Return to flip book view

Copia di BOZZA Brochure Offerta

Page 1

Message OFFERTADIDATTICACITTÀ DISETTIMOTORINESEa.s. 2025-20261per le scuole diogni ordine e grado

Page 2

Grazie per la fiducia che, docenti e scuole, continuate a dimostrarci!Buona lettura, vi aspettiamo!Fondazione ECMGentile docente, in questo documento è presente l’offerta didattica della Città di Settimo Torineserelativa all' anno scolastico 2025/2026.Nella prima parte, troverà la nostra proposta dettagliata di laboratori e attivitàper l’Asilo nido, le Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo gradoorganizzati dalla Fondazione ECM attraverso i progetti Biblioteca Archimede, LEGOEducation Innovation Studio, Ecomuseo del Freidano e dall’ Associazione Casa deiPopoli Onlus - Fondazione Comunità Solidale. Le attività si riferiscono a diversiambiti: - promozione alla lettura, competenze informative e inclusione;- robotica educativa, coding e storytelling digitale;- tutela dell'ambiente e valorizzazione del territorio;- solidarietà e cooperazione internazionale;- divulgazione scientifica.A seguire, l’offerta dedicata alla Scuola Secondaria di secondo grado integrabilecon i Percorsi di Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), a cura diFondazione ECM, attraverso i progetti dell’Ufficio Eventi e Progetti Culturali, dellaBiblioteca Archimede e dell’Ecomuseo del Freidano. A queste si aggiungono leproposte della Ass.ne Casa dei Popoli Onlus - Fondazione Comunità Solidale e delservizio Informagiovani della Città di Settimo Torinese.I progetti di promozione culturale presenti in questa sezione, nelle sue diverseforme e declinazioni, possono trovare uno spazio adeguato se inseriti in progetti eattività specifiche da concordare con i diversi istituti scolastici al fine di offrire unadeguato ad ogni percorso di formazione. Completano il documento alcune proposte universali, come quella del Mu-Ch Museodella Chimica.Inoltre, a partire da quest’anno, è attiva la collaborazione con l’ASL TO4 e il suocatalogo di attività didattiche. È possibile trovare il link ai progetti all’interno diciascuna scheda.

Page 3

Asilo Nido e Scuola dell'InfanziaScuola PrimariaAltre attività didatticheScuola Secondaria di primo gradoIndice04-1819-439044-63pag.84-89ContattiO F F E R T A D I D A T T I C A C I T T À D I S E T T I M O T O R I N E S EScuola secondaria di secondogrado64-833

Page 4

Asilo Nido e Scuoladell'Infanzia4

Page 5

Asilo NidoDE STIN ATA RIEducare alla lettura:Missione Nido Letture per bambin* e formazione per genitori per promuovere la pratica dellalettura condivisa in famiglia.Durante gli incontri adulti e bambin* potranno partecipare insieme, lebibliotecarie porteranno al nido libri di varie tipologie e si sperimenterannovarie modalità di narrazione con lo scopo di interessare, mediare eaccompagnare il percorso di crescita verso la lettura di grandi e piccini.Si alterneranno momenti di lettura condivisa e momenti di dialogo. Le letture si svolgeranno durante la settimana di “Storie Piccine” (metà marzo).Tutte le famiglie riceveranno un invito speciale per tornare in biblioteca.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 0-3 anni21 ora ad incontroCOST OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Asilo Nido / Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda marzo a giugno 2026A CURA DIBiblioteca Archimede5

Page 6

Scuola dell'InfanziaDE S TIN ATA R IEducare alla lettura:IL SILENT BOOK: DA 1 A 100 – 1 disegno per 100 racconti non scrittiDE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 5 anni 1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:da definireLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA C URA DIBiblioteca Archimede e Associazione Palaver1 ora 6Laboratorio di lettura di silent book e attività pratico-artistiche.I libri senza parole sono magici, permettono di raccontare non una ma 100 storielasciando spazio alle interpretazioni personali che sono tutte vive e giuste. Ibambini interpretano le immagini in maniera libera e onesta per la loro attentaosservazione dei dettagli delle figure a differenza degli adulti intenti adecifrarne significati, concetti e dottrine.La narrazione visiva diventa così uno strumento di esplorazione personale,offrendo a ciascuno la possibilità di una propria interpretazione.Ogni lettura è seguita da un laboratorio pratico, dove le storie immaginateprendono forma concreta, trasformandosi in un'esperienza tattile di scoperta,sperimentazione e meraviglia.

Page 7

DE S TIN ATA R IEducare alla lettura.Parole in tazza grande scuola:Il viaggio del libro DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA C URA DIBiblioteca Archimede1 ora e 30 minuti7Presentazione del libro e incontro con autrice/autore e Illustratrice/illustratore.I bimbi e le bimbe coinvolte/i avranno modo di scoprire come nasce un libro, chilo scrive, chi lo illustra e chi, infine, lo pubblica.Insieme al personale della biblioteca e agli ideatori dell’albo illustrato la classecompirà il viaggio del libro e sarà attivamente coinvolta attraverso attivitàludiche e artistiche!Scuola dell'Infanzia5 anni

Page 8

Scuola dell'InfanziaDE S TIN ATA R IEnglish JuniorQuesto laboratorio si propone di avvicinare i bambini al mondo del coding edella lingua inglese. I mattoncini Lego ci aiuteranno ad imparare i numeri da 1 a10, i colori e i nomi di alcuni cibi con il supporto di simpatiche canzoncine ecoloratissime flashcards. Ci sarà anche l’occasione di prendere in mano esperimentare il coding prescolare grazie alla fantastica app Scratch Jr, con laquale si potrà consolidare l’apprendimento dei vocaboli appena appresi.MASSIMO 15 PARTECIPANTIDE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 5 anni11 oraCOS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :leis.archimede@fondazione-ecm.itPer maggiori info:5€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 a giugno 2026A C URA DILEGO® Education Innovation Studio della Biblioteca Archimede8

Page 9

Scuola dell'InfanziaDE S TIN ATA R ICostruisco e imparoIl laboratorio si propone di avvicinare i bambini al mondo delle lettere, oppuredei numeri oppure dei colori attraverso il fare e la robotica. Il gioco Lego sarà lascoperta!Il principio munariano di “fare insieme per capire” e del “non dire cosa fare, macome fare”, stimoleranno la creatività infantile come premessa al conseguimentodi una personalità originale ed autonoma.L'introduzione ai tre temi proposti sarà anticipata da alcune letture.A scelta tra:1. Le 5 vocali dell'alfabeto2. I numeri cardinali: dal numero 0 al numero 103. I colori dell'arcobaleno: colori primari e secondariMASSIMO 15 PARTECIPANTIDE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 5 anni11 oraCOS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :leis.archimede@fondazione-ecm.itPer maggiori info:5€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 a giugno 2026A C URA DILEGO® Education Innovation Studio della Biblioteca Archimede9

Page 10

Scuola dell'InfanziaDE STIN ATA RIConoscere la biblioteca:Piacere, Archimede!Laboratorio per conoscere la biblioteca nei suoi molteplici aspetti.Attraverso momenti di lettura ad alta voce, gioco e sperimentazione bambine ebambini scopriranno:-quello che c’è dentro la biblioteca (ovvero la collezione): la varietà di materialedisponibile al prestito e la sua funzione affinché la biblioteca soddisfi leesigenze del maggior numero di utenti-quello che si fa e si può fare in biblioteca (ovvero le attività e i servizi): tutto ciòche la biblioteca propone per essere luogo accessibile a tutti e contribuire amigliorare la qualità della vita della cittadinanza.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 3,4 e 5 anni1COST OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA CURA DIBiblioteca Archimede1 ora e 30 minuti10

Page 11

Scuola dell'InfanziaDE S TIN ATA R IEducare alla lettura:Premio nazionale NpL Sezione "Crescere con i libri"La Sezione Crescere con i libri del Premio nazionale Nati per Leggere selezionaogni anno una rosa di libri, editi in Italia per la fascia di età dai 3 ai 6 anni,individuando un tema differente per ogni edizione.A decretare il libro vincitore sono chiamati ogni anno centinaia di bambine ebambini di diverse regioni, che votano il loro libro preferito scegliendolo fra unarosa di dieci titoli.Bambin* e insegnanti, infatti voteranno quale tra i 10 libri, selezionati da unagiuria di esperti su un determinato tema, gli è piaciuto di più!L’attività prevederà incontri di presentazione dei libri, momenti di lettura ad altavoce da parte delle bibliotecarie e coinvolgimento attivo delle classi.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 3,4 e 5 anni11 oraCOS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:A scuola e in Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA C URA DIBiblioteca Archimede11

Page 12

Scuola dell'InfanziaDE STIN ATA RIEducare alla lettura:Leggere l’affettivitàAttraverso la narrazione di albi illustrati che trattano l’argomento proveremo aesplorare situazioni che i bimbi e bimbe quotidianamente affrontano,discuteremo delle diverse forme di amore (famiglia, amici, animali) e delvalore degli abbracci e del contatto affettivo, rifletteremo sul sentirsi accettati,sul perdono, sulla rabbia.I momenti di lettura saranno intervallati da giochi e attività manuali perrafforzare nei bambini e bambine la loro capacità di affrontare le situazionipercepite come difficili, nel rispetto e nella crescente consapevolezza di sé, delproprio corpo e dell’altro.Questo laboratorio si basa su un approccio affettivo e integrato, che intreccialinguaggio, emozioni e corporeità. Non si offre una soluzione ai “capricci delcuore”, ma si forniscono strumenti di ascolto interno e rispetto reciproco, in unclima giocoso e sicuro.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 3,4 e 5 anni1COST OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:da definireLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA CURA DIBiblioteca Archimede1 ora e 30 minuti12L’attività prevede la collaborazione con ASL TO4https://www.aslto4.piemonte.it/catalogo-progetti-promozione-salute/indice/scheda-progetto-muovinsieme-un-miglio-al-giorno

Page 13

Scuola dell'InfanziaDE STIN ATA RIIl viaggio di AmalLa storia racconta ai piccoli il fenomeno delle ondate migratorie e degli sbarchiattraverso lo sguardo di quattro animali finiti con i loro padroni su una delletante navi della speranza. I bambini e le bambine attraverso il teatro di figura(burattini) saranno condotti all'interno di questa storia.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 3,4 e 5 anni150 minutiCOST OMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :scrivere a direzione@lacasadeipopoli.it4€ a partecipanteLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:a scuola o all'Ecomuseo del Freidano, via Ariosto, 36 bis - Settimo TorineseA CURA DIAssociazione Casa dei Popoli, Fondazione Comunità Solidale,Fondazione ECM13

Page 14

Scuola dell'InfanziaDE S TIN ATA R IUgualmente diversiAttraverso la lettura teatralizzata di storie si vogliono illustrare i valori dellapace e della solidarietà, mettendo in evidenza la varietà e la ricchezza dellepersone e delle culture.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 3,4 e 5 anni130 minutiCOS T OMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :scrivere a direzione@lacasadeipopoli.it4€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:a scuola o all'Ecomuseo del Freidano, via Ariosto, 36 bis - Settimo TorineseA C URA DIAssociazione Casa dei Popoli, Fondazione Comunità Solidale,Fondazione ECM14

Page 15

Scuola dell'InfanziaDE S TIN ATA R ILettura teatralizzata:L'incredibile storia di TrotulaLa lettura, tratta liberamente dalla fiaba "Trotula e il giardino incantato",racconta le avventure di Trotula, la prima medichessa italiana nata intornoall’anno 1020 a Salerno, dove studiò e insegnò alla scuola medica salernitana, lapiù celebre e antica istituzione medica del mondo occidentale. Trotula fuostetrica, ginecologa e curò le donne utilizzando le erbe. Studiò i libri di Ippocrate, scrisse molti trattati di medicina. Inventò la cosmesi per farsentire le donne più belle e in armonia con se stesse. Seguirà un breve laboratorio e saranno piantate alcune erbe aromatiche invaso o nel giardino della scuola.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 3,4 e 5 anni11 oraCOS T OMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :scrivere a direzione@lacasadeipopoli.it200€ a classeLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Ecomuseo del Freidano, via Ariosto, 36 bis - Settimo TorineseA C URA DIAssociazione Casa dei Popoli, Fondazione Comunità Solidale,Fondazione ECM15

Page 16

Visite guidate e percorsiNome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020Scuola dell'InfanziaDE S TIN A TA R I3, 4 e 5 anniA C URA DIEcomuseo del FreidanoAll'Ecomuseo del Freidano il mondo della scuola può trovare un’occasione diricerca stimolante, dove è possibile elaborare un confronto con il mondocontemporaneo e una riflessione sull’utilizzo della "risorsa acqua" e della"risorsa territorio" con chiari riferimenti all’Agenda 2030. DE S CRI Z IO N E16VISITA AL MUSEO ETNOGRAFICO DEL MULINO NUOVO“MESTIERI IN MOSTRA” E COLLEZIONE PERMANENTECONOSCI LA TUA CITTÀ: Durata: 1 o r a VISITA A MACCHINGEGNO EPARCO DELL'ENERGIA Du r a t a : 1 o r a PASSEGGIATENATURALISTICHE LUNGO ICORSI D'ACQUADu r a t a : 3 o r e Du r a t a : 2 o r e VISITA GUIDATA ALLA TORREMEDIEVALE E CENTRO DISETTIMO TORINESEDu r a t a : 2 o r e VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “UNA CAROVANA PERIO CAPITANO”Du r a t a : 1 o r a pe r c or s i d i s c op e r t a de l qu a rt i e r e , c e n t r o e o r to bo t a n i c ofi n o a l 9 / 0 9 / 202 5VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA“AMPHIBIA. LA VITA TRA 2 MONDIDI RANE, ROSPI E SALAMANDRE”Du r a t a : 1 o r a d a l 1 5 n o v e m b r e 2 0 2 5a l 1 5 m a r z o 2 0 2 6

Page 17

Nome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020Scuola dell'InfanziaD E S T I N A T A R I3, 4 e 5 anniA C U R A D IEcomuseo del FreidanoLe nostre attività vengono realizzate partendo da una spiegazione teorica,durante la quale vengono illustrate alcune nozioni riguardanti l'argomentoscelto, per poi proseguire con una parte pratica, in cui i partecipanti potrannocimentarsi nella produzione di un oggetto-ricordo. In questo modo vieneaffrontata sia una parte di spiegazione didattica che una più sperimentale ecoinvolgente.D E S C R I Z I O N ELaboratori all'EcomuseoD U R A T A 1 ora e 30 minutiIL VIAGGIO DI LINAUNITED COLORS OF ECOMUSEO*LA STORIA DEI COLORIBOTTONI E FANTASIACASA DOLCE CASALO ZOO DELL'ECOMUSEOLA VALIGIA DELLE PIANTELA STORIA DEL MULINO17*parte del laboratorio sarà svolta in lingua inglese

Page 18

TARIFFE:Proposta didatticaEcomuseoVISITA GUIDATA ALLA TORRE MEDIEVALE E CENTRO SETTIMO TORINESE: 5€ (durata 2h circa)VISITE GUIDATE ECOMUSEO: 2 € (durata 1h circa)PARCO DELL'ENERGIA: 2€ (durata 1h circa)ECOMUSEO + PARCO: 3€ (durata 2h circa)MOSTRE TEMPORANEE: 2€ (durata 50 minuti circa)PERCORSICONOSCI LA TUA CITTÀ: 3€ (durata 2h circa)PASSEGGIATE NATURALISTICHE: 7€ (durata 3h circa)ATTIVITÀ LABORATORI: 5€ (durata 1h 30 circa) INF O & P R ENOT A ZIO N I TEL E F ONO : 347 . 662 . 5 0.1 0MAI L : di d atti c a@e c o mus e odel f rei d ano. i tLIN K DI P RE-A D ESI O N E: CLI C C A Q U IPER V ISI O NARE LA P R OPO S TA C O MPL E TAVIS I T A I L LIN K : w w w.ec o mus e o del f reid a no. i t18

Page 19

Scuola Primaria19

Page 20

Scuola primariaDE S TIN ATA R IEducare alla lettura.IL SILENT BOOK: DA 1 A 100 – 1 disegno per 100 racconti non scrittiDE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:da definireLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA C URA DIBiblioteca Archimede e Associazione Palaver1 ora 20Laboratorio di lettura di silent book e attività pratico-artistiche.I libri senza parole sono magici, permettono di raccontare non una ma 100storie lasciando spazio alle interpretazioni personali che sono tutte vive egiuste. I bambini interpretano le immagini in maniera libera e onesta per laloro attenta osservazione dei dettagli delle figure a differenza degli adultiintenti a decifrarne significati, concetti e dottrine.La narrazione visiva diventa così uno strumento di esplorazione personale,offrendo a ciascuno la possibilità di una propria interpretazione.Ogni lettura è seguita da un laboratorio pratico, dove le storie immaginateprendono forma concreta, trasformandosi in un'esperienza tattile di scoperta,sperimentazione e meraviglia.classi I

Page 21

Scuola PrimariaDE STIN ATA RIConoscere la biblioteca:Piacere, Archimede!Laboratorio per conoscere la biblioteca nei suoi molteplici aspetti.Attraverso momenti di lettura ad alta voce, gioco e sperimentazione i bambiniscopriranno:quello che c’è dentro la biblioteca (ovvero la collezione): la varietà dimateriale disponibile al prestito e la sua funzione affinché la bibliotecasoddisfi le esigenze del maggior numero di utentiquello che si fa e si può fare in biblioteca (ovvero le attività e i servizi): tuttociò che la biblioteca propone per essere luogo accessibile a tutti econtribuire a migliorare la qualità della vita della cittadinanza.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A classi I e II1COST OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA CURA DIBiblioteca Archimede1 ora e 30 minuti21

Page 22

Scuola PrimariaDE S TIN ATA R IBatti 5! Alla scoperta dei 5 sensiAttività ludico/didattica che attraverso la visione di cartoni animati, giochi edesperienze sensoriali accompagnerà i bambini alla scoperta dei 5 sensi,favorendo l'acquisizione sia di capacità logico-percettive, sia di capacità diesprimere sensazioni ed emozioni.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A classi I e II12 oreCOS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda gennaio a maggio 2026A C URA DIBiblioteca Archimede 22

Page 23

Scuola PrimariaDE S TIN ATA R IInformation literacy:Il potere delle paroleLaboratorio di lettura e competenze informative sulla conoscenza, l’uso el’importanza delle parole. Partendo dal presupposto che per usare una parola devi conoscerne ilsignificato, il laboratorio ha l’obiettivo di porre l’attenzione de* bimb*sull’importanza delle parole che vengono usate nel loro quotidiano e su comecercarne il significato. Si alterneranno momenti di lettura di testi che raccontano di come una parola,sia essa bella o brutta, ha un valore quando viene pronunciata o scritta, amomenti di gioco in cui i bimb* imparano, attraverso la ricerca nelle fonti, isignificati di alcune “parole chiave” tratte dal “Manifesto della comunicazionenon ostile”.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A classi I e II1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA C URA DIBiblioteca Archimede1 ora e 30 minuti23L’attività prevede la collaborazione con ASL TO4https://www.aslto4.piemonte.it/catalogo-progetti-promozione-salute/indice/scheda-progetto-rete-senza-fili

Page 24

Scuola PrimariaDE S TIN ATA R IEducare alla lettura.Parole in tazza grande scuola:Il viaggio del libro DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A classi I e IIalmeno 2COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA C URA DIBiblioteca Archimede1 ora e 30 minuti24Un primo incontro formativo con il gruppo classe per spiegare il progetto,ascoltare suggerimenti, coinvolgerli, individuare i criteri perintervistare/incontrare l’autore o l’autrice. Finalità:Promuovere il piacere alla letturaFar scoprire i libri che possono motivare a leggerePromuovere la lettura coinvolgendo gli studenti in attività partecipateFavorire la relazione e la “formazione” tra pariRendere protagonisti gli studenti dialogando direttamente con gli autoriUn secondo incontro con l’autore e/o l’autriceI libri possono essere di vario genere: letterari, storici, scientifici etc…

Page 25

DE S TIN ATA R IUgualmente diversiAttraverso la lettura teatralizzata di storie si vogliono illustrare i valori dellapace e della solidarietà, mettendo in evidenza la varietà e la ricchezza dellepersone e delle culture.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 130 minutiCOS T OMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :scrivere a direzione@lacasadeipopoli.it4€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:a scuola o all'Ecomuseo del Freidano, via Ariosto, 36 bis - Settimo TorineseA C URA DIAssociazione Casa dei Popoli, Fondazione Comunità Solidale,Fondazione ECMScuola Primariaclassi I e II25

Page 26

Scuola PrimariaDE STIN ATA RIIl viaggio di AmalLa storia racconta ai piccoli il fenomeno delle ondate migratorie e degli sbarchiattraverso lo sguardo di quattro animali finiti con i loro padroni su una delletante navi della speranza. I bambini e le bambine attraverso il teatro di figura(burattini) saranno condotti all'interno di questa storia.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A classi I e II150 minutiCOST OMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :scrivere a direzione@lacasadeipopoli.it4€ a partecipanteLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:a scuola o all'Ecomuseo del Freidano, via Ariosto, 36 bis - Settimo TorineseA CURA DIAssociazione Casa dei Popoli, Fondazione Comunità Solidale,Fondazione ECM26

Page 27

DE S TIN ATA R IIl gioco dell'apeNel corso del laboratorio bambine e bambini prenderanno sempre piùconfidenza con il coding e con le bee-bot: piccole api robotiche. Dovrannoaddestrarle per superare insieme a loro un divertente gioco dell'oca, anzi…dell'ape, conquistando oggetti che serviranno per nuove sfide, come ad esempioimparare ad accendere un semplice circuito elettrico o costruire con imattoncini lego delle piccole arnie per le api.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :leis.archimede@fondazione-ecm.itPer maggiori info:5€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 a giugno 2026A C URA DILEGO® Education Innovation Studio della Biblioteca ArchimedeScuola Primariaclassi I e II1 ora e 30 minuti27

Page 28

DE S TIN ATA R IEnglish JuniorQuesto laboratorio si propone di avvicinare le bambine e i bambini al mondodel coding e della lingua inglese. I mattoncini Lego ci aiuteranno ad imparare inumeri da 1 a 10, i colori e i nomi di alcuni cibi con il supporto di simpatichecanzoncine e coloratissime flashcards. Ci sarà anche l’occasione di prendere inmano e sperimentare il coding prescolare grazie alla fantastica app Scratch Jr,con la quale si potrà consolidare l’apprendimento dei vocaboli appena appresi.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :leis.archimede@fondazione-ecm.itPer maggiori info:5€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 a giugno 2026A C URA DILEGO® Education Innovation Studio della Biblioteca Archimede1 ora e 30 minuti28Scuola Primariaclassi I e II

Page 29

Scuola primariaDE STIN ATA RIUna scuola per tuttiscreening (letto-scrittura)Si propone uno screening per individuare precocemente le difficoltà diapprendimento degli studenti. Il percorso coinvolgerà le scuole primarie dei 4Istituti Comprensivi di Settimo Torinese, indagando gli ambiti di letto-scrittura(prove carta-matita). L'obiettivo è supportare la scuola nel realizzare iniziativedi identificazione precoce e di individuazione degli indici di rischio delledifficoltà di apprendimento.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A classi II2COST OMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:a scuola, da dicembre 2025 a maggio 2026A CURA DIBiblioteca Archimede2 ore ad incontroscrivere a info@bibliotecarchimede.it (richiesta a cura del dirigente scolastico)29

Page 30

Scuola primariaDE STIN ATA RIUna scuola per tuttiscreening (calcolo)Si propone uno screening per individuare precocemente le difficoltà diapprendimento degli studenti. Il percorso coinvolgerà le scuole primarie dei 4Istituti Comprensivi di Settimo Torinese, indagando le abilità di calcolo (provesu pc). L'obiettivo è supportare la scuola nel realizzare iniziative diidentificazione precoce e di individuazione degli indici di rischio delle difficoltàdi apprendimento.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A classi III2COST OMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:a scuola o in Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda dicembre 2025 a maggio 2026A CURA DIBiblioteca Archimede2 ore ad incontroscrivere a info@bibliotecarchimede.it (richiesta a cura del dirigente scolastico)30

Page 31

DE S TIN ATA R ISpettacolo teatrale:L'incredibile storia di TrotulaLo spettacolo, tratto liberamente dalla fiaba "Trotula e il giardino incantato",racconta le avventure di Trotula, la prima medichessa italiana nata intornoall’anno 1020 a Salerno, dove studiò e insegnò alla scuola medica salernitana, lapiù celebre e antica istituzione medica del mondo occidentale. Trotula fuostetrica, ginecologa e curò le donne utilizzando le erbe. Studiò i libri diIppocrate, scrisse molti trattati di medicina. Inventò la cosmesi per far sentire ledonne più belle e in armonia con se stesse.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 140 minutiCOS T OMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :scrivere a direzione@lacasadeipopoli.it800€ per 2 classiLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Ecomuseo del Freidano, via Ariosto, 36 bis - Settimo TorineseA C URA DIAssociazione Casa dei Popoli, Fondazione Comunità Solidale,Fondazione ECMScuola primariaclassi I, II e IIILo spettacolo si attiva per minimo 2 classi31

Page 32

Scuola PrimariaDE STIN ATA RICREA INCIPIT:scrivere non è mai stato cosìdivertenteDE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A classi III,IV e V1COST OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA CURA DIBiblioteca Archimede2 ore32Crea incipit è un modo per far conoscere alle bambine e ai bambini il mondodel libro e di tutta la sua filiera. Il Crea Incipit prevede il coinvolgimento digruppi classe che si incontrano per scrivere sul momento i propri incipitpartendo da 3 parole date da un ospite (scrittore o scrittrice). Ogni gruppo avrà15 minuti per scrivere il proprio incipit. Al termine ciascun gruppo leggeràl’incipit. La giuria composta da classi di bambini e bambine (classi 3^ e 4^)dovranno votare con le palette rosse e verdi. Se vince la maggioranza verde ilGRUPPO prosegue con la creazione del racconto, se vince la rossa la classe nonprosegue con il racconto e diventerà parte della giuria. La giuria tecnica (editori,scrittori, bibliotecari) voterà i vari gruppi attribuendo una votazione da 1 a 10. Ilgruppo vincitore si aggiudicherà il premio in libri per la propria classe. Tutti gliincipit scritti potranno essere raccolti e pubblicati sul sito di Incipit Offresi dallacasa editrice della biblioteca Archimedebook. da gennaio a febbraio 2026

Page 33

Scuola PrimariaDE S TIN ATA R IConoscere la bibliotecaFantarchimede:la Biblioteca è molto più di quel che crediUn gioco a squadre per tutta la classe per scoprire le meraviglie dellabiblioteca! Esplorando la biblioteca grazie ad una mappa digitale, bambine ebambini potranno scoprirne spazi e risorse. Ragioneremo insieme sul valoredella biblioteca pubblica in un'ottica di cittadinanza attiva e partecipazionedemocratica, per sviluppare nei partecipanti conoscenze e competenze chepermettano loro di vivere lo spazio della biblioteca da protagonisti, inautonomia. Un focus particolare sarà dedicato allo sviluppo delle competenzedi ricerca delle informazioni reperibili in biblioteca e on line e alla valutazionedella loro attendibilità.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A classi III, IV e V1COS T OMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 ad aprile 2026A C URA DIBiblioteca Archimede1 ora e 30 minutiCLICCA QUI PER PRENOTARE33

Page 34

Scuola PrimariaDE S TIN ATA R IEducare alla lettura.Storie selvagge:modalità Gli imperdibili o Roald DahlW la bibliodiversità! Questo laboratorio-gioco ha l’obiettivo di sviluppare neibambini la curiosità verso la scoperta autonoma di libri e storie adatti ai proprigusti. Attraverso una vera e propria caccia al libro bambine e bambiniaccumuleranno un bottino di titoli, narrativa di qualità e successivamenteesploreranno i volumi guidati dalle bibliotecarie. La classe sceglierà, attraverso il gioco, uno o più libri da leggere ad alta voce. Su richiesta, bambine e bambini potranno prendere dei libri da leggerepersonalmente. Da quest’anno è possibile scegliere due percorsi:OPZIONE A - Gli imperdibili, da leggere assolutamente entro i 12 anni: scelta dilibri diversi per temi e generiOPZIONE B - Sciroppio, restringite e altre diavolerie: immersione nelle storie diRoald DahlDE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A classi III, IV e V1COS T OMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 ad aprile 2026A C URA DIBiblioteca Archimede2 oreCLICCA QUI PER PRENOTARE34

Page 35

DE S TIN ATA R ISfide robotiche con LEGO SpikeIn questo laboratorio, grazie ai kit LEGO Education Spike Prime bambine ebambini acquisiranno nuove competenze sociali, trasformando ogni sfida cheverrà loro proposta in un processo di “problem solving di gruppo”. Perraggiungere gli obiettivi, infatti, è richiesto il contributo personale di tutti. LaRobotica Educativa, in questo laboratorio, sarà lo strumento attraverso il qualebambine e bambini potranno sperimentare questa speciale metodologia, in unambiente di apprendimento altamente stimolante.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :leis.archimede@fondazione-ecm.itPer maggiori info:5€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 a giugno 2026A C URA DILEGO® Education Innovation Studio della Biblioteca ArchimedeScuola Primariaclassi III, IV e V1 ora e 30 minuti35

Page 36

DE S TIN ATA R IDa testo a immagineQuesto laboratorio ha lo scopo di insegnare alle bambine e ai bambini le basidello storytelling attraverso la struttura narrativa della fiaba, abbinata allacostruzione creativa di modellini fatti di mattoncini LEGO. Al fianco dellanarrazione classica e utilizzando l’app gratuita Canva, impareremo a creareuna storia alternativa: completamente scritta e illustrata da un’IntelligenzaArtificiale. Grazie a questa originale attività bambine e bambini imparerannoad allenare la propria capacità creativa e di problem solving che nessuncomputer o robot potrà mai eguagliare. DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :leis.archimede@fondazione-ecm.itPer maggiori info:5€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 a giugno 2026A C URA DILEGO® Education Innovation Studio della Biblioteca ArchimedeScuola Primariaclassi III, IV e V1 ora e 30 minuti36

Page 37

DE STIN ATA RICon altri occhiFare merenda concentrandosi su profumi, gusto e tatto, perché… si è al buio. É questa la singolare esperienza sensoriale proposta dal laboratorio “Con altriocchi”. Attraverso visione di film, esperienze di orientamento e mobilità al buio,laboratori tattili e di scrittura braille, utilizzo di strumentazione tecnologicadedicata, i ragazzi normo vedenti verranno sensibilizzati al problema delladisabilità visiva.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 23 ore ad incontroCOST OMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :LU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:A CURA DIBiblioteca Archimede in collaborazione con APRI -Associazione Pro Retinopatici e IpovedentiScuola primariaclassi IV e V3€ a partecipante (1,50€ peristituti aderenti allo SBAM)Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torinesevisita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:CLICCA QUI PER PRENOTARE37

Page 38

DE S TIN ATA R IInformation literacy.Cercando e ricercando: primi passinel mondo delle informazioniDevo fare una ricerca su un argomento che non conosco: da dove comincio? È meglio usare il tablet o cercare su un libro? E cos’è una fonte informativa? Conquesto laboratorio, attraverso giochi, letture e uso di strumenti digitali lebambine e i bambini muoveranno i primi passi verso una ricerca consapevoledelle informazioni che gli servono, imparando un metodo utile non solo per laricerche scolastiche ma tutte volte in cui nella loro vita hanno bisognoconoscere qualcosa.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 12 oreCOS T OMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :LU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:A C URA DIBiblioteca ArchimedeScuola primariaclassi IV e VBiblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseDa ottobre 2025 a maggio 2026visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:CLICCA QUI PER PRENOTARE38L’attività prevede la collaborazione con ASL TO4https://www.aslto4.piemonte.it/catalogo-progetti-promozione-salute/indice/scheda-progetto-rete-senza-filigratuito

Page 39

DE S TIN ATA R IThe Warao OdisseyIl laboratorio attraverso le storie dei Warao, popolazione indigena che vive inVenezuela, costretta a scappare a causa dei cambiamenti climatici, illustrerà leconseguenze di questo fenomeno in atto in Venezuela e nella pianura Padanaattraversata dal Fiume Po.L’obiettivo ultimo è, partendo dalla problematica di una migrazione lontana, farriflettere gli studenti sulla migrazione a noi più “vicina” proveniente da Africa eAsia. I bambini saranno coinvolti con una lettura teatralizzata ed una riflessioneinterattiva.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 11 oraCOS T OMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :scrivere a direzione@lacasadeipopoli.it4€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:a scuola o all'Ecomuseo del Freidano, via Ariosto, 36 bis - Settimo TorineseA C URA DIAssociazione Casa dei Popoli, Fondazione Comunità Solidale,Fondazione ECMScuola primariaclassi IV e V39

Page 40

DE STIN ATA RIAcqua, bene comunedell'umanitàIl percorso didattico intende offrire ai ragazzi spunti per la riflessione sul temadell’acqua come diritto. A partire dagli aspetti più “naturalistici” (distribuzionenegli ecosistemi, limitatezza della risorsa) a quelli legati alla sua gestione(consumi quotidiani, costi…), si arriva ad affrontare il tema dell’acqua da unpunto di vista più sociale e “politico”, analizzando le differenze nell’accesso aquesta indispensabile risorsa tra Nord e Sud del mondo. Il tema dell’acquadiventa così lo spunto per una più ampia riflessione su una situazionedrammaticamente attuale, di povertà ed esclusione che pesa su più di unmiliardo di persone.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 12 oreCOST OMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :scrivere a direzione@lacasadeipopoli.it4€ a partecipanteLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:a scuola o all'Ecomuseo del Freidano, via Ariosto, 36 bis - Settimo TorineseA CURA DIAssociazione Casa dei Popoli, Fondazione Comunità Solidale,Fondazione ECMScuola primariaclassi IV e V40

Page 41

VISITA AL MUSEO ETNOGRAFICO DEL MULINO NUOVO“MESTIERI IN MOSTRA” E COLLEZIONE PERMANENTECONOSCI LA TUA CITTÀ: Visite guidate e percorsiNome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020DE S TIN A TA R IA C URA DIEcomuseo del FreidanoDu r a t a : 1 o r a VISITA A MACCHINGEGNO EPARCO DELL'ENERGIA Du r a t a : 1 o r a PASSEGGIATENATURALISTICHE LUNGO ICORSI D'ACQUADu r a t a : 3 o r e Du r a t a : 2 o r e All'Ecomuseo del Freidano il mondo della scuola può trovare un’occasione diricerca stimolante dove è possibile elaborare un confronto con il mondocontemporaneo e una riflessione sull’utilizzo della "risorsa acqua" e della"risorsa territorio" con chiari riferimenti all’Agenda 2030. DE S CRI Z IO N EScuola Primariatutte le classiVISITA GUIDATA ALLA TORREMEDIEVALE E CENTRO DISETTIMO TORINESEDu r a t a : 2 o r e VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “UNA CAROVANA PERIO CAPITANO”Du r a t a : 1 o r a 41pe r c or s i d i s c op e r t a de l qu a rt i e r e , c e n t r o e o r to bo t a n i c ofi n o a l 9 / 0 9 / 202 5VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA“AMPHIBIA. LA VITA TRA 2 MONDIDI RANE, ROSPI E SALAMANDRE”Du r a t a : 1 o r a d a l 1 5 n o v e m b r e 2 0 2 5a l 1 5 m a r z o 2 0 2 6

Page 42

Nome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020Scuola PrimariaD E S T I N A T A R Itutte le classiA C U R A D IEcomuseo del FreidanoLe nostre attività vengono realizzate partendo da una spiegazione teorica,durante la quale vengono illustrate alcune nozioni riguardanti l'argomentoscelto, per poi proseguire con una parte pratica, in cui i partecipanti potrannocimentarsi nella produzione di un oggetto-ricordo. In questo modo vieneaffrontata sia una parte di spiegazione didattica che una più sperimentale ecoinvolgente.D E S C R I Z I O N ELaboratori all'EcomuseoIL VIAGGIO DI LINA CASCA IL MONDOTUTTI GIÙ PERTERRAPENNE E MACCHIED’INCHIOSTROUNITED COLORS OFECOMUSEO*LA STORIA DEI COLORICASA DOLCE CASALO ZOO DELL'ECOMUSEO LA VALIGIA DELLE PIANTE LA STORIA DEL MULINOD U R A T A 1 ora e 30 minuti42*parte del laboratorio sarà svolto in lingua inglese

Page 43

TARIFFE:Proposta didatticaEcomuseoVISITA GUIDATA ALLA TORRE MEDIEVALE E CENTRO SETTIMO TORINESE: 5€ (durata 2h circa)VISITE GUIDATE ECOMUSEO: 2 € (durata 1h circa)PARCO DELL'ENERGIA: 2€ (durata 1h circa)ECOMUSEO + PARCO: 3€ (durata 2h circa)MOSTRE TEMPORANEE: 2€ (durata 50 minuti circa)PERCORSICONOSCI LA TUA CITTÀ: 3€ (durata 2h circa)PASSEGGIATE NATURALISTICHE: 7€ (durata 3h circa)ATTIVITÀ LABORATORI: 5€ (durata 1h 30 circa) INF O & P R ENOT A ZIO N I TEL E F ONO : 347 . 662 . 5 0.1 0MAI L : di d atti c a@e c o mus e odel f rei d ano. i tLIN K DI P RE-A D ESI O N E: CLI C C A Q U IPER V ISI O NARE LA P R OPO S TA C O MPL E TAVIS I T A I L LIN K : w w w.ec o mus e o del f reid a no. i t43

Page 44

ScuolaSecondaria di primo grado44

Page 45

Scuola Secondaria di primo gradoDE S TIN ATA R IConoscere la biblioteca. Fantarchimede: la biblioteca è molto di più diquello che credi!DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A classi I11 ora e 30 minutiCOS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA C URA DIBiblioteca ArchimedeUn gioco a squadre per tutta la classe per scoprire le meraviglie dellabiblioteca! Esplorando la biblioteca grazie ad una mappa digitale, ragazze eragazzi potranno scoprirne spazi e risorse.Ragioneremo insieme sul valore della biblioteca pubblica in un'ottica dicittadinanza attiva e partecipazione democratica, per sviluppare neipartecipanti conoscenze e competenze che permettano loro di vivere lo spaziodella biblioteca da protagonisti, in autonomia. Un focus particolaresarà dedicato allo sviluppo delle competenze di ricerca delle informazionireperibili in biblioteca e online e alla valutazione della loro attendibilità.da novembre 2025 ad aprile 202645

Page 46

DE S TIN ATA R IRobotica educativa con LEGO SpikeIn questo laboratorio, grazie ad un’esperienza “hands-on”, le ragazze e i ragazzipotranno sperimentare la Robotica Educativa e il Coding con il kit di roboticaeducativa LEGO Education SPIKE Prime. Conosceranno da vicino il processo diprogettazione utilizzato dai professionisti in ambito scientifico e tecnico,svilupperanno la capacità di scomporre problemi matematici e geometricicomplessi applicando il pensiero algoritmico così da accrescere lo spirito dicollaborazione per raggiungere obiettivi comuni attraverso il lavoro di gruppo.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :leis.archimede@fondazione-ecm.itPer maggiori info:5€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 a giugno 2026A C URA DILEGO® Education Innovation Studio della Biblioteca Archimede1 ora e 30 minutiScuola Secondaria di primo gradoclassi I46

Page 47

DE S TIN ATA R IThe Warao OdisseyIl laboratorio attraverso le storie dei Warao, popolazione indigena che vive inVenezuela, costretta a scappare a causa dei cambiamenti climatici, illustrerà leconseguenze di questo fenomeno in atto in Venezuela e nella pianura Padanaattraversata dal Fiume Po.L’obiettivo ultimo è, partendo dalla problematica di una migrazione lontana, farriflettere gli studenti sulla migrazione a noi più “vicina” proveniente da Africa eAsia. Bambine e bambini saranno coinvolti con una lettura teatralizzata ed unariflessione interattiva.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 11 oraCOS T OMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :scrivere a direzione@lacasadeipopoli.it4€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:a scuola o all'Ecomuseo del Freidano, via Ariosto, 36 bis - Settimo TorineseA C URA DIAssociazione Casa dei Popoli, Fondazione Comunità Solidale,Fondazione ECMScuola Secondaria di primo gradoclassi I e II47

Page 48

DE STIN ATA RIAcqua, bene comunedell'umanitàIl percorso didattico intende offrire ai ragazzi spunti per la riflessione sul temadell’acqua come diritto. A partire dagli aspetti più “naturalistici” (distribuzionenegli ecosistemi, limitatezza della risorsa) a quelli legati alla sua gestione(consumi quotidiani, costi…), si arriva ad affrontare il tema dell’acqua da unpunto di vista più sociale e “politico”, analizzando le differenze nell’accesso aquesta indispensabile risorsa tra Nord e Sud del mondo. Il tema dell’acquadiventa così lo spunto per una più ampia riflessione su una situazionedrammaticamente attuale, di povertà ed esclusione che pesa su più di unmiliardo di persone.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 12 oreCOST OMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :scrivere a direzione@lacasadeipopoli.it4€ a partecipanteLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:a scuola o all'Ecomuseo del Freidano, via Ariosto, 36 bis - Settimo TorineseA CURA DIAssociazione Casa dei Popoli, Fondazione Comunità Solidale,Fondazione ECMScuola Secondaria di primo gradoclassi I e II48

Page 49

DE STIN ATA RII fenomeni migratoriAttraverso metodologie didattiche partecipate e interattive che prevedonoquize materiali audiovisivi, la prima lezione ha l’obiettivo di informare esensibilizzare sui temi delle migrazioni e intercultura, decostruendo stereotipi epregiudizi. Verranno affrontati i temi, quali i fenomeni migratori, le migrazioniforzate, il viaggio, la richiesta d’asilo e il sistema d’accoglienza. Durante ilsecondo incontro la classe avrà, invece, l’opportunità di incontrare personerifugiate provenienti da paesi differenti e con esperienze migratorie diverse, cheracconteranno la loro storia interagendo con loro.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 24 oreCOST OMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :scrivere a direzione@lacasadeipopoli.itLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:a scuola o in Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA CURA DIAssociazione Casa dei Popoli, Fondazione Comunità Solidalecon Biblioteca ArchimedeScuola Secondaria di primo gradoclassi III2€ a partecipante (scuoledi Settimo Torinese4€ a partecipante (scuoledi altri comuni)49

Page 50

Scuola Secondaria di primo gradoDE STIN ATA RIInformation Literacy. Che la Fonte sia con Te!Educazione alle informazioni e al pensiero criticoDE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A tutte le classida definire con i docentiCOST OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:2€ a partecipante(1€ per istitutiaderenti allo SBAM)Laboratorio interattivo di scoperta e sviluppo di competenze informative. Ilmondo delle informazioni è in rapido e complesso sviluppo: l’attività forniscestrumenti e risorse per svolgere in autonomia ricerche, approfondire tematichelegate alla scuola e ai propri interessi e allenare il pensiero critico. Una prima fase preliminare vede la co-progettazione con le/i docenti al fine diadattare l’esperienza laboratoriale alle esigenze della singola classe a partiredalla scelta del tipo di intervento:percorso di gamification;percorso narrativo;percorso tematico.LU OGO E P ERI O DO DI S VOL GIM E NTO :Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torinese (consigliato)oppure a scuola (necessità di LIM e 1 PC ogni 2 studenti)A CURA DIBiblioteca Archimede - Gruppo Information Literacy50da definire con i docentiL’attività prevede la collaborazione con l’Asl TO4https://www.aslto4.piemonte.it/catalogo-progetti-promozione-salute/indice/scheda-progetto-il-patentino-lo-smartphone

Page 51

Visite guidate e percorsiNome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020DE S TIN A TA R IA C URA DIEcomuseo del Freidano, Ass.ne Casa dei Popoli/FondazioneComunità Solidale*All'Ecomuseo del Freidano il mondo della scuola può trovare un’occasione diricerca stimolante dove è possibile elaborare un confronto con il mondocontemporaneo e una riflessione sull’utilizzo della "risorsa acqua" e della"risorsa territorio" con chiari riferimenti all’Agenda 2030. DE S CRI Z IO N EScuola Secondaria di primo gradotutte le classi51VISITA AL MUSEO ETNOGRAFICO DEL MULINO NUOVO“MESTIERI IN MOSTRA” E COLLEZIONE PERMANENTECONOSCI LA TUA CITTÀ: Du r a t a : 1 o r a VISITA A MACCHINGEGNO EPARCO DELL'ENERGIA Du r a t a : 1 o r a PASSEGGIATENATURALISTICHE LUNGO ICORSI D'ACQUADu r a t a : 3 o r e Du r a t a : 2 o r e VISITA GUIDATA ALLA TORREMEDIEVALE E CENTRO DISETTIMO TORINESEDu r a t a : 2 o r e VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “UNA CAROVANA PERIO CAPITANO”Du r a t a : 1 o r a pe r c or s i d i s c op e r t a de l qu a rt i e r e , c e n t r o e o r to bo t a n i c ofi n o a l 9 / 0 9 / 202 5VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA“AMPHIBIA. LA VITA TRA 2 MONDIDI RANE, ROSPI E SALAMANDRE”Du r a t a : 1 o r a d a l 1 5 n o v e m b r e 2 0 2 5a l 1 5 m a r z o 2 0 2 6

Page 52

Nome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020D E S T I N A T A R IA C U R A D IEcomuseo del FreidanoLe nostre attività vengono realizzate partendo da una spiegazione teorica,durante la quale vengono illustrate alcune nozioni riguardanti l'argomentoscelto, per poi proseguire con una parte pratica, in cui i partecipanti potrannocimentarsi nella produzione di un oggetto-ricordo. In questo modo vieneaffrontata sia una parte di spiegazione didattica che una più sperimentale ecoinvolgente.D E S C R I Z I O N ELaboratori all'EcomuseoD U R A T A 1 ora e 30 minutiCASCA IL MONDO TUTTI GIÙ PER TERRALA STORIA DEI COLORIPENNE E MACCHIE D’INCHIOSTROMATTONI E MATTONELLELA VALIGIA DELLE PIANTELA STORIA DEL MULINOScuola Secondaria di primo gradotutte le classi52

Page 53

TARIFFE:Proposta didatticaEcomuseoVISITA GUIDATA ALLA TORRE MEDIEVALE E CENTRO SETTIMO TORINESE: 5€ (durata 2h circa)VISITE GUIDATE ECOMUSEO: 2€ (durata 1h circa)PARCO DELL'ENERGIA: 2€ (durata 1h circa)ECOMUSEO + PARCO: 3€ (durata 2h circa)MOSTRE TEMPORANEE: 2€ (durata 50 minuti circa)PERCORSICONOSCI LA TUA CITTÀ: 3€ (durata 2h circa)PASSEGGIATE NATURALISTICHE: 7€ (durata 3h circa)ATTIVITÀ LABORATORI: 5€ (durata 1h 30 circa) INF O & P R ENOT A ZIO N I TEL E F ONO : 347 . 662 . 5 0.1 0MAI L : di d atti c a@e c o mus e odel f rei d ano. i tLIN K DI P RE-A D ESI O N E: CLI C C A Q U IPER V ISI O NARE LA P R OPO S TA C O MPL E TAVIS I T A I L LIN K : w w w.ec o mus e o del f reid a no. i t53

Page 54

Scuola secondaria di primo gradoDE S TIN ATA R IEducare alla lettura:Istigazione alla letturaDE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A tutte le classi4COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:LU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA C URA DIBiblioteca Archimede Ecco un gioco che fa venire voglia di leggere! Con questa attività si desideramotivare alla lettura attraverso una varietà di proposte editoriali per esercitarel'esperienza immersiva nelle storie, favorire il confronto e promuovere la letturaad alta voce. I bibliotecari porteranno in classe diversi libri, gli studenti lipotranno sfogliare, leggere e confrontarsi. Saranno loro, dopo averli letti edessersi divisi in squadre, a decidere quale libro far concorrere alla finale edifendere la propria scelta davanti ad una giuria di esperti attraverso disegni,cartelloni, lavori manuali e booktrailer.da settembre 2025 a giugno 2026gratuito2 ore ad incontroL'attività prevede un incontro preliminare con i docenti. 54

Page 55

DE S TIN ATA R IEducare alla lettura.Parole in tazza grande scuola:Il viaggio del libro DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 2COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA C URA DIBiblioteca Archimede1 ora e 30 minuti55Un primo incontro formativo con il gruppo classe per spiegare il progetto,ascoltare suggerimenti, coinvolgerli, individuare i criteri perintervistare/incontrare l’autore o l’autrice. Finalità:Promuovere il piacere alla letturaFar scoprire i libri che possono motivare a leggerePromuovere la lettura coinvolgendo gli studenti in attività partecipateFavorire la relazione e la “formazione” tra pariRendere protagonisti gli studenti dialogando direttamente con gli autoriUn secondo incontro con l’autore e/o l’autriceI libri possono essere di vario genere: letterari, storici, scientifici etc…da settembre 2025 a giugno 2026Scuola secondaria di primo gradotutte le classi

Page 56

Scuola Secondaria di primo gradoDE S TIN ATA R IProfessione LegalitàDE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A tutte le classi1 incontro con i docenti enumero di incontri con laclasse da definire in base alpercorso didattico sceltoCOS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:LU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA C URA DIBiblioteca Archimede, Informagiovani, Fondazione ComunitàSolidale, Associazione Casa dei Popoli, Ecomuseo delFreidano, Città di Settimo Torinese Il progetto parte dalla lettura e dalle attività che si svolgono nelle scuole pervalorizzare e avviare buone pratiche relative alla cultura della legalità. Il temanon riguarda solo la lotta contro le mafie, la legalità è un valore a cui si fariferimento in tutti i momenti della nostra quotidianità: dal posteggiare l’auto,alla battuta al proprio compagno di scuola, e così via dicendo. Partendo dallescuole con i percorsi di educazione civica, si prevedono iniziative disensibilizzazione e informazione in cui è coinvolta tutta la cittadinanza conincontri, booktrailer, radioweb, redazione social, film.nel mese di marzo 20262 ore ad incontroL'attività prevede un incontro preliminare con i docenti. da gratuito a 3€ a secondadel percorso scelto56

Page 57

Scuola Secondaria di primo gradoDE S TIN ATA R IParole uguali, idee diverse.Percorso sull’affettivtàDE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RItutte le classi1 incontro con i docenti enumero di incontri con laclasse da definire inbase al percorsodidattico sceltoCOS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:LU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:a scuola e in Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseIntero anno scolasticoA C URA DIRealizzazione di percorsi e attività di avvicinamento alle giornate dedicate.Verranno proposti percorsi di lettura, incontri con autori, esperti e associazioni,podcast, partecipazione alle giornate internazionali LGBTQI+ e tanto altro.gratuitoBiblioteca Archimede, Politiche inclusive Città di SettimoTorinese, Informagiovani, Fondazione Comunità Solidale,Associazione Casa dei Popoli, Ecomuseo del Freidano, editori,associazioni culturali del territorio L’attività prevede la collaborazione con ASL TO4https://www.aslto4.piemonte.it/catalogo-progetti-promozione-salute/indice/scheda-progetto-adolescenti-e-sessualita57

Page 58

Scuola Secondaria di primo gradoDE S TIN ATA R ICittadinanza attivaDE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RItutte le classi1 incontro con i docenti enumero di incontri con laclasse da definire inbase al percorsodidattico sceltoCOS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:LU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:a scuola e in Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA C URA DIPercorsi per la scoperta dei processi di conoscenza dei diritti/doveri deicittadini, le forme di partecipazione pubblica, approfondimento sui temi diinclusione e integrazione; informazione e sensibilizzazione sui fenomenimigratori, sulle discriminazioni sociali e sui processi per l'inclusione con: lezione interattiva in classe, incontri con esperti, testimonianze migranti,percorsi di lettura, gioco d'opinione. Inoltre si possono attivare percorsi conapprofondimenti sui temi della sostenibilità con attività e approcci scientifici einnovativi.gratuitoBiblioteca Archimede, Fondazione Comunità Solidale,Associazione Casa dei Popoli, Informagiovani, Città diSettimo TorineseL'attività prevede un incontro preliminare con i docenti. 58

Page 59

Scuola Secondaria di primo gradoDE STIN ATA RIEducare alla lettura.La Nona Arte:immersione nel mondo dei graphic novelDE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A tutte le classiCOST OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:LU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA CURA DIL’attività laboratoriale presenta il mondo dei romanzi grafici (graphic novel)facendo emergere le potenzialità dell’iconotesto a livello di educazione allalettura. Il riconoscimento delle peculiarità tecniche introduce a sperimentazionipratiche di lettura individuale che si fa confronto collettivo. Obiettivi: educarealla lettura delle immagini; allenare al confronto e alla discussione di gruppo;presentare la collezione della biblioteca; valorizzare bibliodiversità e piaceredella lettura; sviluppare capacità di lettura profonda e condivisa; offrirepotenziali integrazioni alla didattica tradizionale; sperimentare tecniche digruppo di lettura.da novembre 2025 a giugno 2026Biblioteca Archimede 22 ore ad incontro2€ a partecipante (1€ peristituti aderenti allo SBAM)59

Page 60

Apprendimento delle basi della robotica quale strumento didattico e approfondimentodi materie come matematica, biologia, fisica, informatica. SFIDA SPAZIALEDopo aver costruito un rover robotico con i mattoncini Lego, si procederà allaprogrammazione per compiere una missione spaziale.Si parlerà di Sistema Solare, distanze siderali e come calcolarle.DE S TIN ATA R IDE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :leis.archimede@fondazione-ecm.itPer maggiori info:10€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 a giugno 2026A C URA DILEGO® Education Innovation Studio della Biblioteca Archimede4 oreScuola Secondaria di primo gradotutte le classiRobotica educativa con LEGO Mindstorms EV3SFI D A SP A ZIA L E60

Page 61

Apprendimento delle basi della robotica quale strumento didattico e approfondimentodi materie come matematica, biologia, fisica, informatica. IL MONDO DEI SENSORICome funziona un sensore? Come si può programmare? Dopo aver montato un robotLego Mindstorm EV3 si proveranno diversi tipi di programmazione per far interagire ilrobot con il mondo esterno attraverso i sensori.DE S TIN ATA R IDE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :leis.archimede@fondazione-ecm.itPer maggiori info:10€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 a giugno 2026A C URA DILEGO® Education Innovation Studio della Biblioteca Archimede4 oreScuola Secondaria di primo gradotutte le classiRobotica educativa con LEGO Mindstorms EV3IL M O NDO DEI S ENS O R I61

Page 62

Apprendimento delle basi della robotica quale strumento didattico e approfondimentodi materie come matematica, biologia, fisica, informatica. AUTOMAZIONE NEI TRASPORTILe autovetture con guida autonoma sono già una realtà, ma anche i treni e gli aeroplanisono in grado di "fare da soli". Come si interfacciano con l'ambiente circostante? Cheruolo ha l'intelligenza artificiale?Programmeremo un Lego Mindstorm EV3 per risolvere le problematiche della guidaautonoma implementando progressivamente il grado di automazione del robot.DE S TIN ATA R IRobotica educativa con LEGO Mindstorms EV3DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :leis.archimede@fondazione-ecm.itPer maggiori info:10€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 a giugno 2026A C URA DILEGO® Education Innovation Studio della Biblioteca Archimede4 oreScuola Secondaria di primo gradotutte le classiAUT O M AZI O NE N E I T R A SPO R TI62

Page 63

Apprendimento delle basi della robotica quale strumento didattico e approfondimentodi materie come matematica, biologia, fisica, informatica. NEL MONDO DELL'ULTRAPICCOLO: UN MILIARDESIMO DI METROQuanto può essere piccolo un bit? Cosa possiamo fare con le nanotecnologie e con inuovi materiali che ne ricaviamo? Utilizzando un Robot Lego Mindstorms EV3 andremoalla scoperta del mondo in miniatura che cambierà il nostro approccio con quello che cicirconda.DE S TIN ATA R IRobotica educativa con LEGO Mindstorms EV3DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 1COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :leis.archimede@fondazione-ecm.itPer maggiori info:10€ a partecipanteLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda novembre 2025 a giugno 2026A C URA DILEGO® Education Innovation Studio della Biblioteca Archimede4 oreScuola Secondaria di primo gradotutte le classiNEL M OND O DE L L 'UL T R API C COL O : UN M I LIA R DES I M O D I MET R O63

Page 64

ScuolaSecondaria di secondogrado64

Page 65

Scuola Secondaria di secondo gradoDE S TIN ATA R IIstigazione alla letturaEcco un gioco che fa venire voglia di leggere! Con questa attività si desideramotivare alla lettura attraverso una varietà di proposte editoriali per esercitarel'esperienza immersiva nelle storie, favorire il confronto e promuovere la letturaad alta voce. Le bibliotecarie porteranno in classe diversi libri, gli studenti lipotranno sfogliare, leggerli e confrontarsi. Saranno loro, dopo averli lettied essersi divisi in squadre, a decidere quale libro far concorrere alla finale edifendere la propria scelta davanti ad una giuria di esperti attraverso disegni,cartelloni, lavori manuali e booktrailer.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A cl a ssi I e II3da concordareCOS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca e ScuolaDettaglio incontri: 1 incontro preliminare con i docenti e 2 incontri con la classe,ad inizio anno ed uno in primaveraA C URA DIBiblioteca Archimede65

Page 66

DE STIN ATA RIInformation Literacy. Che la Fonte sia con Te!Educazione alle informazioni e al pensiero criticoLaboratorio interattivo di scoperta e sviluppo di competenze informative. Ilmondo delle informazioni è in rapido e complesso sviluppo: l’attività forniscestrumenti e risorse per svolgere in autonomia ricerche, approfondire tematichelegate alla scuola e ai propri interessi e allenare il pensiero critico. Una prima fase preliminare vede la co-progettazione con le/i docenti al fine diadattare l’esperienza laboratoriale alle esigenze della singola classe a partiredalla scelta del tipo di intervento:percorso di gamification;percorso narrativo;percorso tematico.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A COST OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:2€ (1€ per scuoleaderenti allo SBAM)LU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Biblioteca (consigliato) oppure Scuola (è necessaria la presenza di una LIM e di 1PC ogni 2 studenti circa)A CURA DIBiblioteca Archimede - Gruppo Information Literacy66Scuola Secondaria di secondo gradocl assi I e IIda definire con la/il docenteda definire con la/il docente

Page 67

DE STIN ATA RIInformation Literacy. Che la Fonte sia con Te! Educazione alle informazioni e al pensiero criticoLaboratorio interattivo di scoperta e sviluppo di competenze informative. Ilmondo delle informazioni è in rapido e complesso sviluppo: l’attività forniscestrumenti e risorse per svolgere in autonomia ricerche, approfondire tematichelegate alla scuola e ai propri interessi e allenare il pensiero critico. Una prima fase preliminare vede la co-progettazione con le/i docenti al fine diadattare l’esperienza laboratoriale alle esigenze della singola classe a partiredalla scelta del tipo di intervento:percorso di gamification;percorso narrativo;percorso tematico;percorso libertà d’espressione e censura.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A COST OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:2€ (1€ per scuoleaderenti allo SBAM)LU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Biblioteca (consigliato) oppure Scuola (è necessaria la presenza di una LIM e di 1PC ogni 3 studenti circa)A CURA DIBiblioteca Archimede - Gruppo Information Literacy67Scuola Secondaria di secondo gradocl assi II I, I V e Vda definire con la/il docenteda definire con la/il docente

Page 68

DE STIN ATA RIPodcastSi prevede il coinvolgimento di studenti e studentesse nella creazione dipodcast rendendoli/e voci narranti del loro mondo attraverso l’utilizzo di diversiformat. Il percorso mira, pertanto, all’acquisizione di competenze pratichelegate all’utilizzo di strumenti e applicazioni necessari alla creazione di unpodcast (microfoni, mixer, programmi di editing e di registrazione, piattaformedi distribuzione), allo sviluppo della creatività e dell’autonomia (nel selezionareargomenti, ospiti…) e allo sviluppo di competenze espressive e comunicativelegate alla duplice dimensione (orale e scritta) del podcast. DE SCRI ZIO NEDURA T A 40 oreCOST OPE R MA GGI ORI INF O RMA ZION I:gratuitoLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:A CURA DIUfficio Politiche Giovanili del Comune di Settimo Torinese,Informagiovani, Biblioteca ArchimedeÈ P R EVIS T A LA C E R TIF I C A ZION E ORE P C T Oinformagiovani@comune.settimo-torinese.to.it011.80.28.337/ WHATSAPP 348.613.68.49SEGUI I SITI E LE PAGINE SOCIAL (facebook e Instagram) DIComune di Settimo Torinese - informagiovani SettimoInformagiovani – Piazza Campidoglio 50, Settimo T.se (TO) periodo da concordare con gli/le insegnanti referenti, gli studenti e le studentesse68Scuola Secondaria di secondo gradocl assi II I, I V e V

Page 69

DE STIN ATA RIUfficio futuroPartendo da alcuni libri che trattano tematiche relative al mondo del lavoro edei giovani in un’ottica contemporanea, proponiamo una serie di incontrilaboratoriali per stimolare la riflessione e fornire informazioni che possanoaiutare i giovani ad approcciarsi in modo consapevole a queste tematiche.DE SCRI ZIO NEDURA T A 4 incontriCOST OPE R MA GGI ORI INF O RMA ZION I:gratuitoLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Informagiovani – Piazza Campidoglio 50, Settimo T.se (TO) periodo da concordare con gli/le insegnanti referenti, gli studenti e le studentesseA CURA DIUfficio Politiche Giovanili del Comune di Settimo Torinese,Informagiovani, Biblioteca Archimede È P R EVIS T A LA C E R TIF I C A ZION E ORE P C T Oinformagiovani@comune.settimo-torinese.to.it011.80.28.337/ WHATSAPP 348.613.68.4969Scuola Secondaria di secondo gradocl assi IV e VSEGUI I SITI E LE PAGINE SOCIAL (facebook e Instagram) DIComune di Settimo Torinese - informagiovani Settimo

Page 70

DE S TIN ATA R IEducare alla lettura.Parole in tazza grande scuola:Il viaggio del libro DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A 2COS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseA C URA DIBiblioteca Archimede1 ora e 30 minuti70Un primo incontro formativo con il gruppo classe per spiegare il progetto,ascoltare suggerimenti, coinvolgerli, individuare i criteri perintervistare/incontrare l’autore o l’autrice. Finalità:Promuovere il piacere alla letturaFar scoprire i libri che possono motivare a leggerePromuovere la lettura coinvolgendo gli studenti in attività partecipateFavorire la relazione e la “formazione” tra pariRendere protagonisti gli studenti dialogando direttamente con gli autoriUn secondo incontro con l’autore e/o l’autriceI libri possono essere di vario genere: letterari, storici, scientifici etc…da settembre 2025 a giugno 2026È P R E VIS T A LA C E R TIF I C A Z ION E O RE P C T Otu t te le c las siScuola Secondaria di secondo grado

Page 71

DE STIN ATA RIBeni comuni oltre i luoghi comuniun percorso partecipato dedicato alla comprensione e alla valorizzazione deibeni comuni. Questo laboratorio è pensato per fornire le conoscenze e glistrumenti necessari per - per riconoscere, gestire e proteggere le risorse condivise che sono essenzialiper il benessere collettivo- fare in modo che gruppi di studentesse e studenti possano prendersi curaconcretamente di un bene materiale o immateriale considerato importanteDE SCRI ZIO NEDURA T A 4 incontriCOST OPE R MA GGI ORI INF O RMA ZION I:gratuitoLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:A CURA DIServizio Politiche Inclusive del Comune di Settimo Torinese,Informagiovani, in collaborazione con Centro Studi SerenoRegistu tte le clas siÈ P R EVIS T A LA C E R TIF I C A ZION E ORE P C T Oinformagiovani@comune.settimo-torinese.to.it011.80.28.337/ WHATSAPP 348.613.68.49Informagiovani – Piazza Campidoglio 50, Settimo T.se (TO) periodo da concordare con gli/le insegnanti referenti, gli studenti e le studentesse71Scuola Secondaria di secondo gradoSEGUI I SITI E LE PAGINE SOCIAL (facebook e Instagram) DIComune di Settimo Torinese - informagiovani Settimo

Page 72

DE STIN ATA RILa Nona Arte: Immersione nelmondo dei Graphic NovelL’attività laboratoriale presenta il mondo dei romanzi grafici (graphic novel)facendo emergere le potenzialità dell’iconotesto a livello di educazione allalettura. Il riconoscimento delle peculiarità tecniche introduce a sperimentazionipratiche di lettura individuale che si fa confronto collettivo. Obiettivi: educarealla lettura delle immagini; allenare al confronto e alla discussione di gruppo;presentare la collezione della biblioteca; valorizzare bibliodiversità e piaceredella lettura; sviluppare capacità di lettura profonda e condivisa; offrirepotenziali integrazioni alla didattica tradizionale; sperimentare tecniche digruppo di lettura.DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 22 ore ad incontroCOST OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:2€ (1€ per scuoleaderenti allo SBAM)LU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimededa novembre 2025 a giugno 2026A CURA DIBiblioteca Archimede72tu tte le clas siScuola Secondaria di secondo grado

Page 73

DE S TIN ATA R IProfessione legalitàIl progetto parte dalla lettura e dalle attività che si svolgono nelle scuole pervalorizzare e avviare buone pratiche relative alla cultura della legalità. Il temanon riguarda solo la lotta contro le mafie, la legalità è un valore a cui si fariferimento in tutti i momenti della nostra quotidianità: dal posteggiarel’auto, alla battuta al proprio compagno di scuola, e così via dicendo. Partendodalle scuole con i percorsi di educazione civica, si prevedono iniziative disensibilizzazione e informazione in cui è coinvolta tutta la cittadinanza conincontri, booktrailer, radioweb, redazione social, film.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A da concordareda concordareCOS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info: gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca e Scuola - intero anno scolasticoDettaglio incontri: 1 incontro preliminare con i docenti, numero di incontri con leclassi da definire in base al percorso didattico sceltoA C URA DIBiblioteca Archimede, Informagiovani, Fondazione ComunitàSolidale, Casa dei Popoli, Ecomuseo del Freidano, Città diSettimo TorineseÈ P R E VIS T A LA C E R TIF I C A Z ION E O RE P C T O73tu t te le c las siScuola Secondaria di secondo grado

Page 74

DE S TIN ATA R IParole uguali, idee diverse.Percorso sull’affettivitàRealizzazione di percorsi e attività di avvicinamento alle giornate dedicate.Verranno proposti percorsi di formazione per docenti, percorsi di lettura, incontricon autori, esperti e associazioni, podcast, interviste da realizzare sul territorio,partecipazione alle giornate internazionali LGBTQI e tanto altro.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A da concordareda concordareCOS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info: gratuito LU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca e Scuola - intero anno scolasticoDettaglio incontri: 1 incontro preliminare con i docenti, numero di incontri con leclassi da definire in base al percorso didattico sceltoA C URA DIBiblioteca Archimede, Politiche inclusive Città di SettimoTorinese, Informagiovani, Fondazione ComunitàSolidale, Casa dei Popoli, Ecomuseo del Freidano, Editori,Associazioni Culturali del territorioÈ P R E VIS T A LA C E R TIF I C A Z ION E O RE P C T O74tu t te le c las siScuola Secondaria di secondo gradoL’attività prevede la collaborazione con ASL TO4https://www.aslto4.piemonte.it/catalogo-progetti-promozione-salute/indice/scheda-progetto-adolescenti-e-sessualita

Page 75

DE S TIN ATA R ICittadinanza attivaPercorsi per la scoperta dei processi di conoscenza dei diritti/doveri deicittadini, le forme di partecipazione pubblica, approfondimento sui temi diinclusione e integrazione; informazione e sensibilizzazione sui fenomenimigratori, le discriminazioni sociali e i processi per l'inclusione con:lezione interattiva in classe, incontri con esperti, testimonianze migranti,percorsi di lettura, gioco d'opinione. Inoltre si possono attivare percorsi conapprofondimenti sui temi della Sostenibilità con attività approcci scientifici einnovativi.DE S CRI ZIO N ENUM E R O DI I NCO N T RIDUR A T A da concordareda concordareCOS T OCLICCA QUI PER PRENOTAREMO D ALI TÀ D I P REN O TAZ IONE :visita il sito www.bibliotecarchimede.itPer maggiori info:gratuitoLU O GO E P E RIO DO D I S VOL G IME NTO:Biblioteca e Scuola - intero anno scolasticoDettaglio incontri: 1 incontro preliminare con i docenti, numero di incontri con leclassi da definire in base al percorso didattico sceltoA C URA DIBiblioteca Archimede, Fondazione Comunità Solidale, Casadei Popoli, Informagiovani e Città di Settimo TorineseÈ P R E VIS T A LA C E R TIF I C A Z ION E O RE P C T O75tu t te le c las siScuola Secondaria di secondo grado

Page 76

DE STIN ATA RII fenomeni migratoriAttraverso metodologie didattiche partecipate e interattive che prevedono quize materiali audiovisivi, la prima lezione ha l’obiettivo di informare esensibilizzare sui temi delle migrazioni e intercultura, decostruendo stereotipi epregiudizi. Verranno affrontati temi, quali i fenomeni migratori, le migrazioniforzate, il viaggio, la richiesta d'asilo e il sistema d'accoglienza. Durante il secondo incontro la classe avrà, invece, l’opportunità di incontrarepersone rifugiate, provenienti da paesi differenti e con esperienze migratoriediverse, che racconteranno la loro storia interagendo con loro. DE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 22 ore ad incontroCOST Oscrivere a direzione@lacasadeipopoli.itMO DALI TÀ DI P REN O TAZ IONE :LU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Biblioteca e Scuola - intero anno scolastico A CURA DIAssociazione Casa dei Popoli, Fondazione Comunità SolidaleOnlus in collaborazione con Biblioteca Archimede eFondazione ECM2€ a partecipante (scuoledi Settimo Torinese4€ a partecipante (scuoledi altri comuni)76tu tte le clas siScuola Secondaria di secondo grado

Page 77

Ecomuseo:Visite guidate e percorsiNome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020DE S TIN A TA R IA C URA DIEcomuseo del FreidanoAll'Ecomuseo del Freidano il mondo della scuola può trovare un’occasione diricerca stimolante dove è possibile elaborare un confronto con il mondocontemporaneo e una riflessione sull’utilizzo della "risorsa acqua" e della"risorsa territorio" con chiari riferimenti all’Agenda 2030. La proposta è arricchitada passeggiate in esterna di approfondimento sul territorio.Le attività hanno un costo a partire da 5€ a studente.DE S CRI Z IO N EIN F O & PR E NOT A ZI O NI:didattica@ecomuseodelfreidano.it347.662.50.1077tu t te l e c las s iScuola Secondaria di secondo gradoVISITA AL MUSEO ETNOGRAFICO DEL MULINO NUOVO“MESTIERI IN MOSTRA” E COLLEZIONE PERMANENTECONOSCI LA TUA CITTÀ: Du r a t a : 1 o r a VISITA A MACCHINGEGNO EPARCO DELL'ENERGIA Du r a t a : 1 o r a PASSEGGIATENATURALISTICHE LUNGO ICORSI D'ACQUADu r a t a : 3 o r e Du r a t a : 2 o r e VISITA GUIDATA ALLA TORREMEDIEVALE E CENTRO DISETTIMO TORINESEDu r a t a : 2 o r e VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “UNA CAROVANA PERIO CAPITANO”Du r a t a : 1 o r a pe r c or s i d i s c op e r t a de l qu a rt i e r e , c e n t r o e o r to bo t a n i c ofi n o a l 9 / 0 9 / 202 5VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA“AMPHIBIA. LA VITA TRA 2 MONDIDI RANE, ROSPI E SALAMANDRE”Du r a t a : 1 o r a d a l 1 5 n o v e m b r e 2 0 2 5a l 1 5 m a r z o 2 0 2 6

Page 78

TORINO. IMMAGINIDEL CAMBIAMENTO*Ecomuseo:TalkNome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020DE S TIN ATA R IA C URA DIEcomuseo del Freidano, DIST - UniTo e Politecnico di Torino,Studio Imperfect TorinoDu r a t a: 6 o r e ARTE PER STRADATORINO*Du r a t a: 6 o r e DA SEURAT ALLA PIXEL ARTDu r a t a: 2 o r e All'Ecomuseo del Freidano è possibile approfondire tematiche legate allacontemporaneità in collaborazioni con docenti e professionisti dell’Università diTorino.DE S CRI ZIO N EIN F O & PR E NOT AZI O NI:didattica@ecomuseodelfreidano.it347.662.50.1078tu t te le c las si*È P R EVI S T A LA C E RTI F I C A ZIO N E ORE P C TOScuola Secondaria di secondo grado

Page 79

Nome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020DE STIN ATA RIA CURA DIEcomuseo del Freidano, DIST - UniTo e Politecnico di TorinoVerso la fine del XX secolo diverse forme artistiche cominciano a uscire dai luoghicanonici del sistema culturale (musei, pinacoteche, teatri), diffondendosi perstrade, piazze, spazi pubblici, tra i cittadini. Molti enti locali sviluppano unanuova sensibilità per l’arte come strumento per riqualificare spazi urbani ecoinvolgere i cittadini in questi processi. Dai centri storici verso le periferie,nell’area torinese questo produce un'enorme crescita del numero di opere (streetart, graffiti, sculture, installazioni) collocate in periferia e nella cintura. Il progettoArte per strada Torino (del Dipartimento Dist di Università e Politecnico)documenta questo importante patrimonio culturale con un censimento inprogress (www.arteperstradatorino). Coinvolgendo le scuole del territorio, ilprogetto intende aprirsi al territorio dell’area metropolitana (prima e secondacintura) attraverso un approfondimento con esperti e/o una passeggiata dasvolgere in un secondo appuntamento con l'Ecomuseo.DE SCRI ZIO NEArte per strada Torino. Focus sul territorio metropolitano(Settimo Torinese/Chivassese)NUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 1 o 2 incontri e passeggiata6 oreCOST O5€ a studente perl'incontro e ingressoEcomuseo3€ a studente per lapasseggiata IN FO & PR ENOT AZI O NI:didattica@ecomuseodelfreidano.it347.662.50.10È P R EVIS T A LA C E R TIF I C A ZION E ORE P C T OLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Ecomuseo del Freidano o Scuola - città di Settimo per passeggiata -intero annoscolastico 79tu tte le clas siScuola Secondaria di secondo grado

Page 80

Nome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020DE STIN ATA RIA CURA DIImmagini del cambiamento è un progetto (del Dipartimento Dist di Università ePolitecnico) per costruire insieme e condividere la memoria di come sonocambiati a Torino e nei comuni della cintura edifici, piazze, giardini, fabbriche,zone centrali, periferie. Le trasformazioni sono documentate dal confronto trafotografie degli scorsi decenni e gli stessi scorci oggi.Il progetto documenta questo patrimonio culturale con un censimento inprogress (www.immaginidelcambiamento.it). Anche gli studenti possonopartecipare a questo processo di mappatura. Si propone un approfondimento conesperti e/o una passeggiata sul campo da svolgere in un secondo appuntamentocon l’Ecomuseo.DE SCRI ZIO NETorino. Immagini del cambiamentoNUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 1 o 2 incontri e passeggiata6 oreCOST O5€ a studente perl'incontro e ingressoEcomuseo3€ a studente per lapasseggiata IN FO & PR ENOT AZI O NI:didattica@ecomuseodelfreidano.it347.662.50.10È P R EVIS T A LA C E R TIF I C A ZION E ORE P C T OLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Ecomuseo del Freidano o Scuola - città di Settimo per passeggiata -intero annoscolastico Ecomuseo del Freidano, DIST - UniTo e Politecnico di Torino80tu tte le clas siScuola Secondaria di secondo grado

Page 81

Nome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020D E S T I N A T A R IA C U R A D IEcomuseo del Freidano, studio Imperfect TorinoNella cornice dell’Ecomuseo, che al Mulino Nuovo di Settimo ospita uno spaziomostre con una rassegna annuale di mostre temporanee dedicate all’arte, allafotografia e a percorsi documentali, si propone questo incontro d’arte conl’illustratrice Madeleine Frouchaux dello studio Imperfect da abbinare alla visitaalle mostre in programma.Il talk nasce dall’esperienza della mostra Pixel Faces per riflettere sullascomposizione delle immagini in modo ludico. La scomposizione ericomposizione delle immagini nel corso della storia dell’arte fino ad approdarealle immagini digitali: un incontro con proiezioni per scoprire la bellezza delfenomeno dell'influenza reciproca dei colori e la loro ricomposizione retinica.D E S C R I Z I O N EDa Seurat alla Pixel ArtN U M E R O D I I N C O N T R ID U R A T A 12 oreC O S T O5€ a studente perl'incontro e ingressoEcomuseo2€ a studente per la visitaguidata alla mostra I N F O & P R E N O T A Z I O N I :didattica@ecomuseodelfreidano.it347.662.50.10L U O G O E P E R I O D O D I S V O L G I M E N T O :Ecomuseo del Freidano e Spazio Mostre -intero anno scolastico 81t u t t e l e c l a s s iScuola Secondaria di secondo grado

Page 82

Nome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020DE S TIN A TA R IA C URA DIFondazione Esperienze di Cultura Metropolitana – UfficioEventiIncontri, laboratori, contest e dibattiti con il coinvolgimento attivo degli studentidelle scuole secondarie di secondo grado, insieme a divulgatori, centri di ricerca,aziende del territorio, professionisti e testimonial, il tema dell’EQUILIBRIO saràdeclinato in molteplici aspetti: l’intelligenza artificiale, il cyber bullismo, lacomunicazione, gli impatti sociali ed etici dei flussi migratori, la ricerca el’innovazione tecnologica, le nuove forme di comunicazione attraverso latecnologia digitale. E’ possibile scegliere fra proposte diverse.DE S CRI Z IO N EFestival dell'Innovazione e della Scienza:conferenze e approfondimentiscientifici sul tema dell’EquilibrioNUM E R O D I I NC O N T RIDUR A T A 11 ora / 1 ora e 30'COS T OgratuitoIN F O & PR E NOT A ZI O NI:LU O GO E P E RIO D O D I S V OL G IME N TO:Biblioteca Archimede dal 6 al 10 ottobre 2025 345 . 5 81 . 0 9.7 5fes t i va l @ fon d a zi o n e -e c m .itwww . i nn o v a7. i t /p r o g ra m m a-s c u ol eSC O PRI L' O FFE R TA QUI82tu t te l e c las s iScuola Secondaria di secondo grado

Page 83

Nome della tua azienda | Rapporto sui progressi in direzione degli OSS 2020DE STIN ATA RIA CURA DIFondazione Esperienze di Cultura Metropolitana – UfficioEventiNella seconda parte dell’anno scolastico saranno previsti una serie di eventiscientifici e conferenze di approfondimento organizzati per gli studenti dellescuole superiori. Conferenze tematiche tenute da esperti su argomenti diattualità scientifica e tecnologica.Saranno presenti: laboratori interattivi, Workshop di orientamento e incontri conricercatori , aziende del territorio e testimonial. Obiettivi dell'iniziativa:Favorire la diffusione della cultura scientifica tra i giovani.Stimolare l'interesse per le materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria eMatematica).Offrire strumenti e informazioni utili per l'orientamento universitario eprofessionale.DE SCRI ZIO NEConferenze di approfondimento su temi trasversali NUME R O DI I NCO N T RIDURA T A 1da definireCOST OgratuitoIN FO & PR ENOT AZI O NI:LU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Luoghi culturali della Fondazione ECM, da febbraio a maggio 2026Stef a nia Leot t a - 345 . 581. 0 9.7 5stef a nia . leot t a@f o n daz i one- e cm. i twww. i nno v a7.i t /pr o g ram m a-sc u ole83tu tte le clas siScuola Secondaria di secondo grado

Page 84

Altre attivitàdidattiche84

Page 85

Durante tutto l'anno, le classi di ogni ordine e grado possonoconcordare con le bibliotecarie uno o più appuntamenti in biblioteca,cadenzati durante l'anno, per prendere i libri in prestito o per passarequalche ora in autonomia nella Sala 0-15 a scoprire i libri, leggere ingruppo o in solitaria, fare ricerche. Le modalità (prestito di classe o prestito sulla tessera de* singol*student*, durata del prestito, visita senza prestito) e la frequenza dellevisite saranno concordate direttamente fra insegnante e bibliotecariein base alle esigenze della classe e alle disponibilità della biblioteca. Sono garantite condizioni agevolate per le biblioteche scolasticheaderenti allo SBAMDE STIN ATA RIAppuntamento in bibliotecaDE SCRI ZIO NENUME R O DI I NCO N T RIDURA T A COST Oinfo@bibliotecarchimede.itPER MAGGIORI INFO & PRENOTAZIONI:GRATUITOLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo Torineseda settembre 2025 a giugno 2026A CURA DIBiblioteca ArchimedeDA CONCORDAREScuole di ogni ordine e gradotutte le classiPRES T ITI E VI S ITE I N A U TONO M IA85DA C O NCOR D A RE

Page 86

Durante tutto l'anno, le/gli insegnanti di ogni ordine e grado possonocontattare la biblioteca per richiedere il prestito speciale (più lungo deiclassici 30 giorni) di uno o più titoli da utilizzare in classe per le attivitàdidattiche.La durata del prestito e il numero di libri da prestare sarannoconcordati direttamente fra insegnante e bibliotecarie in base alleesigenze didattiche della classe e alle disponibilità della biblioteca, conparticolare attenzione per le biblioteche scolastiche aderenti allo SBAM.È inoltre sempre possibile contattare la biblioteca per ricevere consiglidi lettura o bibliografie tematiche e adatte a una specifica fascia d’età.DE STIN ATA RIPrestito speciale e consigli di letturaDE SCRI ZIO NECOST Oinfo@bibliotecarchimede.itPER MAGGIORI INFO & PRENOTAZIONI:GRATUITOLU OGO E P ERIO DO DI S VOL G IME NTO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseDa settembre a giugnoA CURA DIBiblioteca ArchimedePER L E A T TIVI T À D I D ATT I CHEDURA T ADA C O NCOR D A RE86Scuole di ogni ordine e gradotutte le classi

Page 87

In occasione della XIII edizione del Festival dell’ Innovazione e dellaScienza, legata al tema dell’ EQUILIBRIO, sono in programma laboratori,attività e conferenze pensati per il mondo della scuola dall’infanzia allasecondaria di secondo grado. Di seguito l’offerta completa:DE S TIN A TA R IDE S CRI Z IO N ECOS T Owww.innova7.it/programma-scuolefestival@fondazione-ecm.itPER MAGGIORI INFO & PRENOTAZIONI:GRATUITOLU O GO E P E RIO D O D I S V OL G IME N TO:Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio, 50 - Settimo TorineseDal 6 al 10 di Ottobre 2025A C URA DIUfficio Eventi - Fondazione ECMDUR A T A1 h / 1h 3 087XIII ed. Festivaldell’Innovazione e dellaScienzaSC O PRI L' O FFE R TA QUIScuole di ogni ordine e gradotutte le classi

Page 88

I L M U - C H È I L P R I M O M U S E O D ’ E U R O P A A P R O P O R R E U N P E R C O R S O I N T E R A T T I V OD E D I C A T O A L L A C H I M I C A . U N L U O G O D ’ I N C O N T R O E S C O P E R T A , D O V E T U T T I P O S S O N OF A R E U N ’ E S P E R I E N Z A I M M E R S I V A E C O I N V O L G E N T E N E L M O N D O D E L L A S C I E N Z A .A B B I A M O S V I L U P P A T O L E A T T I V I T À C O N M E T O D I E A P P R O C C I I N N O V A T I V I E S I A M OF E L I C I D I D A R V I I L B E N V E N U T O I N U N A M B I E N T E C O L O R A T I S S I M O E D I D E S I G N .A T T I V I T À S C U O L EL ’ O F F E R T A D I D A T T I C A D E L M U - C H O F F R E U N ’ E S P E R I E N Z A C O N C R E T A E C O I N V O L G E N T E :L E A T T I V I T À S O N O R I V O L T E A T U T T I I C I C L I S C O L A S T I C I , D A L L A S C U O L A D E L L ’ I N F A N Z I AA L L A S E C O N D A R I A D I I I G R A D O . G U I D A T I D A G L I E X P L A I N E R S – L E G U I D E S P E C I A L I Z Z A T EI N C O M U N I C A Z I O N E S C I E N T I F I C A – L E S T U D E N T E S S E E G L I S T U D E N T II N T R A P R E N D E R A N N O U N V I A G G I O A P P A S S I O N A N T E A L L A S C O P E R T A D E L L A C H I M I C A ED E L L E S U E F O R M E C O N V I S I T E G U I D A T E , L A B O R A T O R I T E M A T I C I E S H O W S C I E N T I F I C I .P E R C O N O S C E R E L ' O F F E R T A C O M P L E T AMU-CH Museo della ChimicaVia Leini, 84 - Settimo Torinesewww.mu-ch.it011.80.28.759info@mu-ch.itC L I C C A Q U I88A P A R T I R E D A L L ' A N N O S C O L A S T I C O 2 0 2 5 - 2 0 2 6 , N E L L ' A M B I T O D E L L ' I N I Z I A T I V A " M U - C HO N T H E R O A D " , I L M U S E O A L L A R G A L A S U A O F F E R T A D I D A T T I C A P O R T A N D O IL A B O R A T O R I N E L L E S C U O L E E O R G A N I Z Z A N D O C O R S I D O C E N T I .

Page 89

89I L D I P A R T I M E N T O D I B I O T E C N O L O G I E M O L E C O L A R I E SC I E N Z E P E R L A S A L U T E ( D B M S S ) D E L L ’U N I V E R S I T À D I T O R I N O O F F R E UN A S E R I E DI L A B O R A T O R I P E N S A T I P E R S V I L U P P A R EC U R I O S I T À E P A S S I O N E PE R L E MA T E R I E S T E M , RI V O L T I A L L A SC U O L A P R I M A R I A ES E C O N D A R I A D I P R I M O G R A D O . 1- P I C C O L I E S P L O R A T O R I A L M I C R O S C O P I O : O S S E R V I A M O L E F O G L I E DE S T I N AT A R I : S C U O L A P R I M A RI A Durante l'attività, i piccoli esploratori avranno l'opportunità di osservare campioni di tessuti vegetalie foglie di piante, imparando a maneggiare correttamente il microscopio e a interpretare ciò chevedono.2- I L M O N D O I N U N A G O C C I A D ’ A C Q U ADE S T I N AT A R I : S C U O L A P R I M A RI AAttraverso l’uso di microscopi ottici e stereomicroscopi, i bambini potranno osservare da vicinoorganismi acquatici scoprendo la differenza tra organismi uni e pluricellulari.3- I L D N A : L ’ I N C R E D I B I L E S T O R I A D E L L A F R U T T A DE S T I N AT A R I : S C U O L A P R I M A RI A E SE C O N D AR I A P RI M O G RAD OAt t r a v er s o at t i v i tà p r at i c h e e se m p l i ci e s pe r i m e nt i , ca p i r e mo c o me i l DN A si po s s aes t r a r re e a na l i z z ar e , r i ve l a n d o l ' a f fa s c i n an t e c onn e s s i on e t r a g e n e ti c a e n a t u r a . 4- D E T E C T I V E D E L L ’ A M B I E N T E : C A C C I A A L L E M I C R O P L A S T I C H EDE S T I N AT A R I : S C U O L A P R I M A RI A E SE C O N D AR I A P RI M O G RAD OUtilizzeremo microscopi, diluizioni e camere di conta per osservare da vicino le particelle di plasticarilasciate nell’ambiente dai nostri vestiti, cosmetici o oggetti di uso comune. Analizzeremo anchediversi tipi di sabbie raccolte in spiagge e fiumi, per individuare le microplastiche. I LABORATORI SI SVOLGERANNO PRESSO LA BIBLIOTECA ARCHIMEDE, IN PIAZZA CAMPIDOGLIO 50SETTIMO TORINESE DAL 4 AL 14 NOVEMBRE 2025P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I :fe s ti v al @ fon d az i on e -e c m.i t / 34 5 .5 8 1.0 9.7 5L E P R O P O S T E :

Page 90

ContattiBiblioteca ArchimedePiazza Campidoglio, 50 - Settimo Torinesewww.bibliotecarchimede.it011.80.28.722/723info@bibliotecarchimede.itLEGO Education Innovation Studio Biblioteca ArchimedePiazza Campidoglio, 50 - Settimo Torinesewww.bibliotecarchimede.it345.58.10.975leis.archimede@fondazione-ecm.itEcomuseo del FreidanoVia Ariosto, 36 bis - Settimo Torinesewww.ecomuseodelfreidano.it347.66.25.010didattica@ecomuseodelfreidano.itAssociazione Casa Dei Popoli - Fondazione ComunitàSolidaleVia Giannone, 3 - Settimo Torinesewww.lacasadeipopoli.itdirezione@lacasadeipopoli.it90Informagiovani SettimoVia Giannone, 3 - Settimo Torinese348.61.36.849informagiovani@comune.settimo-torinese.to.it