia opinione: è il mio libro preferito, l’ho riletto in totale cinque volte,non riesco a separamene. Racconta di una vita, di un luogo che ètotalmente diverso dal nostro, sembra sia ambientato in un’altra vita.Finisce con la suspense, cosa molto devastante se quando lo leggi non ègià uscito il secondo, come è successo a me. Ora grazie al cielo è uscitoed io aspetto solo il terzo libro. Tre lettureimperdibili per levacanze estiveLEGGENDO FRA LE RIGHERebecca di 2E ci consiglia qualche libro daportare sotto l’ombrellone.39
PERCY JACKSON E GLI DEI DELL’OLIMPO: ILLADRO DI FULMINI (Rick Riordan) Parla soprattutto della mitologia greca quindi viconsiglio di farvi un piccolo ripassino di epica, perònon spaventatevi quando vi dico che parla dellamitologia: è la storia di un ragazzo che è un semidio.Fa solo dei riferimenti all’epica. La trama: Percy Jackson è un ragazzo fuori dalnormale: iperattivo, dislessico e con un serio deficitdell’attenzione. È un ragazzo un pochino sfigato conun solo amico: Grover. Attraverso una piccolissimaavventura Percy scopre di essere un semidio e chela folgore di Zeus è stata rubata. Improvvisamenteviene scelto per un’impresa: recuperarla, altrimenti ilcielo entrerà in guerra con il mare. Una citazione: “Il destino di un eroe non è mai felice.Non è mai niente di più che tragico.” La mia opinione: niente da dire in realtà. É unbellissimo libro che ti coinvolge abbastanza, ho lettoanche le altre saghe di Rick Riordan ma devo direche per me “Gli dèi dell’Olimpo” è la migliore. Ah, sìperché non vi ho detto che questo è solo il primolibro di una lunga serie. 40
L'universoaffascinante deimanga e deglianimeLEGGENDO FRA LE RIGHEI manga e gli anime sono cose simili ma diverse. Gli anime sono i manga animati e colorati, e molta gentepreferisce gli anime perché sono più belli e veloci ma anche perché non si soffermano su ogni minimodettaglio. Invece i manga sono dei fumetti più piccoli, leggeri e facili da portare in giro e soprattutto quandoli leggi ti immergi nella storia e ti puoi fermare su ogni singolo dettaglio. Tra tutti gli anime che ci sono, tre in particolare devono essere visti per forza perché sono dei capolavori esono i seguenti: One Piece, Naruto e Bleach.Questi sono quelli che hanno riscattato più successo nell’intero universo anime. Ma perché alcune operenon hanno un loro anime? Beh, perché per avere un anime un requisito fondamentale è avere un manga che duri minimo dai 3 mangain su, e deve essere piuttosto conosciuto. Però la cosa che va a sfavore dei anime è che per farli civogliono dai 2 mesi, come minimo, fino ad anche 2/3 anni invece i manga massimo su 2/3 mesi. Ma la cosapiù importante che deve fare il maestro della persona che fa il manga, sempre se ce l’ha, è sia far andare disuccesso il manga ma soprattutto è di farlo durare il più a lungo possibile, perché tutta la gente che ha unmanga in particolare preferito non vorrebbe che finisse mai, e quindi ce la mettono tutta a farlo durare il piùa lungo possibile, fino a che non esauriscono le idee. Questo era solo un assaggio sui manga e gli anime, a me piacciono veramente tanto e spero che anche voivogliate leggerli. Arteom di 3D ci parla della differenza tramanga e anime.41
Viaggio nei romanceL E G G E N D O T R A L E R I G H E Chi, andando in libreria, non ha mai visto una di queste copertine? Le pagine colorate sul bordo, lecopertine colorate e font bellissimi. Ma cos’è, per l’esattezza, un romance?Un romance è un genere di narrativa basata su storie d'amore e relazioni romantiche appassionate oidealizzate. Ci sono diverse categorie di romance, tra cui i “Romantasy”, ovvero libri di fantasia con unastoria d’amore, i “Dark Romance”, libri dalle copertine tetre che parlano di amori tutt’altro che vicini a quellotradizionale, e spesso senza lieto fine. Dopodiché esistono anche etichette meno conosciute, come i“Paranormal Romance”, che assomigliano molto ai Romantasy; la differenza è che nei ParanormalRomance sono presenti personaggi e situazioni paranormali, come vampiri, mutaforma, streghe e demoni.Oltre alle etichette per i romance, ci sono anche quelle che distinguono i modi diversi in cui i protagonisti siinnamorano. Esistono i “Friends to Lovers”, gli “Enemies to Lovers”, gli “Strangers to Lovers” e altri esempimeno famosi.La categoria più amata e apprezzata è solitamente l’Enemies to Lovers, di cui ora nominerò alcuni titoli lettidalla sottoscritta.La saga di Powerless è un romantasy dove una ragazza impara a vivere senza poteri in un mondo dovechi regna invece li ha. Tutto cambia per lei quando salva il principe Kai durante una rissa già persa inpartenza.“Guilty, Drunk in Love” è il primo di due libri sempre Romantasy in cui una ragazza prova a suicidarsi acausa della sua vita complessa buttandosi giù da un ponte, ma un ragazzo senza carta d’identità cheafferma di essere un principe la salva.I quattro libri di “Love Me Love Me”, che parla di una ragazza che durante il suo quinto anno di superiorisi trasferisce in una scuola privata, non sapendo che lì passerà più guai che esami assieme a William eal suo migliore amico James.Game of Gods, susseguito poi da Game of Titans, racconta la storia di una ragazza che comincia astudiare nella prestigiosa università di Yale, che i fratelli Lively frequentano con la fama di essere deiricchi sfondati impossibili da scalfire. Nonostante le raccomandazioni di suo fratello Newt, Haven ètroppo curiosa per non notarli.Questo articolo presentato da Viola parladel mondo dei libri romance tanto amatidagli adolescenti. Qual’è il segreto dietro aquesti libri?DI COSA STAMO PARLANDO?42
C’è chi, quando entra in libreria, invece di cercare ititoli della stessa autrice dell'ultimo libro che hannoletto, scorre alla cieca tra i titoli fino a che non netrova uno che le piace. C’è chi, invece, a cui piacefare ricerche sulla propria scrittrice preferita.Per chi fa parte della seconda categoria, eccomiqui a servirvi nomi di scrittrici che hanno scritto libriche hanno venduto quasi un milione di copie.ROKIA è una ragazza di 23 anni che, daquando ne aveva 15, scrive racconti suWattpad, un’app in cui chiunque puòpubblicare i propri racconti e chiunque puòleggerli. Il suo primo libro è stato "Sindrome",un’intricata storia di quattro ragazzi conproblemi psicologici che vengono chiusi in unastanza con l’idea di43
IL VIDEOGIOCO:Questo gioco è nato dal sogno del creatore (Kazunori Yamauchi) che era di far provare l’ esperienza diguidare le auto da corsa a tutte le persone. Quindi crea Gran turismo , il più accurato simulatore di guida.Il suo creatore è Kazunori Yamauchi (Kashiwa, 5 agosto 1967) è un autore di videogiochi giapponesi, pilotaprofessionista, ideatore, creatore e produttore della serie Gran Turismo.Storicamente, le auto GT fanno la loro prima comparsa in Europa negli anni '50. Il nome indica delle vetturepiuttosto ampie e potenti, che permettono di percorrere lunghi tragitti in poco tempo e garantiscono ilmassimo comfort di guida. Insomma, consentono di fare davvero i turisti. Anzi, i “gran turisti”.E’ stato creato in Giappone riproducendo tutte le piste e le macchine con estrema attenzione. Recensione del videogioco Gran turismo:Questo videogioco lo consiglio agli amanti della velocità delle auto sportive. Questo videogioco/simulatoredi guida è così realistico e fedele alla vita reale che anche i piloti di formula 1 per allenarsi per le gare lousano. I da quando ho iniziato a giocarci sono rimasto così impressionato dalla realisticità e fedeltà ai minimi dettagli che non riuscivo più a staccarmi dalla play. Gran Turismo è un videogioco perfetto per chivuole giocare con amici o con parenti. Voto 5/5 e buon divertimento.IL FILM:Questo film parla della storia di un ragazzo a cui piace giocare a Gran Turismo, Jann Mardenborough.che nel 2011 ha vinto il concorso GT Academy che ha portato i piloti di Gran Turismo dalle loro console alteam Nissan del mondo reale.Recensione del film Gran Turismo: Questo film lo consiglio agli appassionati di guida o comunque anche a chi ama film basati su storie reali.Questo film appassionerebbe molti secondo me essendo un film d’azione.Come me, io da quando ho visto il film mi è subito interessato, subito dopo ho iniziato a giocarci e cosìmi sono appassionato all’automobilismo e chi ama come me le macchine capisce di cosa sto parlando.Personalmente sono legato molto a questo film infatti ogni volta che ne ho la possibilità lo riguardo.E’ stato ripreso tra novembre e dicembre del 2022 in Ungheria ed è uscito ad Agosto del 2023.Lo potetetrovare su amazon prime o su youtube a pagamento. ha guadagnato ben 120 milioni di euro in 2 anniavendone all’incirca 60 di budget. Dura circa 2 ore e un quarto.VIDEOGIOK In questo articolo Remus parlerà di unodei giochi automobilistici che ha fatto lastoria per la sua realisticità in pista e delsuo creatore mentre Angelo parlerà delfilm, di un gioco che ha fatto la storia deigiochi automobilistici: Gran Turismo.Gran Turismo:dal gioco... al film44
Il Cuore delComputer:Componenti eProblemi TecniciT E C N O C O R N E RQuando si parla di computer, è fondamentale comprendere i componenti che ne costituiscono l'ossatura principale.Ogni elemento ha un ruolo cruciale nel determinare le prestazioni complessive del sistema.La CPU, spesso definita il “cervello” del computer, è responsabile dell'esecuzione delle istruzioni e delleoperazioni. Le marche più rinomate in questo settore includono Intel e AMD, che offrono una vasta gamma diprocessori adatti a diverse esigenze e budget.La memoria RAM gioca un ruolo essenziale nel consentire al computer di lavorare rapidamente con i datitemporanei, migliorando così l'efficienza durante l'elaborazione di applicazioni e file. Tra le marche più affidabili,Corsair è particolarmente apprezzata per la qualità e le prestazioni dei suoi moduli di memoria.L'hard disk o SSD rappresenta lo spazio di archiviazione del computer, dove vengono conservati file eprogrammi. La scelta tra un hard disk tradizionale e un SSD può influenzare notevolmente la velocità di accessoai dati e il tempo di avvio del sistema.La scheda madre è il componente che collega tutti gli elementi hardware, fornendo i collegamenti necessari per ilfunzionamento armonioso del sistema. È il cuore che coordina le comunicazioni tra CPU, memoria, archiviazionee periferiche.La scheda video è dedicata alla gestione delle immagini e dei video, un componente cruciale per chi si occupa digrafica, giochi o produzione video. Nvidia e AMD dominano questo mercato, offrendo soluzioni che vanno dalleesigenze di base fino alle applicazioni più avanzate.Infine, le periferiche come tastiera, mouse, monitor e stampante sono essenziali per l'interazione quotidiana conil computer. Logitech spicca come una delle marche più conosciute, nota per la qualità e l'affidabilità dei suoiprodotti.Comprendere quali sono questi componenti e le loro funzioni è fondamentale per chiunque desideri acquistare,assemblare o migliorare un computer, garantendo così un'esperienza d'uso ottimale e personalizzata.I computer sono essenziali nella vitaquotidiana per studiare, comunicare edivertirsi, ma possono presentare variproblemi. Questo articolo esplorerà iprincipali componenti di un computer e iproblemi più comuni che possono sorgere.45
Il Cuore delComputer:Componenti eProblemi TecniciT E C N O C O R N E RI computer sono essenziali nella vitaquotidiana per studiare, comunicare edivertirsi, ma possono presentare variproblemi. Questo articolo esplorerà iprincipali componenti di un computer e iproblemi più comuni che possono sorgere.I problemi più comuni dei computer includono:Rallentamenti e blocchi: causati dall'apertura di troppiprogrammi o da poca memoria disponibile.Virus e malware: possono infettare il computer e rubaredati, perciò è fondamentale avere un antivirusaggiornato.Problemi di hardware: guasti in componenti come l'harddisk o la scheda video possono portare a perdite didati.Surriscaldamento: può causare spegnimenti improvvisise le ventole non funzionano correttamente.Problemi di connessione: difficoltà a connettersi aInternet possono derivare da modem o router difettosi.Errori di sistema e aggiornamenti: aggiornamenti fallitipossono causare malfunzionamenti.Problemi di periferiche: dispositivi come tastiera emouse possono smettere di funzionare a causa didriver obsoleti.Per prevenire problemi, è importante:Aggiornare regolarmente il sistema e il software.Installare un buon antivirus e fare scansioni periodiche.Pulire il computer dalla polvere e controllare le ventole.Eseguire backup dei dati importanti.Evitare file o link sospetti.46
Ecco alcune linee guida per l'uso dei PC scolastici:Cosa fare:1.Usare i PC per scopi educativi, con risorse online e software didattici.2.Aggiornare regolarmente il sistema e le applicazioni per garantire sicurezza e funzionalità.3.Salvare i lavori su supporti esterni o nel cloud per evitare la perdita di dati.4.Rispettare le regole dell'istituto.5.Proteggere i dati personali evitando di condividere le password.6.Riconsegnare il PC in buone condizioni.Cosa non fare:7.Non installare software non autorizzati.8.Non modificare le impostazioni di sistema senza permesso.9.Non usare il PC per scopi non educativi o dannosi.10.Non condividere password o account.11.Non danneggiare fisicamente il PC.12.Non lasciare il PC incustodito.Seguendo queste indicazioni, si contribuisce a mantenere i PC scolastici funzionanti e sicuri, creando unambiente di apprendimento positivo.Il Cuore delComputer:Componenti eProblemi TecniciT E C N O C O R N E RI computer sono essenziali nella vitaquotidiana per studiare, comunicare edivertirsi, ma possono presentare variproblemi. Questo articolo esplorerà iprincipali componenti di un computer e iproblemi più comuni che possono sorgere.47
In questi ultimi mesi la nostra classe (la classe2E) ha avuto la possibilità di poter utilizzaredegli IPad a scopo didattico. Sono statisfruttati per realizzare degli storyboard sualcune donne europee che hanno svoltato lastoria, tutto ciò attraverso il mondo dellatecnologia, che, come tutte le cose, ha duefacce: i pro e i contro, vediamoli insieme. TECNOCORNERAlice di 2E ci fa riflettere su un temamolto attuale: il ruolo della tecnologianelle nostre vite. La tecnologia:vantaggi esvantaggiCONTRO LE PERSONE SI PARLANO DI MENO Eh sì, è proprio così, dopo l’invenzione del cellulare le persone hanno cominciato a frequentarsi di meno.Spesso se ci si guarda attorno per strada si vedono persone sedute allo stesso tavolo che nemmeno siguardano negli occhi. Questo fenomeno ha come conseguenze l’aumento di ansia sociale, non essendo lepersone abituate a uscire e socializzare. STANDARD ELEVATI I social impongono standard estetici molto elevati, spesso insostenibili. Ciò comporta a una grandissimaperdita di autostima per chi non rientra in questi criteri che definiscono una persona “normale”. Questo latodel web è molto pericoloso, perché spesso porta le persone a fare del male a sé stessi, ad esempioseguendo diete ferree e non controllate provocando la malattia dell’anoressia, o addirittura la depressione. 48
PRO LA COMUNICAZIONE RAPIDA Grazie a dispositivi come tablet, telefoni e computer, abbiamo la possibilità di comunicare con persone amoltissimi chilometri di distanza da noi, tutto questo in pochi secondi. Se si fosse sentito il bisogno di comunicarequalcosa a qualcuno si sarebbe stati obbligati a spedire una lettera, cosa che richiedeva moltissimo tempo, e ilrischio che la lettera venisse persa era molto alto. In alternativa alla lettera si poteva aspettare di vederefisicamente la persona interessata, cosa molto difficile a chilometri di distanza. NUOVE INVENZIONI La tecnologia ha portato grandi progressi in campi come quello della medicina, o dell’esplorazione spaziale.Infatti, le tecniche moderne di medicina hanno sviluppato più velocemente il vaccino contro il Covid-19, cosìcome quelle della NASA ci hanno portati sulla luna. INCLUSIVITÀ Anche se l’uomo è arrivato sulla luna, alcune volte la società sembra non riuscire a pensare a soluzioni per chi èaffetto da disabilità motorie. Grazie alla tecnologia siamo riusciti a creare alcune cose che vanno in aiuto aqueste persone. Ad esempio, le protesi, o le pedane sugli autobus per consentire a chi fa utilizzo della sedia arotelle di salirci a bordo. Vedete come a volte basti poco per fare sentire meglio una persona? E voi, siete pro o contro la tecnologia? Siete d’accordo con ciò che ho scritto? Non vediamo l’ora di saperlo! 49
Ecco, questo articolo è per voi, che vi siete sentiti fuori posto o fuori dal mondo. Ma non dovetepreoccuparvi, perché prima di tutto, dopo aver letto questo articolo, potrete andare da vostro figlio o alunnoe dire: “Sì che posso capire”. E poi, tra una ventina d’anni, anche vostro figlio dovrà prendere i suoi occhialida lettura, aprire quel maledetto dizionario di lingua italiana o accendere il computer, cercare tutte le paroleimmaginabili… e non capirne un tubo. Ecco alcuni esempi. “Letsgoski” è un termine nato da poco, che nelle nuove generazioni sta avendo molto successo. È statocreato da un content creator, Marino D’Angelo, conosciuto come Marinoski. Appassionato di Fortnite,durante delle live su Twitch ha iniziato a usare questo termine come forma di incoraggiamento. Per farlabreve, possiamo dire che ha preso dall’inglese “Let’s go” e lo ha unito a “Ski”, che è parte del suo nome dacreator. Dei sinonimi di questa espressione potrebbero essere “avanti così” oppure “alla grande”.“Letsgoski” viene spesso associato a un gesto: il pugno chiuso con pollice e mignolo alzati. Un altro termine spesso usato dai giovani è “snitch”. Questa parola significa “talpa”, ma viene utilizzata perindicare un traditore, sì può anche dire “non snitchare”, cioè “non fare la spia”. “Ghostare” significa sparire all’improvviso senza dare nessuna spiegazione. Il termine deriva dall’inglese“ghost” (fantasma), e indica proprio una “persona fantasma”, una persona inesistente. Ad esempio, sequalcuno ti ha “ghostato” sui social, significa che ha visualizzato il tuo messaggio ma non ti ha più risposto,come se fosse sparito nel nulla, diventando un vero e proprio fantasma. Il termine “flexare” si usa quando una persona si vanta di qualcosa che gli altri non hanno, magari unoggetto nuovo o costoso ricevuto da poco. Anche questa parola viene dall’inglese “to flex”, che significaappunto mostrare o vantarsi. “Flexare” è usato spesso dalla Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012). Un’altra parola usata da noi giovani quando notiamo che una persona è agitata, diciamo “chillati”. “Chill” siusa per dire “calmati”. Anche “sciallo” ha lo stesso significato, ma viene usato un meno. Per concludere, un’ultima espressione utile per convivere con noi adolescenti, si sente dire “ehi bomber”,che significa semplicemente “ehi campione”. Allora, chillatevi quest’estate - a parte noi di terza che avremo gli esami, e che non useremo queste supernuove parole, bensì l’amato dizionario. Non ghostate il vostro tipo, e non flexate troppo!ADOLESCENTI VS BOOMERSCamilla e Sara di 3D scrivono una guidaper aiutare i “meno giovani” a capire illinguaggio degli adolescenti di oggi.Il gergo degliadolescenti: cosasi nascondedietro le nostreparole?Questo articolo potrebbe aiutare molti genitori oprofessori che, in diverse situazioni, mentre parlavanoo ascoltavano i loro figli o studenti, si sono sentiticonfusi. Magari qualcuno ha detto loro qualcosa, manon hanno capito nemmeno una singola frase, perchéconteneva troppe parole che non conoscevano. Allorachiedevano: “Ma cosa significa questa parola?”, e sisentivano rispondere: “Non puoi capire”. Cosìprendevano gli occhiali da lettura e un dizionario dilingua italiana, e cominciavano a cercare e cercare traquelle parole… ma non trovavano nulla. 50
Forse nessuno di voi ha mai sentito parlare digliscultori delle così dette pietre in equilibrio! BillDan è uno degli scultori più famosi. Ma partiamoda una domanda, cosa sono le pietre inequilibrio? sono delle rocce abbastanza grandiimpilate una sopra all’altra. Ma la cosacomplicata è riuscire a bilanciarle in modo chenon cadano. Ci sono degli scultori, come Bill,che sono riusciti ad impilare pure delle roccecon la punta appoggiata sulla superfice liscia diun'altra pietra. bilanciare le pietre è moltoimportante, infatti se si guardasse questascultura, si potrebbe pensare che sianoincollate, invece no, sono solo appoggiate! Maqueste creazioni infrangono le leggi dellafisica... come avrà fatto? A mio parere servesicuramente molto talento e molta pazienza. Hoiniziato a scrivere questo articolo dopo averfatto dei compiti di inglese, mi ha incuriositomolto, allora mi sono informata sull’argomento,e ho pensato che sarebbe potuto essereinteressante fare un articolo per questoargomento.Bill Dan e l’artedelle pietre inequilibrioL A V E T R I N A D E I T A L E N T IEsistono artisti che creano incredibilisculture impilando pietre in perfettoequilibrio, senza usare colla né supporti.Un'arte affascinante che sfida la logica erichiede talento, pazienza e grandeprecisione. Emma di 1E ci fa entrare inquesto mondo.51
Un nuovo gioco da fare a scuola, simile al“fantasanremo” o il “fantacalcio”. Un'ideadivertente che potrebbe iniziare l’annoprossimo.Ogni alunno sceglie la sua squadra compostada quattro professori a cui saranno assegnatidei punti in base a questo:15 punti se non c’è e causa una divisione 10 punti se non c’è ma c’è supplenza 5 punti se non si scrive durante la lezione 50 punti se organizza una gita di classe 15 punti se non si entra a scuola per unosciopero in un giorno con la sua materia30 punti se accompagna a una gita 25 se fa vedere un video 40 punti se si guarda un film 20 punti se si fa un lavoro a coppie o agruppi 5 punti se non si usa il libro durante lalezione Oltre questi criteri potete inventarvene altri,divertirvi a inventare come togliere o aggiungerepunti ai prof e poi a giocare. Potete anche inventare un premio per ilvincitore oppure per i prof, divertitevi! Il Fantaprof:quando la lezionediventa sfidaIL LABORATORIO DELLEIDEELidia di 1D ha un suggerimento per l’annoprossimo per rendere le lezionipiù...sfidanti!52
Il campionato di serie C, nel quale milita la squadra della nostra città, il Calcio Padova, è giunto al termine,con la vittoria dei biancoscudati, che sono stati promossi in serie B! Il Padova prima della partita del 25 aprile, l’ultima del campionato, aveva due punti di vantaggio sul Vicenzasecondo, che con una vittoria poteva superarla, aggiudicandosi la B. Per fortuna nostra però il Vicenza haperso contro il Trento e si è qualificato ai play-off e costretto a vedere i rivali del Padova festeggiare la Serie Battesa per sei lunghi anni. Dopo la retrocessione di sei stagioni fa il Padova ha perennemente tentato unanuova promozione, fallendo più volte (ricordo la sconfitta ai rigori in finale playoff contro l’Alessandria e l’uscitaprematura dello scorso anno per mano del Vicenza) o chiudendo precedenti campionati al secondo posto(come quello dell’annata 23/24 e quello dell’annata 21/22). Quest’anno è sembrato per lunghi tratti quellodecisivo. Il club biancoscudato è stato primo per trentatré partite di fila. La rosa di Andreoletti ha infrantoanche alcuni record, ad esempio il 21 gennaio di quest’anno il Padova era la prima squadra ad averaccumulato più punti nelle maggiori 15 leghe mondiali. Inoltre, alla fine del girone d’andata (le prime 19 partitedel campionato) il club ha raggiunto una soglia di 51 punti, eguagliando il record del Catanzaro di due stagionifa. Purtroppo, però ha anche perso il vantaggio di punti che aveva sul Vicenza ma che ha prontamenterecuperato. I maggiori artefici di questa meravigliosa cavalcata sono senza dubbio (almeno) tre: il misterAndreoletti, il portiere Mattia Fortin e il bomber Mattia Bortolussi. Il primo ha tenuto uniti i suoi giocatori anchenei momenti peggiori (pensiamo alle due partite da secondi in classifica) e ha dimostrato di avere personalità(nella partita contro il Trento fece entrare e uscire dal campo di gioco Jeremieh Broh, accusato dal mister dinon avere il giusto “veleno agli occhi”). Un super trionfo!Il Padova vola inserie BL A R U B R I C A D E L L O S P O R TL'articolo racconta la vittoria del CalcioPadova in Serie C e la promozione in SerieB dopo sei anni. Il Padova ha mantenuto ilprimo posto nonostante le difficoltà,grazie al mister Andreoletti, al portiereMattia Fortin e al bomber MattiaBortolussi. 53
Arrivò nello scetticismo generale e con una posizione di Mirabelli molto traballante e a suon di vittorie haconvinto tutti. Ed ha soltanto 36 anni, un giovanissimo. Il portiere ha mantenuto la porta inviolata 16 volte in37 partite e per gran parte del campionato ha formato insieme al trittico difensivo composto da Perrotta,Delli Carri e Belli la miglior difesa di tutta Italia, partendo in sordina e pure lui guadagnandosi stima tra itifosi e un posto da titolare nell’undici iniziale dell’allenatore. Bortolussi infine ha trascinato il club al primoposto a suon di reti (16 in campionato, suo record in assoluto). Punta d’attacco che ha trascinato tutta lasquadra durante l’intero torneo, sempre determinante per le sorti del match. Menzione d’onore se lameritano anche capitan Kirwan, Luca Villa, Varas, Pietro Fusi (che con Andreoletti ha raggiunto la maturitàcalcistica) e Spagnoli. Purtroppo, però per quanto riguarda i tifosi la società sta vivendo un periodo buio,con gli ultras che si sono rifiutati di sostenere i propri calciatori all’interno delle mura dello stadio cittadino, loStadio Euganeo, per protestare contro la mancata conclusione di una parte dello stadio; infatti, la curva sudè ancora da essere completata nonostante le operazioni si prolunghino da svariati anni. Inoltre, il Comunedi Padova ha comunicato che entro il 23 maggio devono essere conclusi lavori urgenti. Infatti, devonoessere rifatte le barriere protettive dello stadio, attualmente in plexiglass, giudicate non adeguate a causaanche dell’evento successo nella finale di Coppa Italia di serie C contro il Catania dello scorso anno, con itifosi di quest’ultimi che le hanno scavalcate senza problemi. Per il prossimo anno mi aspetto uncampionato inevitabilmente più competitivo di quello di serie C, ma penso che la squadra sia in grado disalvarsi tranquillamente, come ha fatto la Carrarese neopromossa l’anno scorso, che ha concluso ilcampionato al dodicesimo posto senza eccessive spese per nuovi acquisti. E come sempre forza Padova!!! 54
Simone Giannelli:il maestro delpalleggio cheincanta il volleyL A R U B R I C A D E L L O S P O R TSimone Giannelli è un pallavolista della nazionale italiana e della Sir Safety Perugia, e gioca con il ruolo dipalleggiatore. Giannelli nasce a Bolzano il 9 agosto 1996 e inizia la sua carriera nelle giovanili della sua città di nascita.Successivamente passa al Trentino Volley e da qui giunge in Serie A1 a partire dall’anno 2012(conquistando lo scudetto). A partire dal campionato 2014-2015 viene promosso in prima squadra, vince loscudetto e addirittura viene premiato come MVP (Most Valuable Player) che vuol dire giocatore di maggiorvalore, ossia un atleta che ha conseguito la miglior prestazione durante una competizione. Dalla stagione sportiva 2021-2022 inizia a far parte della Sir Safety Perugia con la quale vince due CoppeItalia, tre Supercoppe Italiane e due campionati Mondiali per club. Ha iniziato a far parte delle nazionali giovanili Under 19 e Under 20, ma è a partire dal 2015 che inizia aessere convocato in nazionale maggiore cioè la nazionale che vediamo tutti noi in TV. Simone è un atleta che con la nazionale ha vinto molto tra cui: una medaglia d’argento alla Coppa delMondo, un bronzo al Campionato Europeo, un argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, un oro alCampionato Europeo e uno al Campionato Mondiale (dove è stato premiato come miglior giocatore epalleggiatore). Io ho assistito ad una sua partita della Sir Safety dal vivo e la mia impressione è stata che sia un giocatoreimprevedibile; infatti, Giannelli qualche volta compie delle azioni inaspettate che mettono in difficoltà gliavversari. Un’altra caratteristica che ho notato è che è una persona molto riservata, in quanto alla fine della partitanon è venuto a salutare il pubblicoSimone Giannelli è un palleggiatoreeccezionale, protagonista di grandi successicon club e nazionale. Il suo talentoimprevedibile in campo lo rende una veraarma segreta della pallavolo italiana. Ce neparla Damiano, 1E.55
NuotoSincronizzatoL A R U B R I C A D E L L O S P O R TIl nuoto sincronizzato è uno sport molto bello ma anche difficile sia mentalmente sia fisicamente. Ci sonoalmeno tre allenamenti alla settimana: di solito due in acqua per provare coreografie e altre attività e uno inpalestra per allenarsi, sviluppare muscoli e prepararsi fisicamente alle gare. Il nuoto sincronizzato inizia daiprimi di settembre e dura fino ai primi di luglio. Ci si allena anche durante le feste di Natale, Pasqua e intutte le vacanze possibili, quindi capirete che non è uno sport semplice.Le coreografie sono strutturate così:La squadra: una coreografia con otto componenti, che secondo me è una delle più difficili, non perchésia complicata in sé, ma perché è difficile essere sincronizzate tra di noi.Il trio: una coreografia con tre componenti, ed è molto difficile perché si notano subito gli errori, adesempio se non sei coordinata con le altre.Il duo: una coreografia con due componenti. Questa è la più difficile perché è complicato esseresincronizzate e se una delle due sbaglia, l’errore si vede subito.Il singolo: è l'ultima coreografia, che secondo me è la più semplice, non perché la coreografia in sé siafacile, ma perché se sbagli, nessuno se ne accorge. Cioè, il singolo è una coreografia con una solapersona e quindi non devi preoccuparti di non essere coordinata.Adesso vi racconto un po’ la mia esperienza con il nuoto sincronizzato. Lo pratico da due anni, eovviamente è poco tempo. Il primo anno era un po’ più semplice perché ero in una categoria con ragazzedella mia età. Quest’anno, invece, sono passata a una categoria superiore e mi sono trovata con ragazze di16 anni, quindi le coreografie e gli allenamenti sono diventati molto più faticosi.Quando ci alleniamo in piscina, facciamo più di venti vasche per riscaldarci prima di iniziare le coreografie.Poi, prima di entrare in acqua, facciamo un po’ di palestra, ad esempio venti addominali per tre volte e altreattività simili. È molto faticoso. In palestra, invece, ci fanno fare percorsi con esercizi come addominali,dorsali, plank, piegamenti, corsa e molte altre cose.Questo articolo è fatto da Allison F. della 2Hracconta la sua esperienza con il nuotosincronizzato e come è strutturato...56
Com’è mentalmente fare questo sport:Io provo sempre molta ansia, specialmente quando devo eseguireuna coreografia con la musica e il tuffo iniziale. Ho sempre paurache qualcosa vada storto, ad esempio di dimenticarmi i pezzi dafare o che si stacchi il tappanaso (che si usa per evitare chel’acqua entri dal naso). Tuttavia, provo anche molta gioia quandoriesco a eseguire i pezzi in acqua, e sono molto felice di praticareil nuoto sincronizzato perché è bellissimo, con coreografiestupende.Quando provo la coreografia in acqua con la musica, senza lapressione di avere qualcuno che mi guarda o mi corregge, provouna libertà incredibile e una grande felicità. Il nuoto sincronizzatomi fa sentire me stessa e nessuno mi giudica per quello che sono,ma per quello che faccio ballando.Cosa si prova quando fai una gara:Una settimana prima della gara, gli allenamenti diventano moltopiù intensi. Provo più volte la coreografia e mi sale l’ansia perchéiniziano le paure pre-gara. Le paure che ho includono: "Se sbaglioi pezzi?", "Se mi dimentico i pezzi?", "Se si stacca il tappanaso?Non posso fermarmi", "Se si stacca la cuffia?", "Se non ho più fiatoed esco in superficie, rovino tutta la coreografia" e molte altrecose. Infatti, fare nuoto sincronizzato è uno sport soprattuttomentale, perché tutte le sensazioni che provi condizionano lacoreografia che fai.Quando arriva il giorno prima della gara, sono sopraffattadall’ansia e dalle mie paure, tanto che non riesco mai a dormire.Arriva il giorno della gara e mi dico: "Andrà tutto bene, conosci ipezzi, perché dovrebbe andare male la gara?" Poi guardo lesquadre avversarie con le loro coreografie e lì ritorna l’ansia, contutte le mie preoccupazioni, e penso tra me e me: "Non sbaglianoniente, com’è possibile?"57Si avvicina il momento della mia gara e le mie allenatrici ci fanno ripassare la coreografia con la musica. Inquell'istante mi tranquillizzo. Mancano due gruppi avversari e poi tocca a me e alle mie compagne. Le paurericominciano, ma mi rendo conto che, anche se non va bene, non importa: l’importante è metterci tutta mestessa e dare il massimo che posso.Quando arriva il nostro turno, io e le mie compagne ci posizioniamo sulla pedana, pronte a partire con il tuffo.L’ansia si fa sentire, soprattutto dopo il fischio d'inizio. In quell’istante l’ansia cresce, ma penso che ce la possofare. Ci tuffiamo e, mentre eseguo la coreografia, non penso a niente, se non ai conteggi per restare coordinatacon le mie compagne.Finita la coreografia, saliamo sul bordo della piscina. Annunciano i nostri nomi, salutiamo e, in quel momento,tutta l’ansia e la paura lasciano spazio a gioia e felicità. Sono davvero felice.Il nuoto sincronizzato non è uno sport facile. Ho incontrato molte persone che dicono che è uno sport semplice,ma non è vero! Ci vuole dedizione e impegno. Prima della gara potrai avere mille paure, ma dopo proveraiun’immensa felicità. Questo è lo sport che ho sempre desiderato: uno sport in cui devi impegnarti al massimoper ottenere il massimo risultato. Per me, è lo sport dei sogni e, se mi impegnerò al massimo, il mio sogno sipotrà realizzare. Magari un giorno potrò andare alle Olimpiadi e vincere.Spero che anche voi, che avete letto questo articolo, capiate cosa si prova prima di una gara di nuotosincronizzato e quanto sia importante per me questo sport. È necessario impegnarsi al massimo in qualsiasisport.
Sin dall’antichità gli uomini credono in una fine del mondo su cui si basano vari miti e leggende. Il momento di questo evento (se è esplicitato) e le condizioni in cui avviene, sono determinati dalla religioneo dalle credenze di un popolo, per questo è divertente sapere come ciascuno di essi interpreti questaquestione che da sempre affascina. Un esempio di testo sacro sulla fine del mondo si trova nella Bibbia, in cui non sono scritti né il giorno, nél’ora dell’avvenimento, ma vengono narrati gli ultimi giorni, in cui ci saranno guerre, carestie e terremoti, eun’atmosfera di ingiustizia. Infatti, nell’anno 1000, si pensava sarebbe finito il mondo perché una profezia dell’Apocalisse diceva che,allo scoccare dell’anno Mille, dalla nascita del Figlio di Dio sarebbe avvenuto il giorno del Giudizio, conl’arrivo di eserciti infernali, di popolazioni leggendarie... alla fine l’anno Mille fu un anno di particolariinnovazioni e rinascita. Un'altra data importante fu il 21 dicembre del 2012, nella quale, secondo alcune credenze e profezie delcalendario gregoriano, si prevedeva un evento che avrebbe cambiato la storia. Parla di una trasformazionespirituale dell'umanità oppure della fine del mondo. La data di questo evento tanto atteso corrispondeinoltre alla fine del tredicesimo ciclo del calendario Maya ma, alla fine, nulla accadde nemmeno in questadata. Secondo la mitologia nordica, un inverno freddissimo, si sarebbe diffuso sulla terra per portaredisordine tra le genti della Terra di mezzo (degli uomini e dei troll) poco prima dell'inizio della battagliacombattuta tra gli dèi durante la fine del mondo. Anche adesso ci sono e continuano ad esserci teorie sul fatidico giorno, come quella che prevedeva la finedel mondo negli anni 2000 che ha avuto origine negli anni ‘90. Gli uomini di allora pensavano che in questoanno, durante il cambio della mezzanotte del 31 dicembre 1999 e il 1° gennaio 2000, si sarebbe verificatoun bug informatico nei sistemi di elaborazione dei dati, che avrebbe causato la distruzione di ogni sistemaoperativo e quindi la fine della società umana. Nessuna di queste credenze, ovviamente, è basata sulla scienza o si è dimostrata vera per ora... per cui,chi vivrà, vedrà! FAKE NEWS E BUFALEDa sempre l’umanità è affascinatadall’idea della fine del mondo, tra mitiantichi, religioni e profezie moderne. Ognicultura ha immaginato scenariapocalittici diversi, da battaglie divine abug informatici. Quanto c’è di vero?Leggete Rebecca, 1C.La fine delmondo e leantiche credenze58
Noi, classe 1 E, abbiamo un insegnante di letteredavvero speciale. È davvero simpatico, ora ve lodimostro. A volte, quando dei compagni devono andare inbagno, per esempio ci va una ragazza, e, nellostesso momento, chiede di andarci un ragazzo, ilprof dice: "Basta che tu non vada in quello dellatua compagna.” Oppure, dopo aver letto un brano di epica daltitolo “Atalanta e il cinghiale Calidonio”,esattamente da quel momento, il professorecontinua a farci il verso del cinghiale, fa tropporidere!!! Altre volte, invece, quando qualche miocompagno parla durante la lezione, dice a tutti glialunni di rivolgere uno sguardo di “biasimo” versoil colpevole di tanta favella. I miei compagni,quando vengono fissati diventano tutti rossi!Poverini! Altre volte, sempre quando chiacchieriamo efacciamo confusione, dice: "Gravità!”; ora, voiche state leggendo potreste dire:” è vero che c’èla forza di gravità, quindi, quale sarebbe ilproblema?” Bene, il fatto è che, subito dopo, luicala la sua mano potente sulla cattedra persollecitare il silenzio! Ma adesso siamo più bravirispetto al primo quadrimestre, quindi non lo fapiù tante volte. E vogliamo anche parlare del “camioncino deifatti vostri”??? Vedere per credere! Non vogliospoilerare nulla, eh, eh, eh... Il leggendario prof.di lettereL E P A P E R E D E I P R O F .Emma di 1E ci parla delle gesta del miticoprof. Morello, amatissimo dai suoi studenti59
L’OROSCOPO SCOLASTICOdel GHALIHai dato il massimo durante l’anno…ora stacca la spina! Ma attenzione:qualche esercizio di matematicasotto l’ombrellone non fa mai male.Hai bisogno di relax, ma le tue ideebrillanti non vanno in vacanza.Approfitta dell’estate per scrivere odisegnare: ispirazione garantita!Estate movimentata in arrivo! Tra unviaggio e una chiacchierata, tieni undiario: sarà il tuo alleato perfetto permigliorare l’italiano.Hai accumulato tanto stress: mare,montagna o divano, scegli il tuo rifugio.Occhio: qualche ripasso ti renderàsettembre meno spaventoso!Leader anche in vacanza, organizzerai tornei,giochi e forse… gruppi studio? Nessuno loammetterà, ma ti seguiranno volentieri!Ordine e metodo, anche sotto il sole.Compiti delle vacanze già iniziati agiugno? Con te, l’agenda estiva è piùtemuta di un quiz a sorpresa!Tra un libro e un gelato, saprai trovareil giusto equilibrio. Cerca letture che tiappassionano: imparerai senzanemmeno accorgertene.Estate misteriosa e intensa. Tiperderai tra documentari, libri gialli ecuriosità scientifiche. Settembre titroverà più saggio di prima.Avventuroso come sempre, userai ogniviaggio come una lezione di geografia(anche senza accorgertene!). Porta conte un taccuino!Preciso e costante, affronterai icompiti estivi con serietà. Ma ricordatianche di divertirti: una mente serenaimpara meglio!Creativo e fuori dagli schemi, l’estate è il tuolaboratorio di idee. Prova esperimenti, creastorie, sogna in grande… e poi raccontaceloa scuola!Romantico e sognatore, l’estate per teè fatta di musica, arte e pensieriprofondi. Trasforma le emozioni inpoesie o disegni: stupirai tutti.ARIETE TORO GEMELLICANCROLEONEVERGINEBILANCIASCORPIONESAGITTARIOCAPRICORNO ACQUARIOPESCIControlla come andrà la tuaestate e... Buone vacanze! leoedition
Buonaestate!