Return to flip book view

bilancio 2023 17x24 bozza 05 aft

Page 1

Message BILANCIO 2023

Page 2

INDICElettera del Presidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51. CHI SIAMO1.1. la storia dell’organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91.2. vision e mission . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121.3. la struttura organizzativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131.4. struttura di governo e amministrazione. . . . . . . . . . . . . . . 141.5. organi di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151.6. persone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151.7. welfare aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192. COSA FACCIAMOCAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21ToHousing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Emergenza Abitativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Farinelli Social Housing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Casa Clio 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34SAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Alloggio Palestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Sportello Multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44S.T.A.R.C.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47React Easy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Grow-Up e Grow-Up 2.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Mi.Fa.Bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Corte di Melegano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 572.1. stakeholder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Babel Cooperativa Sociale OnlusCF /P.iva: 11276030019Sede legale: 10122 Torino • Corso Regina Margherita, 155T.: +39 011 431 0373email: amministrazione@coopbabel.itpec: cooperativababel@pec.itSito web: https://www.coopbabel.it/ 3

Page 3

INDICElettera del Presidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51. CHI SIAMO1.1. la storia dell’organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91.2. vision e mission . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121.3. la struttura organizzativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131.4. struttura di governo e amministrazione. . . . . . . . . . . . . . . 141.5. organi di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151.6. persone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151.7. welfare aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192. COSA FACCIAMOCAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21ToHousing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Emergenza Abitativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Farinelli Social Housing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Casa Clio 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34SAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Alloggio Palestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Sportello Multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44S.T.A.R.C.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47React Easy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Grow-Up e Grow-Up 2.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Mi.Fa.Bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Corte di Melegano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 572.1. stakeholder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Babel Cooperativa Sociale OnlusCF /P.iva: 11276030019Sede legale: 10122 Torino • Corso Regina Margherita, 155T.: +39 011 431 0373email: amministrazione@coopbabel.itpec: cooperativababel@pec.itSito web: https://www.coopbabel.it/ 3

Page 4

lettera del PresidenteIl 2023 è stato un anno di forte rilancio e crescita della nostra Coope-rativa. La buona gestione e la tenacia del gruppo della dirigenza, delle socie e dei soci, delle lavoratrici e dei lavoratori negli anni passati ha dato i suoi frutti. Il 2021 e il 2022 sono stati anni in cui nonostante le dicoltà oggettive del contesto, la pandemia, la crisi energetica con-seguente alla guerra in Ucraina, i cambi signicativi di modalità di lavoro nel nostro ambito di lavoro preponderante, siamo comunque riusciti a non fermare gli investimenti sul futuro, senza per ciò compromettere la stabilità economica della Cooperativa. Abbiamo proseguito la diver-sicazione e il raorzamento, sia della struttura interna che della rete di partner, che della generale reputation.Nel 2023, in particolare, non si può non registrare un signicativo in-cremento del valore totale della produzione a cui è correlato un incre-mento dell’utile. Ma questo risultato è ancora migliore se si considera che abbiamo accantonato a fondi dedicati 150.000 euro, raorzando ulteriormente la capacità di resilienza della nostra cooperativa per l’anno in corso e gli anni a venire.Conseguentemente crescono tutti gli indicatori, aumentano gli in-vestimenti sul personale e sulla formazione come più avanti spe-cificato. Da rilevare su questo tema che nel corso del primo se-mestre 2024 la cooperativa si è aggiudicata un altro impor-tante progetto di formazione nanziato da FoonCoop Avviso n°56 Piani Formativi Strategici “Cantieri dell’innovazione sostenibile”. È stato nanziato un software dedicato alla gestione sociale, che mi-3. SITUAZIONE ECONOMICA3.1. l’impatto sul territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613.2. il bilancio in breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 634. ORGANO DI CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675. IL MONDO INTORNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 4 5

Page 5

lettera del PresidenteIl 2023 è stato un anno di forte rilancio e crescita della nostra Coope-rativa. La buona gestione e la tenacia del gruppo della dirigenza, delle socie e dei soci, delle lavoratrici e dei lavoratori negli anni passati ha dato i suoi frutti. Il 2021 e il 2022 sono stati anni in cui nonostante le dicoltà oggettive del contesto, la pandemia, la crisi energetica con-seguente alla guerra in Ucraina, i cambi signicativi di modalità di lavoro nel nostro ambito di lavoro preponderante, siamo comunque riusciti a non fermare gli investimenti sul futuro, senza per ciò compromettere la stabilità economica della Cooperativa. Abbiamo proseguito la diver-sicazione e il raorzamento, sia della struttura interna che della rete di partner, che della generale reputation.Nel 2023, in particolare, non si può non registrare un signicativo in-cremento del valore totale della produzione a cui è correlato un incre-mento dell’utile. Ma questo risultato è ancora migliore se si considera che abbiamo accantonato a fondi dedicati 150.000 euro, raorzando ulteriormente la capacità di resilienza della nostra cooperativa per l’anno in corso e gli anni a venire.Conseguentemente crescono tutti gli indicatori, aumentano gli in-vestimenti sul personale e sulla formazione come più avanti spe-cificato. Da rilevare su questo tema che nel corso del primo se-mestre 2024 la cooperativa si è aggiudicata un altro impor-tante progetto di formazione nanziato da FoonCoop Avviso n°56 Piani Formativi Strategici “Cantieri dell’innovazione sostenibile”. È stato nanziato un software dedicato alla gestione sociale, che mi-3. SITUAZIONE ECONOMICA3.1. l’impatto sul territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613.2. il bilancio in breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 634. ORGANO DI CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675. IL MONDO INTORNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 4 5

Page 6

gliorerà la capacità e capillarità di analisi e verica di tutto il nostro ope-rato, nell’ottica di dare sempre il miglior servizio possibile alle nostre e ai nostri utenti, così come si è iniziato un percorso che porterà nel 2024 all’implementazione anche di un software per la gestione del lavoro.Da un punto di vista progettuale e di attività, la Cooperativa ha ulterior-mente raorzato la sua presenza e i suoi interventi. Oltre a proseguire i progetti e appalti in corso, dal 2023 abbiamo attivato un progetto di Sportello Multifunzione per il Comune di Torino, che razionalizza e mi-gliora i vari interventi che abbiamo portato avanti negli ultimi anni; ab-biamo iniziato un secondo ciclo del progetto Grow-Up dedicato agli ex-minori stranieri non accompagnati e siamo nuovamente aggiudica-tari di 20 posti di accoglienza nel progetto SAI.La nostra struttura di Farinelli ha proseguito il suo lavoro migliorando sempre più l’interconnessione con i servizi sociali del comune di Torino, terminando insieme alla committenza i lavori di funzionalizzazione e mi-glioria degli spazi e pensiamo di poter dire che ad oggi è uno dei ori all’occhiello della città di Torino.Per quanto riguarda gli appalti CAS, abbiamo arontato molti cambia-menti, sia progettuali che di modalità di interfaccia con la committenza, senza però perdere in ecacia e adattandoci ai cambiamenti con si-curezza e rapidità. Ad oggi la nostra cooperativa rimane sicuramente tra le più rapide a rendicontare, tra le più richieste per arontare e ge-stire i casi più complessi ed in generale uno dei punti di riferimenti tra gli attori del territorio.Nel corso dell’anno inoltre si è raorzato il lavoro all’interno della rete RART – Rete Asilo e Rifugio Torino. In particolare la neo nata rete ha la-vorato in maniera coordinata nell’interlocuzione con gli Uci Pubblici e con la Pubblica Amministrazione, per aprire nuove modalità di confronto e collaborazione per promuovere una lettura dei bisogni condivisa tra la pubblica amministrazione, gli enti del terzo settore, il privato e i be-neciari. Al contempo, mantiene la sua funzione di antenna in merito ai bisogni emergenti del territorio, come il tema dell’abitare, per il quale si è mossa con il Servizio Stranieri e Minoranze Etniche con un tavolo di co-progettazione per attività e servizi che possano rispondere al bisogno. Durante il 2023 è proseguito anche il lavoro di consolidamento delle realtà collegate alla nostra cooperativa. In particolare, l’edizione del Treno della Memoria 2023 è stata una della più partecipate della sua storia. Come annunciavamo già in chiusura bilancio 2022, si è ricon-fermata nei primi mesi del 2024 una edizione altrettanto partecipata con circa 6 mila studentesse e studenti che hanno viaggiato con noi. Anche la partecipata al 100% Milestone srl ha proseguito il lavoro di consolidamento dopo i duri anni del Covid e grazie alle performance del Treno della Memoria ed alla rete ed al know how su Cuba adesso possiamo considerarla una impresa stabile ed avviata.A chiusura di questo bilancio, inne, non possiamo che registrare che nella destinazione dei fondi abbiamo accantonato una riserva da 68.000 euro che verrà interamente destinata al welfare delle lavoratrici e dei lavoratori della cooperativa, decisione che dimostra come la nostra in-tenzione sia di continuare ad investire su quello che riteniamo essere il nostro motore imprescindibile.Inoltre, visto il buon risultato di bilancio erogheremo 60.000 euro di ri-storni ai soci. Pertanto la destinazione nale degli utili sarà 3.317,99 euro al fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della coo-perazione. Il 30% pari a 51.179,89 a riserva legale e il restante pari a 56.101,76 a riserva straordinaria.Il triennio che si chiude non può che lasciarci estremamente soddi-sfatti, abbiamo sicuramente ancora molto lavoro da fare. Di fronte a noi si aprono molte strade che dovremo intraprendere: proseguire la BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 6 7

Page 7

gliorerà la capacità e capillarità di analisi e verica di tutto il nostro ope-rato, nell’ottica di dare sempre il miglior servizio possibile alle nostre e ai nostri utenti, così come si è iniziato un percorso che porterà nel 2024 all’implementazione anche di un software per la gestione del lavoro.Da un punto di vista progettuale e di attività, la Cooperativa ha ulterior-mente raorzato la sua presenza e i suoi interventi. Oltre a proseguire i progetti e appalti in corso, dal 2023 abbiamo attivato un progetto di Sportello Multifunzione per il Comune di Torino, che razionalizza e mi-gliora i vari interventi che abbiamo portato avanti negli ultimi anni; ab-biamo iniziato un secondo ciclo del progetto Grow-Up dedicato agli ex-minori stranieri non accompagnati e siamo nuovamente aggiudica-tari di 20 posti di accoglienza nel progetto SAI.La nostra struttura di Farinelli ha proseguito il suo lavoro migliorando sempre più l’interconnessione con i servizi sociali del comune di Torino, terminando insieme alla committenza i lavori di funzionalizzazione e mi-glioria degli spazi e pensiamo di poter dire che ad oggi è uno dei ori all’occhiello della città di Torino.Per quanto riguarda gli appalti CAS, abbiamo arontato molti cambia-menti, sia progettuali che di modalità di interfaccia con la committenza, senza però perdere in ecacia e adattandoci ai cambiamenti con si-curezza e rapidità. Ad oggi la nostra cooperativa rimane sicuramente tra le più rapide a rendicontare, tra le più richieste per arontare e ge-stire i casi più complessi ed in generale uno dei punti di riferimenti tra gli attori del territorio.Nel corso dell’anno inoltre si è raorzato il lavoro all’interno della rete RART – Rete Asilo e Rifugio Torino. In particolare la neo nata rete ha la-vorato in maniera coordinata nell’interlocuzione con gli Uci Pubblici e con la Pubblica Amministrazione, per aprire nuove modalità di confronto e collaborazione per promuovere una lettura dei bisogni condivisa tra la pubblica amministrazione, gli enti del terzo settore, il privato e i be-neciari. Al contempo, mantiene la sua funzione di antenna in merito ai bisogni emergenti del territorio, come il tema dell’abitare, per il quale si è mossa con il Servizio Stranieri e Minoranze Etniche con un tavolo di co-progettazione per attività e servizi che possano rispondere al bisogno. Durante il 2023 è proseguito anche il lavoro di consolidamento delle realtà collegate alla nostra cooperativa. In particolare, l’edizione del Treno della Memoria 2023 è stata una della più partecipate della sua storia. Come annunciavamo già in chiusura bilancio 2022, si è ricon-fermata nei primi mesi del 2024 una edizione altrettanto partecipata con circa 6 mila studentesse e studenti che hanno viaggiato con noi. Anche la partecipata al 100% Milestone srl ha proseguito il lavoro di consolidamento dopo i duri anni del Covid e grazie alle performance del Treno della Memoria ed alla rete ed al know how su Cuba adesso possiamo considerarla una impresa stabile ed avviata.A chiusura di questo bilancio, inne, non possiamo che registrare che nella destinazione dei fondi abbiamo accantonato una riserva da 68.000 euro che verrà interamente destinata al welfare delle lavoratrici e dei lavoratori della cooperativa, decisione che dimostra come la nostra in-tenzione sia di continuare ad investire su quello che riteniamo essere il nostro motore imprescindibile.Inoltre, visto il buon risultato di bilancio erogheremo 60.000 euro di ri-storni ai soci. Pertanto la destinazione nale degli utili sarà 3.317,99 euro al fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della coo-perazione. Il 30% pari a 51.179,89 a riserva legale e il restante pari a 56.101,76 a riserva straordinaria.Il triennio che si chiude non può che lasciarci estremamente soddi-sfatti, abbiamo sicuramente ancora molto lavoro da fare. Di fronte a noi si aprono molte strade che dovremo intraprendere: proseguire la BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 6 7

Page 8

diversicazione delle attività, raorzare la struttura interna, potenziare e massimizzare le sinergie nelle nostre reti. Ma lo faremo sicuramente a partire da una situazione solida, in crescita e con un patrimonio eco-nomico, di know how e di relazioni oggettivamente importanti.Roberto ForteBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 8

Page 9

diversicazione delle attività, raorzare la struttura interna, potenziare e massimizzare le sinergie nelle nostre reti. Ma lo faremo sicuramente a partire da una situazione solida, in crescita e con un patrimonio eco-nomico, di know how e di relazioni oggettivamente importanti.Roberto ForteBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 8

Page 10

1. CHI SIAMO1.1. la storia dell’organizzazioneBabel nasce nel 2015 da un gruppo di persone che da inizio millennio condividono un percorso di impegno e cittadinanza attiva sul territorio. La cooperativa nasce con la volontà di rispondere in modo concreto e strutturato ai bisogni della città e inizia la sua attività partecipando ai bandi CAS della Prefettura di Torino proponendo il sistema dell’acco-glienza diusa ospitando inizialmente 140 persone richiedenti asilo po-litico. Oggi con lo stesso sistema accoglie circa 300 persone.Nel 2017 si allarga la compagine sociale e arrivano i nuovi progetti sul territorio. Per dieci mesi tra il 2017 e 2018 la cooperativa nanzia e gestisce la Mensa Popolare Via Asti in via Luserna, dando seguito a quella che era stata l’esperienza della mensa popolare realizzata nella caserma occupata di via Asti, esperienza condivisa e realizzata da al-cuni dei soci per restituire alla città uno spazio simbolo della resistenza. Babel in parallelo alla mensa popolare realizza il ristorante UpToYou, con un menù senza prezzi, dove quindi chiunque nel quartiere può andare a mangiare e passare una serata, pagando ciò che può.Nel 2018 la cooperativa propone alla prefettura il progetto Rifugio Al-pino Solidale uno spazio protetto per donne vittime di tratta che ven-gono accolte in un rifugio e nello stesso tempo imparano un lavoro at-traverso tirocini nel rifugio stesso.A febbraio dello stesso anno, grazie al lavoro di uno dei soci, venne aperta una sede operativa a Verona, esportando il sistema di acco-glienza diusa CAS con 20 accoglienze, già rodato su Torino.10 11

Page 11

1. CHI SIAMO1.1. la storia dell’organizzazioneBabel nasce nel 2015 da un gruppo di persone che da inizio millennio condividono un percorso di impegno e cittadinanza attiva sul territorio. La cooperativa nasce con la volontà di rispondere in modo concreto e strutturato ai bisogni della città e inizia la sua attività partecipando ai bandi CAS della Prefettura di Torino proponendo il sistema dell’acco-glienza diusa ospitando inizialmente 140 persone richiedenti asilo po-litico. Oggi con lo stesso sistema accoglie circa 300 persone.Nel 2017 si allarga la compagine sociale e arrivano i nuovi progetti sul territorio. Per dieci mesi tra il 2017 e 2018 la cooperativa nanzia e gestisce la Mensa Popolare Via Asti in via Luserna, dando seguito a quella che era stata l’esperienza della mensa popolare realizzata nella caserma occupata di via Asti, esperienza condivisa e realizzata da al-cuni dei soci per restituire alla città uno spazio simbolo della resistenza. Babel in parallelo alla mensa popolare realizza il ristorante UpToYou, con un menù senza prezzi, dove quindi chiunque nel quartiere può andare a mangiare e passare una serata, pagando ciò che può.Nel 2018 la cooperativa propone alla prefettura il progetto Rifugio Al-pino Solidale uno spazio protetto per donne vittime di tratta che ven-gono accolte in un rifugio e nello stesso tempo imparano un lavoro at-traverso tirocini nel rifugio stesso.A febbraio dello stesso anno, grazie al lavoro di uno dei soci, venne aperta una sede operativa a Verona, esportando il sistema di acco-glienza diusa CAS con 20 accoglienze, già rodato su Torino.10 11

Page 12

Da questo progetto nasce nel 2019 uno dei progetti presentati al Co-mune di Torino nell’ambito della prima co-progettazione lanciata dalla Città, il progetto Casa e Bottega che prevede il coinvolgimento di strut-ture alberghiere su Torino dove le donne vittime di tratta possano es-sere accolte e possano iniziare un futuro lavorativo. In quest’anno la cooperativa decide di fondare un tour operator, Milestone, per l’orga-nizzazione di viaggi socio-culturali verso Cuba per la profonda passione e conoscenza del paese di alcuni soci che hanno deciso di impegnarsi in questa nuova attività.Questo progetto, come gli altri presentati, fu molto rallentato dalla pan-demia Covid-19.Il 2020 e il 2021 furono anni particolari per Babel, come per tutto il mondo, ma, nonostante le dicoltà, la Cooperativa presentò e iniziò due dei servizi fondamentali per quella che Babel è oggi: Accoglienza SAI nel maggio 2020 e Farinelli Social Housing nel novembre 2020.Entrambi i servizi sono ancora attivi e furono pensati, organizzati e re-alizzati proprio durante la pandemia. Sempre in quel periodo, la coope-rativa sviluppò nella sede veronese altre progettualità legate all’emer-genza freddo per i senza dimora della città, gestendo per due anni di seguito un dormitorio legato agli ulteriori problemi che il Covid causò alle persone.Dal 2021 la cooperativa lavora per consolidare il lavoro iniziato con gli uci della Città e per creare una liera virtuosa dell’accoglienza per l’autonomia e l’inclusione. Vennero attivati i servizi tuttora in corso de-dicati agli ex MSNA, Emergenza abitativa, Sportelli di sostegno socio economico, Alloggio Palestra.Dal 2022, e per tutto il 2023, la cooperativa ha intrapreso un processo di stabilizzazione e ampliamento dei servizi e iniziato a dialogare con i partner del territorio per aumentare l’ecacia dei propri interventi, in particolare la rete degli enti gestori CAS e la rete R.A.R.T. - Rete Asilo e Rifugio Torino. All’inizio del 2023 la cooperativa decide di partecipare per la prima volta ad un bando europeo per un progetto di coopera-zione internazionale a Cuba; l’esperienza non è stata vincente, ma ha messo alla prova la struttura e l’ucio progettazione e creato relazioni che saranno preziose per le prospettive future.In tutti questi anni Babel ha continuato ad investire sui progetti storici che alcuni dei soci e socie hanno scritto e realizzato n dai primi anni duemila. Uno su tutti la presenza all’interno dell’associazione Treno della Memoria che grazie al lavoro della cooperativa nel 2023 coinvolge più di duemila ragazzi delle scuole superiori sul territorio piemontese, ha partecipato e dato supporto all’Associazione Terra del Fuoco Trentino e al Festival Living Memory che l’associazione organizza ogni anno dal 2020 sul tema della memoria.20151 M2 M3 M4 M2016 2017 2018 2019 2020 2021 20221.343.0002.282.0002.477.0002.819.0003.156.0003.120.5583.467.7644.150.285BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 CHI SIAMO12 13

Page 13

Da questo progetto nasce nel 2019 uno dei progetti presentati al Co-mune di Torino nell’ambito della prima co-progettazione lanciata dalla Città, il progetto Casa e Bottega che prevede il coinvolgimento di strut-ture alberghiere su Torino dove le donne vittime di tratta possano es-sere accolte e possano iniziare un futuro lavorativo. In quest’anno la cooperativa decide di fondare un tour operator, Milestone, per l’orga-nizzazione di viaggi socio-culturali verso Cuba per la profonda passione e conoscenza del paese di alcuni soci che hanno deciso di impegnarsi in questa nuova attività.Questo progetto, come gli altri presentati, fu molto rallentato dalla pan-demia Covid-19.Il 2020 e il 2021 furono anni particolari per Babel, come per tutto il mondo, ma, nonostante le dicoltà, la Cooperativa presentò e iniziò due dei servizi fondamentali per quella che Babel è oggi: Accoglienza SAI nel maggio 2020 e Farinelli Social Housing nel novembre 2020.Entrambi i servizi sono ancora attivi e furono pensati, organizzati e re-alizzati proprio durante la pandemia. Sempre in quel periodo, la coope-rativa sviluppò nella sede veronese altre progettualità legate all’emer-genza freddo per i senza dimora della città, gestendo per due anni di seguito un dormitorio legato agli ulteriori problemi che il Covid causò alle persone.Dal 2021 la cooperativa lavora per consolidare il lavoro iniziato con gli uci della Città e per creare una liera virtuosa dell’accoglienza per l’autonomia e l’inclusione. Vennero attivati i servizi tuttora in corso de-dicati agli ex MSNA, Emergenza abitativa, Sportelli di sostegno socio economico, Alloggio Palestra.Dal 2022, e per tutto il 2023, la cooperativa ha intrapreso un processo di stabilizzazione e ampliamento dei servizi e iniziato a dialogare con i partner del territorio per aumentare l’ecacia dei propri interventi, in particolare la rete degli enti gestori CAS e la rete R.A.R.T. - Rete Asilo e Rifugio Torino. All’inizio del 2023 la cooperativa decide di partecipare per la prima volta ad un bando europeo per un progetto di coopera-zione internazionale a Cuba; l’esperienza non è stata vincente, ma ha messo alla prova la struttura e l’ucio progettazione e creato relazioni che saranno preziose per le prospettive future.In tutti questi anni Babel ha continuato ad investire sui progetti storici che alcuni dei soci e socie hanno scritto e realizzato n dai primi anni duemila. Uno su tutti la presenza all’interno dell’associazione Treno della Memoria che grazie al lavoro della cooperativa nel 2023 coinvolge più di duemila ragazzi delle scuole superiori sul territorio piemontese, ha partecipato e dato supporto all’Associazione Terra del Fuoco Trentino e al Festival Living Memory che l’associazione organizza ogni anno dal 2020 sul tema della memoria.20151 M2 M3 M4 M2016 2017 2018 2019 2020 2021 20221.343.0002.282.0002.477.0002.819.0003.156.0003.120.5583.467.7644.150.285BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 CHI SIAMO12 13

Page 14

1.2. vision e missionBabel ha l’ambizione di migliorare la qualità della vita delle persone rico-noscendo nelle dierenze il valore aggiunto per una società inclusiva, accogliente, in grado di evolversi in sistemi di vita pacica e che pro-muova i diritti di tutte e tutti.Fin dalla nascita e per la genesi stessa della Cooperativa e per le carat-teristiche dei suoi fondatori Babel si propone come interlocutore con le pubbliche amministrazioni volendo portare le istanze del territorio che soci e socie, operatori e operatrici vivono quotidianamente, cercando sempre di analizzare i bisogni e immaginare gli interventi più ecaci.Ha l’obiettivo ditrovare risposte e reagire alle analisi dei bisogni che la no-stra lente d’ingrandimento ci evidenzia in sinergia con la lettura dei biso-gni delle PA che operano sui territori di riferimento a tutela dei diritti di tutte e tutti con focus specico sui diritti delle persone migranti: donne, uomini, persone LGBT+, nuclei familiari e neo maggiorenni.Babel aderisce e si riconosce nei valori di Legacoop e più in generale promuove un modello di sviluppo aziendale con al centro ha le sue so-cie e i suoi soci, le sue lavoratrici e i suoi lavoratori, e le esigenze sociali del proprio territorio.1.3. la struttura organizzativaASSEMBLEA SOCICDADirigente per la sicurezzaControllo di gestioneDIREZIONEFormazioneU cio acquistiLogisticaU cio amministrativoIT e privacyRelazioni sindacaliRelazioni esterneRisorse umaneU cio ProgettazioneFarinelliSocialHousingAlloggiopalestraSAICASEmergenzaabitativaSportelli socialiEXMsnaServizi adultiin di coltàServizi inclusione sociale migrantiSERVIZI TERRITORIALIPIEMONTECASCorte diMelegnanoSERVIZI TERRITORIALIVENETOManutenzionePRESIDENTEAMM.DELEGATOBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 CHI SIAMO14 15

Page 15

1.2. vision e missionBabel ha l’ambizione di migliorare la qualità della vita delle persone rico-noscendo nelle dierenze il valore aggiunto per una società inclusiva, accogliente, in grado di evolversi in sistemi di vita pacica e che pro-muova i diritti di tutte e tutti.Fin dalla nascita e per la genesi stessa della Cooperativa e per le carat-teristiche dei suoi fondatori Babel si propone come interlocutore con le pubbliche amministrazioni volendo portare le istanze del territorio che soci e socie, operatori e operatrici vivono quotidianamente, cercando sempre di analizzare i bisogni e immaginare gli interventi più ecaci.Ha l’obiettivo ditrovare risposte e reagire alle analisi dei bisogni che la no-stra lente d’ingrandimento ci evidenzia in sinergia con la lettura dei biso-gni delle PA che operano sui territori di riferimento a tutela dei diritti di tutte e tutti con focus specico sui diritti delle persone migranti: donne, uomini, persone LGBT+, nuclei familiari e neo maggiorenni.Babel aderisce e si riconosce nei valori di Legacoop e più in generale promuove un modello di sviluppo aziendale con al centro ha le sue so-cie e i suoi soci, le sue lavoratrici e i suoi lavoratori, e le esigenze sociali del proprio territorio.1.3. la struttura organizzativaASSEMBLEA SOCICDADirigente per la sicurezzaControllo di gestioneDIREZIONEFormazioneU cio acquistiLogisticaU cio amministrativoIT e privacyRelazioni sindacaliRelazioni esterneRisorse umaneU cio ProgettazioneFarinelliSocialHousingAlloggiopalestraSAICASEmergenzaabitativaSportelli socialiEXMsnaServizi adultiin di coltàServizi inclusione sociale migrantiSERVIZI TERRITORIALIPIEMONTECASCorte diMelegnanoSERVIZI TERRITORIALIVENETOManutenzionePRESIDENTEAMM.DELEGATOBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 CHI SIAMO14 15

Page 16

1.4. struttura di governo e amministrazioneBabel è una cooperativa sociale denita di Tipo A “servizi alla persona” ai sensi dell’articolo 1 lettera a) della legge n. 381/91 costituita in forma di società per azioni (art.1 dello Statuto). È stata costituita nel gennaio 2015 da 9 soci fondatori che attualmente sono ancora soci della co-operativa .La Governance della cooperativa è così organizzata:• La Compagine Sociale riunita in assemblea è composta dai soci la-voratori, soci volontari, soci persone giuridiche. Ha il compito di eleg-gere il Consiglio di Amministrazione e di approvare il Bilancio e nomi-nare gli organi di controllo da legge. (art. 32 dello Statuto).• Il Consiglio di Amministrazione elegge al suo interno il Presidente. Il Consiglio decide le strategie aziendali, politiche, progettuali ed eco-nomiche sia a lungo che a breve termine. Oltre a quanto previsto dall’art. 37 dello Statuto.1.4.1. COMPOSIZIONE SOCI4 82 4femmine maschisocipersonegiuridichesocivolontarisocilavoratori1126TOT 191.4.2. COMPOSIZIONE CDAnome e cognome età carica ricoperta data nominaRoberto Forte 44Presidente29/06/2021Matteo Saccani 38Amministratore Delegato29/06/2021Luca Vigliocco 45Consigliere di amministrazione29/06/2021Martina Steinwurzel 38Consigliere di amministrazione29/06/2021Rosanna Falsetta 43Consigliere di amministrazione29/06/2021Laleh Fatemi 43Consigliere di amministrazione29/06/2021femmine maschi1.5. organi di controlloNel 2023, avendo Babel superato per due anni i limiti dimensionali pre-scritti dall’art. 2477 c.c. ha nominato un collegio sindacale così composto: dott.ssa Cinzia Salvemini - Presidente del collegio sindacaledott.ssa Luigina Pepe - Sindacodott. Luigi Lombardi - SindacoCarlo Solia - Sindaco supplenteVito Eugenio D’Ambrosio - Sindaco supplente1.6. personeNel 2023 la cooperativa raggiunge il numero di 66 persone impiegate nel lavoro dei propri servizi.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 CHI SIAMO16 17

Page 17

1.4. struttura di governo e amministrazioneBabel è una cooperativa sociale denita di Tipo A “servizi alla persona” ai sensi dell’articolo 1 lettera a) della legge n. 381/91 costituita in forma di società per azioni (art.1 dello Statuto). È stata costituita nel gennaio 2015 da 9 soci fondatori che attualmente sono ancora soci della co-operativa .La Governance della cooperativa è così organizzata:• La Compagine Sociale riunita in assemblea è composta dai soci la-voratori, soci volontari, soci persone giuridiche. Ha il compito di eleg-gere il Consiglio di Amministrazione e di approvare il Bilancio e nomi-nare gli organi di controllo da legge. (art. 32 dello Statuto).• Il Consiglio di Amministrazione elegge al suo interno il Presidente. Il Consiglio decide le strategie aziendali, politiche, progettuali ed eco-nomiche sia a lungo che a breve termine. Oltre a quanto previsto dall’art. 37 dello Statuto.1.4.1. COMPOSIZIONE SOCI4 82 4femmine maschisocipersonegiuridichesocivolontarisocilavoratori1126TOT 191.4.2. COMPOSIZIONE CDAnome e cognome età carica ricoperta data nominaRoberto Forte 44Presidente29/06/2021Matteo Saccani 38Amministratore Delegato29/06/2021Luca Vigliocco 45Consigliere di amministrazione29/06/2021Martina Steinwurzel 38Consigliere di amministrazione29/06/2021Rosanna Falsetta 43Consigliere di amministrazione29/06/2021Laleh Fatemi 43Consigliere di amministrazione29/06/2021femmine maschi1.5. organi di controlloNel 2023, avendo Babel superato per due anni i limiti dimensionali pre-scritti dall’art. 2477 c.c. ha nominato un collegio sindacale così composto: dott.ssa Cinzia Salvemini - Presidente del collegio sindacaledott.ssa Luigina Pepe - Sindacodott. Luigi Lombardi - SindacoCarlo Solia - Sindaco supplenteVito Eugenio D’Ambrosio - Sindaco supplente1.6. personeNel 2023 la cooperativa raggiunge il numero di 66 persone impiegate nel lavoro dei propri servizi.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 CHI SIAMO16 17

Page 18

1.6.1. COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER GENERE ED ETÀoccupati(lavoratorisubordinati)cessazioninuoveassunzionistabilizzati66131110664436173042 758 34 256 75 3femmine maschi30 - 50under 30 over 50 1.6.2. COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER POSIZIONE E GENERE213 24 212 113 24 42 77DirigentiQuadriImpiegatiCoordinatoriEducatoriOperatori SocialiMediatoriOperaiAltro2576523891femmine maschi1.6.3. COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER POSIZIONE E TIPO DI CONTRATTO2153 4617 64 2533 6DirigentiQuadriImpiegatiCoordinatoriEducatoriOperatori SocialiMediatoriOperaiAltro2576523891indeterm. determ.1.6.4. COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER ANZIANITÀ E GENERE8 49 86 71 112 10< 1 anno> 1 anno> 2 anni> 5 anni> 7 anni121721322femmine maschiBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 CHI SIAMO18 19

Page 19

1.6.1. COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER GENERE ED ETÀoccupati(lavoratorisubordinati)cessazioninuoveassunzionistabilizzati66131110664436173042 758 34 256 75 3femmine maschi30 - 50under 30 over 50 1.6.2. COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER POSIZIONE E GENERE213 24 212 113 24 42 77DirigentiQuadriImpiegatiCoordinatoriEducatoriOperatori SocialiMediatoriOperaiAltro2576523891femmine maschi1.6.3. COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER POSIZIONE E TIPO DI CONTRATTO2153 4617 64 2533 6DirigentiQuadriImpiegatiCoordinatoriEducatoriOperatori SocialiMediatoriOperaiAltro2576523891indeterm. determ.1.6.4. COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER ANZIANITÀ E GENERE8 49 86 71 112 10< 1 anno> 1 anno> 2 anni> 5 anni> 7 anni121721322femmine maschiBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 CHI SIAMO18 19

Page 20

1.6.5. COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER ANZIANITÀ E TIPO DI CONTRATTO128 913222< 1 anno> 1 anno> 2 anni> 5 annii> 7 anni121721322indeterm. determ.1.6.6. TIROCINI CURRICULARI E FORMATIVI E GENERE2 1curriculariformativi03femmine maschi1.6.7. LIBERI PROFESSIONISTI, OCCASIONALI, CO.CO.CO E GENERE3 27 21autonomioccasionaliCo.Co.Co.591femmine maschi1.6.8. LIVELLO ISTRUZIONE IN COOPERATIVA E GENERE27 1815 412 8licenza mediadiploma superiorelaurea triennaleo equipollenzalaurea magistrale2252019femmine maschi1.7. welfare aziendaleLa cooperativa da anni si adopera per promuovere il benessere dell’am-biente lavoro e delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso strumenti di welfare.In primo luogo, si ha una convenzione, come stabilito dal nostro CCNL, con Cooperazione e Salute che permette agli aderenti di avere facili-tazioni e sconti in ambito sanitario.Inoltre, la Cooperativa mette a disposizione di tutte le lavoratrici e i la-voratori device informatici quali smartphone, tablet e laptop che pro-muovono il benessere lavorativo e la possibilità di attuare le mansioni anche a distanza e eventualmente in smartworking.Per quel che riguarda la mobilità, la cooperativa è dotata di auto azien-dali e pratica rimborsi chilometrici per chi utilizza il proprio mezzo azien-dale. Per le persone prive di patente di guida si valutano abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblici.Presso le sedi operative della cooperativa mettiamo a disposizione spazi di break e ristoro.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 CHI SIAMO20 21

Page 21

1.6.5. COMPOSIZIONE DEL PERSONALE PER ANZIANITÀ E TIPO DI CONTRATTO128 913222< 1 anno> 1 anno> 2 anni> 5 annii> 7 anni121721322indeterm. determ.1.6.6. TIROCINI CURRICULARI E FORMATIVI E GENERE2 1curriculariformativi03femmine maschi1.6.7. LIBERI PROFESSIONISTI, OCCASIONALI, CO.CO.CO E GENERE3 27 21autonomioccasionaliCo.Co.Co.591femmine maschi1.6.8. LIVELLO ISTRUZIONE IN COOPERATIVA E GENERE27 1815 412 8licenza mediadiploma superiorelaurea triennaleo equipollenzalaurea magistrale2252019femmine maschi1.7. welfare aziendaleLa cooperativa da anni si adopera per promuovere il benessere dell’am-biente lavoro e delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso strumenti di welfare.In primo luogo, si ha una convenzione, come stabilito dal nostro CCNL, con Cooperazione e Salute che permette agli aderenti di avere facili-tazioni e sconti in ambito sanitario.Inoltre, la Cooperativa mette a disposizione di tutte le lavoratrici e i la-voratori device informatici quali smartphone, tablet e laptop che pro-muovono il benessere lavorativo e la possibilità di attuare le mansioni anche a distanza e eventualmente in smartworking.Per quel che riguarda la mobilità, la cooperativa è dotata di auto azien-dali e pratica rimborsi chilometrici per chi utilizza il proprio mezzo azien-dale. Per le persone prive di patente di guida si valutano abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblici.Presso le sedi operative della cooperativa mettiamo a disposizione spazi di break e ristoro.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 CHI SIAMO20 21

Page 22

Per la conciliazione del tempo-lavoro per i genitori rispondiamo in ma-niera puntuale alle richieste che ci vengono fatte dalle lavoratrici e dai lavoratori. Ad esempio, nel 2023 abbiamo supportato una mamma agevolando la sua richiesta di lavorare solo in turni al mattino ed esclu-dendo i ne settimana.2. COSA FACCIAMOCASNOME COMPLETO PROGETTOCentro Accoglienza Straordinario in accoglienza diusaDUR ATAnovembre 2021 – giugno 2024 (in proroga)COMMITTENZAPrefettura di Torino e Prefettura di VeronaDESCRIZIONE PROGETTOIl progetto garantisce un servizio di accoglienza e prima integrazione per persone che hanno il diritto di stare sul territorio no alla denizione del loro stato giuridico, supportandole in un percorso che prevede: l’ac-compagnamento alle pratiche giuridiche e burocratiche, l’insegnamento per l’apprendimento della lingua italiana, l’apprendimento degli usi e co-stumi del Paese d’accoglienza attraverso la conoscenza del territorio e l’integrazione con i cittadini italiani. L’accoglienza si intende esclusiva-BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 22 23

Page 23

Per la conciliazione del tempo-lavoro per i genitori rispondiamo in ma-niera puntuale alle richieste che ci vengono fatte dalle lavoratrici e dai lavoratori. Ad esempio, nel 2023 abbiamo supportato una mamma agevolando la sua richiesta di lavorare solo in turni al mattino ed esclu-dendo i ne settimana.2. COSA FACCIAMOCASNOME COMPLETO PROGETTOCentro Accoglienza Straordinario in accoglienza diusaDUR ATAnovembre 2021 – giugno 2024 (in proroga)COMMITTENZAPrefettura di Torino e Prefettura di VeronaDESCRIZIONE PROGETTOIl progetto garantisce un servizio di accoglienza e prima integrazione per persone che hanno il diritto di stare sul territorio no alla denizione del loro stato giuridico, supportandole in un percorso che prevede: l’ac-compagnamento alle pratiche giuridiche e burocratiche, l’insegnamento per l’apprendimento della lingua italiana, l’apprendimento degli usi e co-stumi del Paese d’accoglienza attraverso la conoscenza del territorio e l’integrazione con i cittadini italiani. L’accoglienza si intende esclusiva-BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 22 23

Page 24

mente diusa in appartamenti; scelta strategica per promuovere l’au-tonomia e la ri-acquisizione delle risorse personali. La specicità del lavoro con i nuclei familiari ha fatto emergere il biso-gno di formare team di operatori sulle tematiche di genere, sul tema della genitorialità e della maternità. I nuclei familiari accolti presentano bisogni aspecici a cui è necessario far fronte con interventi professio-nali capaci di gestire più aspetti insieme: i minori, le donne, il conitto di genere. Sosteniamo i nuclei familiari lavorando sulla loro autonomia, nella quotidianità, negli spostamenti, nei rapporti con i servizi del ter-ritorio, all’inserimento scolastico per i minori e favoriamo l’iscrizione ai corsi di italiano per gli adulti, attraverso la scuola interna di Babel e la frequenza ai CPIA della Provincia di Torino. Accompagniamo le per-sone in un percorso di ricostruzione del benessere psicosico, neces-sario dopo l’arrivo, prevedendo alcune visite mediche di base e, se ne-cessario, specialistiche. Le donne in gravidanza sono seguite per tutta la gestazione, laddove necessario con l’ausilio delle mediatrici. I nuovi nati sono registrati all’anagrafe e gli sono garantiti i documenti utili per monitorare tutti gli aspetti sanitari della crescita. Nel momento in cui un adulto è in grado di parlare correttamente la lingua italiana e ac-quisisce competenze speciche, si fornisce un accompagnamento al lavoro che inizia con la mappa delle competenze, poi l’aggiornamento del CV, per arrivare all’inserimento in progetti che mettono a disposi-zione incentivi al lavoro, come ad esempio i tirocini. Inoltre, mettiamo a disposizione un appartamento per beneciari migranti LGBT+ in col-laborazione con l’Associazione Quore. Sono persone che portano con sé, oltre che le dicoltà legate allo status di migrante forzato, anche lo stigma che si trovano ad arontare sia nel Paese d’origine che nel Pa-ese d’accoglienza relativo all’identità di genere.AZIONI SPECIFICHEAccompagnamento giuridico, accompagnamento sanitario, accompa-gnamento scolastico, accompagnamento per il benessere psicosico, accompagnamento alle attività socio scolastico dei minori, accompa-gnamento al mondo del lavoro e all’abitare in autonomiaRISULTATI ATTESISupportare e sostenere le persone accolte ad un miglioramento del loro stato di vita attraverso processi di integrazione sociale.• accompagnamento a percorsi giuridici: 73 (14,14 %) persone hanno ottenuto una protezione internazionale in sede di Com-missione Territoriale, 63 (12, 20%) persone hanno ottenuto una protezione internazionale in sede di ricorso presso il tribunale di competenza• accompagnamenti sanitari: 494 (95,73 %) persone iscritte al servizio sanitario nazionale, 36 (6,97 %) persone seguite da servizi specialistiche per vulnerabilità psico siche e/o tossicodipendenze• accompagnamento scolastico adulti: 253 (49 %) persone iscritte presso i CPIA del territorio• accompagnamento al mondo del lavoro: 165 (31, 97 %) per-corsi di accompagnamento al mondo del lavoro con inserimenti in tirocini socializzanti, tirocini formativi, contratti di lavoro a tempo determinato e contratti di lavoro a tempo indeterminato.• accompagnamento alle attività socio-scolastiche dei minori: 78 (100 %) minori accompagnati nei percorsi• accompagnamento all’abitare: 72 (13,95 %) persone di cui 20 (3,87 %) hanno ottenuto un contratto di locazioneBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO24 25

Page 25

mente diusa in appartamenti; scelta strategica per promuovere l’au-tonomia e la ri-acquisizione delle risorse personali. La specicità del lavoro con i nuclei familiari ha fatto emergere il biso-gno di formare team di operatori sulle tematiche di genere, sul tema della genitorialità e della maternità. I nuclei familiari accolti presentano bisogni aspecici a cui è necessario far fronte con interventi professio-nali capaci di gestire più aspetti insieme: i minori, le donne, il conitto di genere. Sosteniamo i nuclei familiari lavorando sulla loro autonomia, nella quotidianità, negli spostamenti, nei rapporti con i servizi del ter-ritorio, all’inserimento scolastico per i minori e favoriamo l’iscrizione ai corsi di italiano per gli adulti, attraverso la scuola interna di Babel e la frequenza ai CPIA della Provincia di Torino. Accompagniamo le per-sone in un percorso di ricostruzione del benessere psicosico, neces-sario dopo l’arrivo, prevedendo alcune visite mediche di base e, se ne-cessario, specialistiche. Le donne in gravidanza sono seguite per tutta la gestazione, laddove necessario con l’ausilio delle mediatrici. I nuovi nati sono registrati all’anagrafe e gli sono garantiti i documenti utili per monitorare tutti gli aspetti sanitari della crescita. Nel momento in cui un adulto è in grado di parlare correttamente la lingua italiana e ac-quisisce competenze speciche, si fornisce un accompagnamento al lavoro che inizia con la mappa delle competenze, poi l’aggiornamento del CV, per arrivare all’inserimento in progetti che mettono a disposi-zione incentivi al lavoro, come ad esempio i tirocini. Inoltre, mettiamo a disposizione un appartamento per beneciari migranti LGBT+ in col-laborazione con l’Associazione Quore. Sono persone che portano con sé, oltre che le dicoltà legate allo status di migrante forzato, anche lo stigma che si trovano ad arontare sia nel Paese d’origine che nel Pa-ese d’accoglienza relativo all’identità di genere.AZIONI SPECIFICHEAccompagnamento giuridico, accompagnamento sanitario, accompa-gnamento scolastico, accompagnamento per il benessere psicosico, accompagnamento alle attività socio scolastico dei minori, accompa-gnamento al mondo del lavoro e all’abitare in autonomiaRISULTATI ATTESISupportare e sostenere le persone accolte ad un miglioramento del loro stato di vita attraverso processi di integrazione sociale.• accompagnamento a percorsi giuridici: 73 (14,14 %) persone hanno ottenuto una protezione internazionale in sede di Com-missione Territoriale, 63 (12, 20%) persone hanno ottenuto una protezione internazionale in sede di ricorso presso il tribunale di competenza• accompagnamenti sanitari: 494 (95,73 %) persone iscritte al servizio sanitario nazionale, 36 (6,97 %) persone seguite da servizi specialistiche per vulnerabilità psico siche e/o tossicodipendenze• accompagnamento scolastico adulti: 253 (49 %) persone iscritte presso i CPIA del territorio• accompagnamento al mondo del lavoro: 165 (31, 97 %) per-corsi di accompagnamento al mondo del lavoro con inserimenti in tirocini socializzanti, tirocini formativi, contratti di lavoro a tempo determinato e contratti di lavoro a tempo indeterminato.• accompagnamento alle attività socio-scolastiche dei minori: 78 (100 %) minori accompagnati nei percorsi• accompagnamento all’abitare: 72 (13,95 %) persone di cui 20 (3,87 %) hanno ottenuto un contratto di locazioneBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO24 25

Page 26

BENEFICIARINel corso del 2023 nel progetto sono state accolte 516 persone di cui 52 nuclei familiari, 63 donne, 78 minori in nucleo familiare, 7 persone LGBT+ e 5 minori stranieri non accompagnatiToHousingNOME COMPLETO PROGETTOProgetto ToHousingDUR ATAprogetto attivo dal 2018CAPOFILA E PARTNERAssociazione Quore, Cooperativa Babel, Atc, Torino Pride, OTopic, TYC, UISP, Tedacá, Abele lavoro, Formazione 80, e-workDESCRIZIONE PROGETTOIl CoHousing si pregge lo scopo di accogliere no a 24 persone in 5 appartamenti di ATC non destinati alle graduatorie per le case popolari, si rivolge a persone LGBTQI in dicoltà e in condizione di vulnerabilità in stato di emergenza abitativa. I target di riferimento sono giovani allonta-nati dalle famiglie a causa dell’orientamento sessuale, anziani LGBTQI in condizione di solitudine e povertà, persone transessuali e transgender, migranti e rifugiati LGBTQI. In questo ambizioso e prezioso progetto Ba-bel si mette a disposizione nella co-gestione di uno degli appartamenti BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO26 27

Page 27

BENEFICIARINel corso del 2023 nel progetto sono state accolte 516 persone di cui 52 nuclei familiari, 63 donne, 78 minori in nucleo familiare, 7 persone LGBT+ e 5 minori stranieri non accompagnatiToHousingNOME COMPLETO PROGETTOProgetto ToHousingDUR ATAprogetto attivo dal 2018CAPOFILA E PARTNERAssociazione Quore, Cooperativa Babel, Atc, Torino Pride, OTopic, TYC, UISP, Tedacá, Abele lavoro, Formazione 80, e-workDESCRIZIONE PROGETTOIl CoHousing si pregge lo scopo di accogliere no a 24 persone in 5 appartamenti di ATC non destinati alle graduatorie per le case popolari, si rivolge a persone LGBTQI in dicoltà e in condizione di vulnerabilità in stato di emergenza abitativa. I target di riferimento sono giovani allonta-nati dalle famiglie a causa dell’orientamento sessuale, anziani LGBTQI in condizione di solitudine e povertà, persone transessuali e transgender, migranti e rifugiati LGBTQI. In questo ambizioso e prezioso progetto Ba-bel si mette a disposizione nella co-gestione di uno degli appartamenti BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO26 27

Page 28

esclusivamente dedicato all’accoglienza dei migranti e rifugiati LGBTQI. L’equipe condivisa creata dalla condivisione delle expertise dell’associa-zione Quore e della cooperativa Babel risponde ad un bisogno sempre maggiore di creazione di shelter protetti nell’ambito dei progetti CAS per migranti LGBTQI,persone che portano con sè, oltre che le dicoltà legate allo status di migrante forzato, anche lo stigma che si trovano ad arontare sia nel Paese d’origine che nel Paese d’accoglienza rela-tivo all’identità di genere.Con questo obiettivo dal 2018 ad oggi, siamo riusciti, grazie ad investi-menti interni, a mantenere i posti dedicati in CAS per persone LGBTQI anche a fronte delle grandi spinte dati i numeri alti degli sbarchi. Inoltre, dedichiamo personale formato in maniera specica sia sui temi migra-tori che sui temi LGBTQI.AZIONI SPECIFICHEAccompagnamento specico giuridico, burocratico e sanitario per per-sone LGBTQI; accompagnamento al disbrigo di pratiche burocratiche e iscrizioni ai servizi del territorio; accompagnamento all’acquisizione di strumenti utili all’inserimento lavorativo e accompagnamenti alla ri-cerca abitativa.Si praticano percorsi di accompagnamento volti alla ri-capacitazione e implementazioni delle soft skills necessarie per promuovere la vita in sicurezza e in autonomiaEmergenza AbitativaNOME COMPLETO PROGETTOAccordo Quadro 06/22 Emergenza Abitativa in accoglienza diusaDUR ATAluglio 2022 → giugno 2026FINANZIAMENTOComune di TorinoDESCRIZIONE PROGETTOL’Accordo Quadro 06/2022 è un progetto della Città metropolitana di Torino rivolto a cittadini stranieri residenti o domiciliati nel territorio to-rinese che si trovano in dicoltà abitativa. I servizi che forniamo, in ac-cordo con le necessità del Servizio Stranieri e Minoranze Etniche della Città, consistono in accoglienza residenziale diurna e notturna, vitto, accompagnamento e orientamento ai servizi del territorio, mediazione sociale interculturale e sostegno nella ricerca di lavoro ed alloggio. Le strutture dedicate all’accoglienza dei beneciari del progetto sono 13 in totale e sono tutte situate nel territorio della Città Metropolitana di BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO28 29

Page 29

esclusivamente dedicato all’accoglienza dei migranti e rifugiati LGBTQI. L’equipe condivisa creata dalla condivisione delle expertise dell’associa-zione Quore e della cooperativa Babel risponde ad un bisogno sempre maggiore di creazione di shelter protetti nell’ambito dei progetti CAS per migranti LGBTQI,persone che portano con sè, oltre che le dicoltà legate allo status di migrante forzato, anche lo stigma che si trovano ad arontare sia nel Paese d’origine che nel Paese d’accoglienza rela-tivo all’identità di genere.Con questo obiettivo dal 2018 ad oggi, siamo riusciti, grazie ad investi-menti interni, a mantenere i posti dedicati in CAS per persone LGBTQI anche a fronte delle grandi spinte dati i numeri alti degli sbarchi. Inoltre, dedichiamo personale formato in maniera specica sia sui temi migra-tori che sui temi LGBTQI.AZIONI SPECIFICHEAccompagnamento specico giuridico, burocratico e sanitario per per-sone LGBTQI; accompagnamento al disbrigo di pratiche burocratiche e iscrizioni ai servizi del territorio; accompagnamento all’acquisizione di strumenti utili all’inserimento lavorativo e accompagnamenti alla ri-cerca abitativa.Si praticano percorsi di accompagnamento volti alla ri-capacitazione e implementazioni delle soft skills necessarie per promuovere la vita in sicurezza e in autonomiaEmergenza AbitativaNOME COMPLETO PROGETTOAccordo Quadro 06/22 Emergenza Abitativa in accoglienza diusaDUR ATAluglio 2022 → giugno 2026FINANZIAMENTOComune di TorinoDESCRIZIONE PROGETTOL’Accordo Quadro 06/2022 è un progetto della Città metropolitana di Torino rivolto a cittadini stranieri residenti o domiciliati nel territorio to-rinese che si trovano in dicoltà abitativa. I servizi che forniamo, in ac-cordo con le necessità del Servizio Stranieri e Minoranze Etniche della Città, consistono in accoglienza residenziale diurna e notturna, vitto, accompagnamento e orientamento ai servizi del territorio, mediazione sociale interculturale e sostegno nella ricerca di lavoro ed alloggio. Le strutture dedicate all’accoglienza dei beneciari del progetto sono 13 in totale e sono tutte situate nel territorio della Città Metropolitana di BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO28 29

Page 30

Torino. I beneciari da noi ospitati possono utilizzarle 24h su 24 ed hanno il compito di tenerle pulite e di cucinarsi i propri pasti, come in una qualsiasi normale abitazione. Questo tipo di accoglienza, preferita all’utilizzo di grosse strutture che prevedono ambienti comuni ed even-tualmente la consegna dei pasti agli ospiti, consente all’équipe di lavoro di monitorare la capacità dei beneciari di gestire e curare un alloggio e a rilevare eventuali vulnerabilità relative alla convivenza o alla cura e all’igiene personale. Dei 60 posti totali aggiudicati dalla cooperativa in sede di gara d’appalto, 26 sono destinati a nuclei familiari e altri 28 sono destinati a uomini stranieri maggiorenni singoli. Essendo il progetto Ac-cordo Quadro 06/2022 destinato ad un’ampia fascia della popolazione straniera, l’équipe di lavoro si trova a confrontarsi con famiglie e singoli provenienti da percorsi eterogenei e quindi con necessità molto diverse: alcuni ospiti vengono accolti al termine dei loro progetti d’accoglienza, come il CAS o il SAI, altri invece a seguito di eventi che li hanno portati a perdere l’alloggio o il posto letto presso cui dimoravano. Per far fronte a bisogni così diversi, si costruiscono percorsi personalizzati individuali, condivisi con il Servizio Stranieri e Minoranze Etniche della Città, che prevedono il ritorno ad una piena autonomia e nelle tempistiche che di volta in volta vengono concordate sulla base di tale progetto. Il focus specico è mirato all’accompagnamento a inserimenti lavorativi stabili e al successivo inserimento abitativo in autonomia.AZIONI SPECIFICHEAccompagnamento al disbrigo di pratiche burocratiche e iscrizioni ai servizi del territorio; accompagnamento all’acquisizione di strumenti utili all’inserimento lavorativo; accompagnamenti alla ricerca abitativa.Si praticano percorsi di accompagnamento volti alla ri-capacitazione e implementazioni delle soft skills necessarie per promuovere la vita in autonomiaRISULTATI ATTESI• accompagnamento al disbrigo di pratiche burocratiche: 78 (100 %) iscrizioni al servizio sanitario nazionale di cui 6 (7,69 %) prese in carico da servizi di supporto psicologico, psichiatrico e/o ai servizi per le tossicodipendenze• accompagnamento al mondo del lavoro: 65 (83,33 %) persone di cui 39 (50 %) inseriti in percorsi di tirocini, contratti a tempo de-terminato e contratti a tempo indeterminato• accompagnamento alla ricerca abitativa: 29 (37,17 %) persone di cui 8 (10,25 %) hanno ottenuto un contratto di attoBENEFICIARINel corso del 2023 nel servizio sono state accolte: 78 persone di cui 6 nuclei familiari, 6 donne singole, 20 minori di nuclei familiari e 1 per-sona LGBT+.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO30 31

Page 31

Torino. I beneciari da noi ospitati possono utilizzarle 24h su 24 ed hanno il compito di tenerle pulite e di cucinarsi i propri pasti, come in una qualsiasi normale abitazione. Questo tipo di accoglienza, preferita all’utilizzo di grosse strutture che prevedono ambienti comuni ed even-tualmente la consegna dei pasti agli ospiti, consente all’équipe di lavoro di monitorare la capacità dei beneciari di gestire e curare un alloggio e a rilevare eventuali vulnerabilità relative alla convivenza o alla cura e all’igiene personale. Dei 60 posti totali aggiudicati dalla cooperativa in sede di gara d’appalto, 26 sono destinati a nuclei familiari e altri 28 sono destinati a uomini stranieri maggiorenni singoli. Essendo il progetto Ac-cordo Quadro 06/2022 destinato ad un’ampia fascia della popolazione straniera, l’équipe di lavoro si trova a confrontarsi con famiglie e singoli provenienti da percorsi eterogenei e quindi con necessità molto diverse: alcuni ospiti vengono accolti al termine dei loro progetti d’accoglienza, come il CAS o il SAI, altri invece a seguito di eventi che li hanno portati a perdere l’alloggio o il posto letto presso cui dimoravano. Per far fronte a bisogni così diversi, si costruiscono percorsi personalizzati individuali, condivisi con il Servizio Stranieri e Minoranze Etniche della Città, che prevedono il ritorno ad una piena autonomia e nelle tempistiche che di volta in volta vengono concordate sulla base di tale progetto. Il focus specico è mirato all’accompagnamento a inserimenti lavorativi stabili e al successivo inserimento abitativo in autonomia.AZIONI SPECIFICHEAccompagnamento al disbrigo di pratiche burocratiche e iscrizioni ai servizi del territorio; accompagnamento all’acquisizione di strumenti utili all’inserimento lavorativo; accompagnamenti alla ricerca abitativa.Si praticano percorsi di accompagnamento volti alla ri-capacitazione e implementazioni delle soft skills necessarie per promuovere la vita in autonomiaRISULTATI ATTESI• accompagnamento al disbrigo di pratiche burocratiche: 78 (100 %) iscrizioni al servizio sanitario nazionale di cui 6 (7,69 %) prese in carico da servizi di supporto psicologico, psichiatrico e/o ai servizi per le tossicodipendenze• accompagnamento al mondo del lavoro: 65 (83,33 %) persone di cui 39 (50 %) inseriti in percorsi di tirocini, contratti a tempo de-terminato e contratti a tempo indeterminato• accompagnamento alla ricerca abitativa: 29 (37,17 %) persone di cui 8 (10,25 %) hanno ottenuto un contratto di attoBENEFICIARINel corso del 2023 nel servizio sono state accolte: 78 persone di cui 6 nuclei familiari, 6 donne singole, 20 minori di nuclei familiari e 1 per-sona LGBT+.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO30 31

Page 32

Farinelli Social HousingNOME COMPLETO PROGETTOComunità di accoglienza per nuclei familiari in stato di sfratto in attesa di casa popolare, totale 17 stanze con 2 cucine in comune e 14 bagni in comuneDUR ATAnovembre 2022 → ottobre 2025FINANZIAMENTOComune di TorinoPARTNERAssociazione AlmaterraDESCRIZIONE PROGETTOIl progetto, che si sviluppa nell’area 4 del Piano di Inclusione Sociale della Città di Torino, ed è realizzato in partnership con l’Associazione Alma-terra, è rivolto a nuclei familiari e monoparentali, residenti o domiciliati sul territorio della Città metropolitana di Torino, che vivono una situa-zione di disagio dovuto alla perdita della casa. La necessità principale che il progetto mira a soddisfare è quella di fornire un luogo presso il quale le famiglie possano alloggiare temporaneamente, in attesa che si rendano disponibili soluzioni abitative in appartamenti sul territorio tori-nese. La struttura in cui le famiglie vengono accolte, che la cooperativa ha in gestione e di cui svolge la manutenzione ordinaria, si trova in via Arturo Farinelli 40/1 a Torino, si sviluppa su due piani ed è composta da 18 stanze, 2 cucine, 2 lavanderie, 14 bagni, 10 docce, un magazzino, una sala per le attività con gli abitanti, l’ucio e l’appartamento dei coabi-tanti. La struttura è presidiata 24h su 24 e 7 giorni su 7 grazie all’alter-nanza tra l’équipe di lavoro durante le ore diurne ed i coabitanti durante quelle notturne. Oltre all’immediata necessità di accogliere le famiglie in dicoltà abitativa, il progetto Farinelli Social Housing si pone come obiettivo quello di sostenere le famiglie nel percorso di emersione dalla condizione di marginalità in cui frequentemente si trovano. Questo per-corso viene costruito con ogni singola famiglia e condiviso con i servizi sociali territoriali oltre all’ucio Abitare sociale del Comune di Torino; Attraverso la rma di un patto sociale si stabiliscono gli obiettivi del nu-cleo nel periodo di permanenza in struttura. Proponiamo ai beneciari diversi servizi quali sportelli di ricerca lavoro, di orientamento ai servizi sul territorio, orientamento alla casa, mediazione linguistico-culturale. Per promuovere il benessere e la socialità degli ospiti vengono inoltre organizzati durante l’anno laboratori, doposcuola e gite con i minori, cene comunitarie e semina dell’orto comunitario. In particolare ci con-centriamo su l’accompagnamento dei minori con intervento specico di un educatore che si rapporta con le scuole e fa rete con i servizi del territorio, soprattutto per le situazioni di maggiore fragilità.AZIONI SPECIFICHE• accoglienza di nuclei familiari che ricevono lo sfratto o si trovano in grave disagio abitativo da dover abbandonare la situazione abi-tativa in cui si trovano.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO32 33

Page 33

Farinelli Social HousingNOME COMPLETO PROGETTOComunità di accoglienza per nuclei familiari in stato di sfratto in attesa di casa popolare, totale 17 stanze con 2 cucine in comune e 14 bagni in comuneDUR ATAnovembre 2022 → ottobre 2025FINANZIAMENTOComune di TorinoPARTNERAssociazione AlmaterraDESCRIZIONE PROGETTOIl progetto, che si sviluppa nell’area 4 del Piano di Inclusione Sociale della Città di Torino, ed è realizzato in partnership con l’Associazione Alma-terra, è rivolto a nuclei familiari e monoparentali, residenti o domiciliati sul territorio della Città metropolitana di Torino, che vivono una situa-zione di disagio dovuto alla perdita della casa. La necessità principale che il progetto mira a soddisfare è quella di fornire un luogo presso il quale le famiglie possano alloggiare temporaneamente, in attesa che si rendano disponibili soluzioni abitative in appartamenti sul territorio tori-nese. La struttura in cui le famiglie vengono accolte, che la cooperativa ha in gestione e di cui svolge la manutenzione ordinaria, si trova in via Arturo Farinelli 40/1 a Torino, si sviluppa su due piani ed è composta da 18 stanze, 2 cucine, 2 lavanderie, 14 bagni, 10 docce, un magazzino, una sala per le attività con gli abitanti, l’ucio e l’appartamento dei coabi-tanti. La struttura è presidiata 24h su 24 e 7 giorni su 7 grazie all’alter-nanza tra l’équipe di lavoro durante le ore diurne ed i coabitanti durante quelle notturne. Oltre all’immediata necessità di accogliere le famiglie in dicoltà abitativa, il progetto Farinelli Social Housing si pone come obiettivo quello di sostenere le famiglie nel percorso di emersione dalla condizione di marginalità in cui frequentemente si trovano. Questo per-corso viene costruito con ogni singola famiglia e condiviso con i servizi sociali territoriali oltre all’ucio Abitare sociale del Comune di Torino; Attraverso la rma di un patto sociale si stabiliscono gli obiettivi del nu-cleo nel periodo di permanenza in struttura. Proponiamo ai beneciari diversi servizi quali sportelli di ricerca lavoro, di orientamento ai servizi sul territorio, orientamento alla casa, mediazione linguistico-culturale. Per promuovere il benessere e la socialità degli ospiti vengono inoltre organizzati durante l’anno laboratori, doposcuola e gite con i minori, cene comunitarie e semina dell’orto comunitario. In particolare ci con-centriamo su l’accompagnamento dei minori con intervento specico di un educatore che si rapporta con le scuole e fa rete con i servizi del territorio, soprattutto per le situazioni di maggiore fragilità.AZIONI SPECIFICHE• accoglienza di nuclei familiari che ricevono lo sfratto o si trovano in grave disagio abitativo da dover abbandonare la situazione abi-tativa in cui si trovano.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO32 33

Page 34

• accompagnamento di nuclei familiari che oltre al tema abitativo devono arontare altre criticità familiari, ad esempio situazioni sa-nitarie complesse, richieste di riconoscimento di invalidità civile• aancamento delle famiglie nella relazione con le scuole dei mi-nori, facilitazione delle iscrizioni alle attività sportive• segretariato sociale a tutti i nuclei inseriti a seconda delle neces-sità, sostegno in tutte le pratiche burocratiche alle certicazioni ISEE e richiesta di assegno unico• accompagnamento lavorativo attraverso il Centro per l’impiego e il Programma Gol si sostengono i percorsi di riqualicazione pro-fessionale. Insieme alle persone accolte si fa ricerca attiva del la-voro e si scrivono i curriculum vitae• accompagnamento legale per i nuclei che devono ancora rego-larizzare la propria posizione sul territorio o devono rinnovare i documenti• lavoro di rete con il servizio sociale per sostenere i nuclei in mag-gior dicoltà nella relazione genitorialeRISULTATI ATTESI• segretariato sociale: 32 (18,82 %) invii al CAF di riferimento per le attestazioni ISEE, 9 (5, 29 %) iscrizioni ai centri estivi, 5 (2,9 %) iscrizioni all’estate bimbi. 15 (8,82 %) richieste di voucher scuola della Regione Piemonte. 6 (3,52 %) pre-iscrizioni scolastiche per la scuola dell’obbligo• accompagnamento al mondo del lavoro: scrittura di 18 (10,58%) curriculum vitae, 10 (5,88 %) iscrizioni al centro per l’impiego di Torino• sostegno scolastico: 45 (46,87 %) minori che hanno ricevuto supporto didattico e che hanno concluso positivamente l’anno scolastico• attivazione di attività sportive: 12 (12, 5 %) visite mediche pa-gate per agevolare l’iscrizione alle società sportive• ottenimento dei documenti: 3 persone che hanno ottenuto il permesso di soggiornoBENEFICIARINell’anno 2023 sono state accolte un totale di 170 persone, per un to-tale di 38 nuclei famigliari con 96 minori.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO34 35

Page 35

• accompagnamento di nuclei familiari che oltre al tema abitativo devono arontare altre criticità familiari, ad esempio situazioni sa-nitarie complesse, richieste di riconoscimento di invalidità civile• aancamento delle famiglie nella relazione con le scuole dei mi-nori, facilitazione delle iscrizioni alle attività sportive• segretariato sociale a tutti i nuclei inseriti a seconda delle neces-sità, sostegno in tutte le pratiche burocratiche alle certicazioni ISEE e richiesta di assegno unico• accompagnamento lavorativo attraverso il Centro per l’impiego e il Programma Gol si sostengono i percorsi di riqualicazione pro-fessionale. Insieme alle persone accolte si fa ricerca attiva del la-voro e si scrivono i curriculum vitae• accompagnamento legale per i nuclei che devono ancora rego-larizzare la propria posizione sul territorio o devono rinnovare i documenti• lavoro di rete con il servizio sociale per sostenere i nuclei in mag-gior dicoltà nella relazione genitorialeRISULTATI ATTESI• segretariato sociale: 32 (18,82 %) invii al CAF di riferimento per le attestazioni ISEE, 9 (5, 29 %) iscrizioni ai centri estivi, 5 (2,9 %) iscrizioni all’estate bimbi. 15 (8,82 %) richieste di voucher scuola della Regione Piemonte. 6 (3,52 %) pre-iscrizioni scolastiche per la scuola dell’obbligo• accompagnamento al mondo del lavoro: scrittura di 18 (10,58%) curriculum vitae, 10 (5,88 %) iscrizioni al centro per l’impiego di Torino• sostegno scolastico: 45 (46,87 %) minori che hanno ricevuto supporto didattico e che hanno concluso positivamente l’anno scolastico• attivazione di attività sportive: 12 (12, 5 %) visite mediche pa-gate per agevolare l’iscrizione alle società sportive• ottenimento dei documenti: 3 persone che hanno ottenuto il permesso di soggiornoBENEFICIARINell’anno 2023 sono state accolte un totale di 170 persone, per un to-tale di 38 nuclei famigliari con 96 minori.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO34 35

Page 36

Casa Clio 3NOME COMPLETO PROGETTOCasa Clio 3DUR ATAluglio 2023 → luglio 2024FINANZIAMENTOComune di TorinoCAPOFILA E PARTNERAlmaterra e Cooperativa BabelDESCRIZIONE PROGETTOLa Cooperativa Babel e l’Associazione Almaterra collaborano da tre anni nella gestione della struttura di emergenza abitativa per famiglie in via Farinelli 40/1 e per il progetto di Casa Clio. L’esperienza maturata in-sieme ci ha spinti ad avanzare una riessione sul bisogno di una gura educativa che riconosca le situazioni più problematiche all’interno delle famiglie e che possa elaborare progetti educativi individualizzati in rete con i servizi del territorio. L’osservazione esperta di un educatore aiuta la gestione della struttura per tutte le situazioni in cui si evidenziano delle incompetenze genitoriali, dei maltrattamenti e della trascuratezza nei confronti dei/le minori.Un intervento di educativa in un contesto di emergenza abitativa è im-portante per conoscere bisogni e aspettative dei minori. Per potenziare le loro capacità, si rende necessario entrare in comunicazione, cono-scerli, farsi accettare: il bisogno dell’utente non è manifesto, la domanda di aiuto non arriva nell’immediato e gli educatori devono conquistare la ducia dei ragazzi con strumenti essibili che tengano conto delle diverse origini delle famiglie e quindi del loro background culturale. In-nanzitutto, bisogna istituire una costanza nella presenza in struttura, per potersi presentare come punti di riferimento permanenti.L’inserimento di una gura educativa mira al raggiungimento dei se-guenti risultati attesi:• fornire nuovi strumenti di socializzazione e compartecipazione che possano rendere i/le minori destinatari del progetto protagonisti at-tivi del contesto e della società in cui vivono• ampliare la rete di contatti tra gli enti ed associazioni dei territori di competenza del progetto• far vivere un clima di solidarietà e collaborazione in cui sia possibile creare la consapevolezza di “fare la cosa giusta” insieme ad altre persone• migliorare la qualità aggregativa riducendo il disagio e la noia con lo scopo di stimolare l’entusiasmo e la curiosità, al ne di ampliare gli interessi e gli orizzonti intellettuali, favorendo la crescita, l’autonomia e l’auto organizzazione dei più giovani• avvicinare ragazzi e ragazze ad attività artistiche, dando la possibilità di apprendere competenze e favorendo la nascita di una passione da coltivareBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO36 37

Page 37

Casa Clio 3NOME COMPLETO PROGETTOCasa Clio 3DUR ATAluglio 2023 → luglio 2024FINANZIAMENTOComune di TorinoCAPOFILA E PARTNERAlmaterra e Cooperativa BabelDESCRIZIONE PROGETTOLa Cooperativa Babel e l’Associazione Almaterra collaborano da tre anni nella gestione della struttura di emergenza abitativa per famiglie in via Farinelli 40/1 e per il progetto di Casa Clio. L’esperienza maturata in-sieme ci ha spinti ad avanzare una riessione sul bisogno di una gura educativa che riconosca le situazioni più problematiche all’interno delle famiglie e che possa elaborare progetti educativi individualizzati in rete con i servizi del territorio. L’osservazione esperta di un educatore aiuta la gestione della struttura per tutte le situazioni in cui si evidenziano delle incompetenze genitoriali, dei maltrattamenti e della trascuratezza nei confronti dei/le minori.Un intervento di educativa in un contesto di emergenza abitativa è im-portante per conoscere bisogni e aspettative dei minori. Per potenziare le loro capacità, si rende necessario entrare in comunicazione, cono-scerli, farsi accettare: il bisogno dell’utente non è manifesto, la domanda di aiuto non arriva nell’immediato e gli educatori devono conquistare la ducia dei ragazzi con strumenti essibili che tengano conto delle diverse origini delle famiglie e quindi del loro background culturale. In-nanzitutto, bisogna istituire una costanza nella presenza in struttura, per potersi presentare come punti di riferimento permanenti.L’inserimento di una gura educativa mira al raggiungimento dei se-guenti risultati attesi:• fornire nuovi strumenti di socializzazione e compartecipazione che possano rendere i/le minori destinatari del progetto protagonisti at-tivi del contesto e della società in cui vivono• ampliare la rete di contatti tra gli enti ed associazioni dei territori di competenza del progetto• far vivere un clima di solidarietà e collaborazione in cui sia possibile creare la consapevolezza di “fare la cosa giusta” insieme ad altre persone• migliorare la qualità aggregativa riducendo il disagio e la noia con lo scopo di stimolare l’entusiasmo e la curiosità, al ne di ampliare gli interessi e gli orizzonti intellettuali, favorendo la crescita, l’autonomia e l’auto organizzazione dei più giovani• avvicinare ragazzi e ragazze ad attività artistiche, dando la possibilità di apprendere competenze e favorendo la nascita di una passione da coltivareBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO36 37

Page 38

L’educatore inserito nel contesto multietnico di Casa Clio avrà il com-pito di instaurare una relazione di ducia con le famiglie che gli permetta di collocarsi nella posizione osservativa necessaria, per poter leggere i bisogni dei numerosi bambini/e della struttura. L’intervento di un edu-catore che raccolga i malesseri e le necessità di questi minori è impor-tante per intervenire in accordo con le assistenti sociali di riferimento, per costruire con tutti gli attori della rete, un percorso educativo indivi-dualizzato per i minori in maggiore dicoltà.L’educatore coinvolto organizzerà attività di socializzazione e appren-dimento, dove necessario si farà facilitatore nei rapporti tra la famiglia e le scuole. Durante l’estate organizzerà attività sportive e artistiche in collaborazione con gli operatori di Farinelli Social Housing per ampliare il ventaglio di proposte ai minori.Il progetto educativo prevede la presenza dell’educatore un giorno alla settimana per almeno cinque ore giornaliere pomeridiane. Le ore dell’e-ducatore saranno coadiuvate dal responsabile della struttura con la quale concorderà le fasi di attivazione e gli interventi su ogni singolo nucleo.AZIONI SPECIFICHEL’educatore inserito in struttura una volta alla settimana organizza at-tività rivolte ai minori.RISULTATI ATTESIChe i nuclei monoparentali accolti possano trovare supporto educativo nella gura inserita, agevolando l’inserimento in struttura e permettendo a i minori di avere delle attività a loro rivolte.BENEFICIARINel 2023 sono state accolte in totale 25 persone per un totale di 7 nu-clei familiari per un totale di 12 minori.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO38 39

Page 39

L’educatore inserito nel contesto multietnico di Casa Clio avrà il com-pito di instaurare una relazione di ducia con le famiglie che gli permetta di collocarsi nella posizione osservativa necessaria, per poter leggere i bisogni dei numerosi bambini/e della struttura. L’intervento di un edu-catore che raccolga i malesseri e le necessità di questi minori è impor-tante per intervenire in accordo con le assistenti sociali di riferimento, per costruire con tutti gli attori della rete, un percorso educativo indivi-dualizzato per i minori in maggiore dicoltà.L’educatore coinvolto organizzerà attività di socializzazione e appren-dimento, dove necessario si farà facilitatore nei rapporti tra la famiglia e le scuole. Durante l’estate organizzerà attività sportive e artistiche in collaborazione con gli operatori di Farinelli Social Housing per ampliare il ventaglio di proposte ai minori.Il progetto educativo prevede la presenza dell’educatore un giorno alla settimana per almeno cinque ore giornaliere pomeridiane. Le ore dell’e-ducatore saranno coadiuvate dal responsabile della struttura con la quale concorderà le fasi di attivazione e gli interventi su ogni singolo nucleo.AZIONI SPECIFICHEL’educatore inserito in struttura una volta alla settimana organizza at-tività rivolte ai minori.RISULTATI ATTESIChe i nuclei monoparentali accolti possano trovare supporto educativo nella gura inserita, agevolando l’inserimento in struttura e permettendo a i minori di avere delle attività a loro rivolte.BENEFICIARINel 2023 sono state accolte in totale 25 persone per un totale di 7 nu-clei familiari per un totale di 12 minori.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO38 39

Page 40

SAINOME COMPLETO PROGETTOSistema di Accoglienza e Integrazione in appartamenti diusiDUR ATA2020 → settembre 2023 (10 posti) ottobre 2023 → giugno 2026 (20 posti)FINANZIAMENTOComune di TorinoDESCRIZIONE PROGETTOA partire da gennaio no a ottobre 2023 il servizio SAI della Coopera-tiva Babel ha messo a disposizione 10 posti dedicati a nuclei familiari e monoparentali e a persone legate alle tematiche LGBT+. Dal mese di ottobre 2023 i posti messi a disposizione sono stati 20 in totale. Le per-sone sono accolte in appartamenti diusi sul territorio al ne di favorire l’autonomia nella gestione dello spazio abitativo. Da gennaio 2023 a di-cembre 2023 il servizio SAI ha accolto due nuclei familiari, due nuclei monoparentali, quattro beneciari con orientamento omosessuale, due dei quali con vulnerabilità speciche dal punto di vista psicologico e sa-nitario, una persona transgender FtoM e una persona transgender MtoF.I percorsi delle persone all’interno del progetto comprendono diverse aree che si intersecano tra loro per il raggiungimento degli obiettivi concordati: status amministrativo, area legale, area sanitaria e psico-logica, formazione scolastica e professionale, inserimento lavorativo e autonomia abitativa.Nello specico, l’équipe di lavoro stabilisce insieme ai beneciari e alle beneciarie gli obiettivi da raggiungere nei vari ambiti al ne di con-durre un percorso integrato per la realizzazione dei loro progetti di vita sul territorio di accoglienza. Le persone accolte possono usufruire de-gli spazi messi a disposizione dal servizio per lo svolgimento di colloqui individuali volti a ridenire gli obiettivi e a concordare le azioni utili al loro raggiungimento, attraverso la compilazione del Progetto di Accoglienza Individualizzato. In questi spazi dedicati inoltre, le persone usufruiscono di appositi sportelli per avere un accompagnamento alla formazione, all’orientamento lavorativo e alla ricerca di una soluzione alloggiativa per l’uscita in autonomia dal progetto. Il servizio ore diverse opportu-nità di laboratori socializzanti, orientamento al lavoro e formazione di cui le persone accolte possono usufruire in seno al progetto stesso e tramite la rete di associazioni e realtà in partenaritato con il servizio. I beneciari e le beneciarie possono inoltre accedere a misure di so-stegno economico per spese particolari, corsi di formazione nonché di erogazioni a favore dell’autonomia abitativa tramite sostegno all’af-tto e acquisto del mobilio. Le persone LGBT+, spesso vittime di una doppia discriminazione, hanno a disposizione uno spazio abitativo de-dicato che permette una loro tutela e la possibilità di vivere la propria condizione e le proprie scelte di vita in uno spazio safe. L’accompagna-mento da parte dell’équipe è molto mirato grazie alle risorse messe a disposizione dal servizio. Le criticità riguardano i tempi che il progetto BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO40 41

Page 41

SAINOME COMPLETO PROGETTOSistema di Accoglienza e Integrazione in appartamenti diusiDUR ATA2020 → settembre 2023 (10 posti) ottobre 2023 → giugno 2026 (20 posti)FINANZIAMENTOComune di TorinoDESCRIZIONE PROGETTOA partire da gennaio no a ottobre 2023 il servizio SAI della Coopera-tiva Babel ha messo a disposizione 10 posti dedicati a nuclei familiari e monoparentali e a persone legate alle tematiche LGBT+. Dal mese di ottobre 2023 i posti messi a disposizione sono stati 20 in totale. Le per-sone sono accolte in appartamenti diusi sul territorio al ne di favorire l’autonomia nella gestione dello spazio abitativo. Da gennaio 2023 a di-cembre 2023 il servizio SAI ha accolto due nuclei familiari, due nuclei monoparentali, quattro beneciari con orientamento omosessuale, due dei quali con vulnerabilità speciche dal punto di vista psicologico e sa-nitario, una persona transgender FtoM e una persona transgender MtoF.I percorsi delle persone all’interno del progetto comprendono diverse aree che si intersecano tra loro per il raggiungimento degli obiettivi concordati: status amministrativo, area legale, area sanitaria e psico-logica, formazione scolastica e professionale, inserimento lavorativo e autonomia abitativa.Nello specico, l’équipe di lavoro stabilisce insieme ai beneciari e alle beneciarie gli obiettivi da raggiungere nei vari ambiti al ne di con-durre un percorso integrato per la realizzazione dei loro progetti di vita sul territorio di accoglienza. Le persone accolte possono usufruire de-gli spazi messi a disposizione dal servizio per lo svolgimento di colloqui individuali volti a ridenire gli obiettivi e a concordare le azioni utili al loro raggiungimento, attraverso la compilazione del Progetto di Accoglienza Individualizzato. In questi spazi dedicati inoltre, le persone usufruiscono di appositi sportelli per avere un accompagnamento alla formazione, all’orientamento lavorativo e alla ricerca di una soluzione alloggiativa per l’uscita in autonomia dal progetto. Il servizio ore diverse opportu-nità di laboratori socializzanti, orientamento al lavoro e formazione di cui le persone accolte possono usufruire in seno al progetto stesso e tramite la rete di associazioni e realtà in partenaritato con il servizio. I beneciari e le beneciarie possono inoltre accedere a misure di so-stegno economico per spese particolari, corsi di formazione nonché di erogazioni a favore dell’autonomia abitativa tramite sostegno all’af-tto e acquisto del mobilio. Le persone LGBT+, spesso vittime di una doppia discriminazione, hanno a disposizione uno spazio abitativo de-dicato che permette una loro tutela e la possibilità di vivere la propria condizione e le proprie scelte di vita in uno spazio safe. L’accompagna-mento da parte dell’équipe è molto mirato grazie alle risorse messe a disposizione dal servizio. Le criticità riguardano i tempi che il progetto BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO40 41

Page 42

richiede, di base 6 mesi prorogabili, talvolta non sucienti alle persone per portare a termine i loro obiettivi e raggiungere una piena autonomia entro la ne del percorso. Ciò riguarda in particolar modo le persone in condizione di fragilità come le mamme sole con bambini che hanno maggiori dicoltà a raggiungere un’autonomia economica, legata alla conciliazione del tempo dedicato al lavoro con quello della cura dei gli, o le persone transgender che intraprendono un percorso di transizione, il cui accesso richiede tempi estremamente lunghi.AZIONI SPECIFICHEIl progetto intende accompagnare le persone accolte al raggiungimento della piena autonomia socio-economico-abitativa. Accompagnamento a percosi di autonomia in area sanitaria, giuridica, sociale, lavorativa e abitativa.RISULTATI ATTESI• accompagnamenti sanitari: 18 (90 %) accompagnamenti sanitari mirati tra iscrizioni al sistema sanitario nazionale e accompagna-menti mirati ai CSM, accompagnamento ai SerD e al C.I.D.I.G.E.M.• accompagnamenti giuridici: 1 accompagnamento alla deni-zione della richiesta di protezione internazionali; 5 accompagna-menti all’ottenimento del passaporto• accompagnamenti lavorativi: 12 ( 60 %) percorsi di orienta-mento al lavoro, 5 tirocini formativi, 5 contratti di lavoro a tempo determinato e 2 contratti di lavoro a tempo indeterminato• accompagnamenti abitativi: 7 (35 %) persone hanno ottenuto un contratto di locazioneBENEFICIARI5 nuclei familiari, 6 persone LGBT+Alloggio PalestraNOME COMPLETO PROGETTOAlloggio Palestra per uomini singoliDUR ATAfebbraio 2023 → luglio 2024FINANZIAMENTOPis Comune di TorinoDESCRIZIONE PROGETTOIl progetto Alloggio Palestra è stato nanziato da Compagnia di San Pa-olo di Torino, iniziato a ottobre 2021 in continuità sul 2022 e per tutto il 2023, ha sperimentato una nuova modalità di coabitazione attraverso la costruzione di una casa in cui sperimentare una convivenza, come risposta abitativa collettiva prevalentemente per beneciari del pro-getto M.O.I. In questo progetto si sperimenta la conduzione di un ap-partamento e la convivenza tra stranieri che, per svariate ragioni, non hanno ancora raggiunto la totale autonomia economica ed abitativa, ma sono ben inseriti in percorsi di autonomia attraverso il lavoro e il soste-gno della rete territoriale. I beneciari inseriti nel progetto si fanno ca-BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO42 43

Page 43

richiede, di base 6 mesi prorogabili, talvolta non sucienti alle persone per portare a termine i loro obiettivi e raggiungere una piena autonomia entro la ne del percorso. Ciò riguarda in particolar modo le persone in condizione di fragilità come le mamme sole con bambini che hanno maggiori dicoltà a raggiungere un’autonomia economica, legata alla conciliazione del tempo dedicato al lavoro con quello della cura dei gli, o le persone transgender che intraprendono un percorso di transizione, il cui accesso richiede tempi estremamente lunghi.AZIONI SPECIFICHEIl progetto intende accompagnare le persone accolte al raggiungimento della piena autonomia socio-economico-abitativa. Accompagnamento a percosi di autonomia in area sanitaria, giuridica, sociale, lavorativa e abitativa.RISULTATI ATTESI• accompagnamenti sanitari: 18 (90 %) accompagnamenti sanitari mirati tra iscrizioni al sistema sanitario nazionale e accompagna-menti mirati ai CSM, accompagnamento ai SerD e al C.I.D.I.G.E.M.• accompagnamenti giuridici: 1 accompagnamento alla deni-zione della richiesta di protezione internazionali; 5 accompagna-menti all’ottenimento del passaporto• accompagnamenti lavorativi: 12 ( 60 %) percorsi di orienta-mento al lavoro, 5 tirocini formativi, 5 contratti di lavoro a tempo determinato e 2 contratti di lavoro a tempo indeterminato• accompagnamenti abitativi: 7 (35 %) persone hanno ottenuto un contratto di locazioneBENEFICIARI5 nuclei familiari, 6 persone LGBT+Alloggio PalestraNOME COMPLETO PROGETTOAlloggio Palestra per uomini singoliDUR ATAfebbraio 2023 → luglio 2024FINANZIAMENTOPis Comune di TorinoDESCRIZIONE PROGETTOIl progetto Alloggio Palestra è stato nanziato da Compagnia di San Pa-olo di Torino, iniziato a ottobre 2021 in continuità sul 2022 e per tutto il 2023, ha sperimentato una nuova modalità di coabitazione attraverso la costruzione di una casa in cui sperimentare una convivenza, come risposta abitativa collettiva prevalentemente per beneciari del pro-getto M.O.I. In questo progetto si sperimenta la conduzione di un ap-partamento e la convivenza tra stranieri che, per svariate ragioni, non hanno ancora raggiunto la totale autonomia economica ed abitativa, ma sono ben inseriti in percorsi di autonomia attraverso il lavoro e il soste-gno della rete territoriale. I beneciari inseriti nel progetto si fanno ca-BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO42 43

Page 44

rico delle spese di gestione e conduzione dell’alloggio (utenze, atto, spese condominiali) attraverso contratti di sublocazione con la coope-rativa, conduttore nale dell’alloggio.I sei beneciari sono stati accolti in uno stabile collocato vicino al centro di Torino, in C.so Giulio Cesare 186, molto comodo ai mezzi pubblici, ai supermercati multietnici, agli ospedali e comodo per raggiungere qua-lunque luogo di lavoro.L’alloggio è composto da tre camere da letto, due bagni, una cucina e un grande soggiorno.Ogni beneciario ha potuto condividere la stanza con una sola persona, avendo a disposizione la giusta privacy.Il rapporto con il vicinato è stato positivo e i beneciari si sono presi cura dell’alloggio sentendolo come proprio, per eetto della responsa-bilità espressa con la partecipazione alla spesa.Gli atti sono stati pagati regolarmente per cinque dei sei beneciari e laddove siano mancati dei versamenti abbiamo utilizzato il fondo ver-sato dal Comune di Torino per i beneciari ex MOI.Le bollette e le spese sono state sostenute dai beneciari nella loro totalità e contiamo su una crescita di consapevolezza che permetta loro di arontare i momenti di crisi economica dando priorità alle spese dell’alloggio per non perdere la stabilità abitativa.AZIONI SPECIFICHEIl progetto intende accompagnare le persone accolte al raggiungimento della piena autonomia abitativa.RISULTATI ATTESICi si aspetta che 5 beneciari su 6 completino il loro percorso attando casa o comprando un alloggio, trasferendosi in autonomia.BENEFICIARI6 uominiBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO44 45

Page 45

rico delle spese di gestione e conduzione dell’alloggio (utenze, atto, spese condominiali) attraverso contratti di sublocazione con la coope-rativa, conduttore nale dell’alloggio.I sei beneciari sono stati accolti in uno stabile collocato vicino al centro di Torino, in C.so Giulio Cesare 186, molto comodo ai mezzi pubblici, ai supermercati multietnici, agli ospedali e comodo per raggiungere qua-lunque luogo di lavoro.L’alloggio è composto da tre camere da letto, due bagni, una cucina e un grande soggiorno.Ogni beneciario ha potuto condividere la stanza con una sola persona, avendo a disposizione la giusta privacy.Il rapporto con il vicinato è stato positivo e i beneciari si sono presi cura dell’alloggio sentendolo come proprio, per eetto della responsa-bilità espressa con la partecipazione alla spesa.Gli atti sono stati pagati regolarmente per cinque dei sei beneciari e laddove siano mancati dei versamenti abbiamo utilizzato il fondo ver-sato dal Comune di Torino per i beneciari ex MOI.Le bollette e le spese sono state sostenute dai beneciari nella loro totalità e contiamo su una crescita di consapevolezza che permetta loro di arontare i momenti di crisi economica dando priorità alle spese dell’alloggio per non perdere la stabilità abitativa.AZIONI SPECIFICHEIl progetto intende accompagnare le persone accolte al raggiungimento della piena autonomia abitativa.RISULTATI ATTESICi si aspetta che 5 beneciari su 6 completino il loro percorso attando casa o comprando un alloggio, trasferendosi in autonomia.BENEFICIARI6 uominiBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO44 45

Page 46

Sportello MultifunzioneNOME COMPLETO PROGETTOSportello Multi funzioneDUR ATAnovembre 2022 → novembre 2023FINANZIAMENTOPis Comune di TorinoDESCRIZIONE PROGETTONel 2021, e in continuità per il 2022, la cooperativa ha scelto di parte-cipare ad una coprogettazione del Comune di Torino all’interno della progettualità ANCI 8x1000 del 2021 per l’erogazione di un servizio di erogazioni economiche e sociali per migranti richiedenti asilo e/o titolari di protezione internazionale. Nel 2023 si è data continuità al progetto passando a fondi PIS del Comune di Torino e denominando il progetto “Sportello Multi funzione”. Il lavoro di coprogettazione si muove in stretta sinergia con l’ucio stranieri e minoranze etniche del comune di To-rino per la gestione dei fondi e dei beneciari del progetto. Il lavoro di coprogettazione prevede che i beneciari vengano segnalati da enti di accoglienza e ucio stranieri in accordo con la cooperativa e prevede servizi di erogazioni socio economiche per le seguenti linee di servi-zio: spese sanitarie, spese per la mobilità, orientamento e sostegno alla formazione, scuola d’italiano, orientamento alla gestione nanziaria, orientamento e accompagnamento alla gestione della casa, erogazioni per riconoscimento di titoli di studio, orientamento al mercato di lavoro, orientamento legale. Il progetto prevede un fondo erogazioni dirette a beneciari pari a 24.000 euro.Lo sportello nasce con l’ambizione della cooperativa di mettere a di-sposizione dei beneciari, del servizio pubblico e del territorio la vasta rete di relazioni con servizi pubblici e del privato sociale che ha costru-ito e consolidato negli anni. In questo modo si condivide la conoscenza portano una ricaduta sociale sul territorio in termini di beneciari che diventano cittadini con strumenti acquisiti e una ricaduta economica sul territorio date le erogazioni fornite.AZIONI SPECIFICHE:Lo sportello intende dare supporto e impatto alle fasce deboli attra-verso erogazioni mirate per area sanitaria, mobilità, attività per minori, area giuridica, area lavoro, area abitare.RISULTATI ATTESI• supporto economico area salute: 51 (60,71 %) persone sono state supportate economicamente tra visite specialistiche, cure speciche e pratiche invalidità• supporto economico area mobilità: 32 (38,09 %) persone sono state supportate economicamente tra biglietti per trasporto pub-blico, abbonamenti mensile ed annuali e biglietti del trenoBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO46 47

Page 47

Sportello MultifunzioneNOME COMPLETO PROGETTOSportello Multi funzioneDUR ATAnovembre 2022 → novembre 2023FINANZIAMENTOPis Comune di TorinoDESCRIZIONE PROGETTONel 2021, e in continuità per il 2022, la cooperativa ha scelto di parte-cipare ad una coprogettazione del Comune di Torino all’interno della progettualità ANCI 8x1000 del 2021 per l’erogazione di un servizio di erogazioni economiche e sociali per migranti richiedenti asilo e/o titolari di protezione internazionale. Nel 2023 si è data continuità al progetto passando a fondi PIS del Comune di Torino e denominando il progetto “Sportello Multi funzione”. Il lavoro di coprogettazione si muove in stretta sinergia con l’ucio stranieri e minoranze etniche del comune di To-rino per la gestione dei fondi e dei beneciari del progetto. Il lavoro di coprogettazione prevede che i beneciari vengano segnalati da enti di accoglienza e ucio stranieri in accordo con la cooperativa e prevede servizi di erogazioni socio economiche per le seguenti linee di servi-zio: spese sanitarie, spese per la mobilità, orientamento e sostegno alla formazione, scuola d’italiano, orientamento alla gestione nanziaria, orientamento e accompagnamento alla gestione della casa, erogazioni per riconoscimento di titoli di studio, orientamento al mercato di lavoro, orientamento legale. Il progetto prevede un fondo erogazioni dirette a beneciari pari a 24.000 euro.Lo sportello nasce con l’ambizione della cooperativa di mettere a di-sposizione dei beneciari, del servizio pubblico e del territorio la vasta rete di relazioni con servizi pubblici e del privato sociale che ha costru-ito e consolidato negli anni. In questo modo si condivide la conoscenza portano una ricaduta sociale sul territorio in termini di beneciari che diventano cittadini con strumenti acquisiti e una ricaduta economica sul territorio date le erogazioni fornite.AZIONI SPECIFICHE:Lo sportello intende dare supporto e impatto alle fasce deboli attra-verso erogazioni mirate per area sanitaria, mobilità, attività per minori, area giuridica, area lavoro, area abitare.RISULTATI ATTESI• supporto economico area salute: 51 (60,71 %) persone sono state supportate economicamente tra visite specialistiche, cure speciche e pratiche invalidità• supporto economico area mobilità: 32 (38,09 %) persone sono state supportate economicamente tra biglietti per trasporto pub-blico, abbonamenti mensile ed annuali e biglietti del trenoBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO46 47

Page 48

• supporto attività per minori: 24 (28,57 %) nuclei familiari sono stati supportati economicamente tra acquisto vestiario, paga-mento rette mensa scolastica, acquisto libri e materiale scola-stico, attività sportive e estate bimbi/ragazzi• supporto area giuridica: 18 (21, 42 %) persone hanno ricevuto supporto socio-economico per il rinnovo del permesso di sog-giorno e la richiesta del passaporto• area lavoro: 5 (5,95 %) accompagnamenti socio-economici all’ac-quisizione della patente per l’utilizzo del carrello elevatore e 1 ac-compagnamento socio-economico per l’acquisizione della pa-tente C di guida• area abitare: 1 nucleo familiare è stato supporto per l’acquisto e il montaggio di grandi elettrodomestici, 1 nucleo familiare è stato supportato con la tinteggiatura dell’intero appartamento, 1 nucleo familiare è stato supportato socio-economicamente per l’attiva-zione di un contratto di locazioneBENEFICIARI84 beneciari di cui 12 nuclei familiari con minori.S.T.A.R.C.I.NOME COMPLETO PROGETTOProgetto S.T.A.R.C.I.DUR ATA2020 → 2023FINANZIAMENTOComune di TorinoCAPOFILA E PARTNERCooperativa Babel e Xenia srlDESCRIZIONE PROGETTOIl progetto S.T.A.R.C.I. riceve i fondi dal Ministero del Lavoro, all’interno della più ampia progettualità Fami. Il progetto è stato espresso negli anni 2020-2021-2022 e Gennaio 2023. Nello specico, Babel si oc-cupa della linea 1.3 relativa alla ricerca casa per singoli o nuclei familiari stranieri che hanno un reddito da lavoro o per l’inserimento degli stessi in residenze temporanee quali housing e residence. Lavoriamo con Xe-niaSrl, nostro partner di progetto, e abbiamo aperto alcune collabo-BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO48 49

Page 49

• supporto attività per minori: 24 (28,57 %) nuclei familiari sono stati supportati economicamente tra acquisto vestiario, paga-mento rette mensa scolastica, acquisto libri e materiale scola-stico, attività sportive e estate bimbi/ragazzi• supporto area giuridica: 18 (21, 42 %) persone hanno ricevuto supporto socio-economico per il rinnovo del permesso di sog-giorno e la richiesta del passaporto• area lavoro: 5 (5,95 %) accompagnamenti socio-economici all’ac-quisizione della patente per l’utilizzo del carrello elevatore e 1 ac-compagnamento socio-economico per l’acquisizione della pa-tente C di guida• area abitare: 1 nucleo familiare è stato supporto per l’acquisto e il montaggio di grandi elettrodomestici, 1 nucleo familiare è stato supportato con la tinteggiatura dell’intero appartamento, 1 nucleo familiare è stato supportato socio-economicamente per l’attiva-zione di un contratto di locazioneBENEFICIARI84 beneciari di cui 12 nuclei familiari con minori.S.T.A.R.C.I.NOME COMPLETO PROGETTOProgetto S.T.A.R.C.I.DUR ATA2020 → 2023FINANZIAMENTOComune di TorinoCAPOFILA E PARTNERCooperativa Babel e Xenia srlDESCRIZIONE PROGETTOIl progetto S.T.A.R.C.I. riceve i fondi dal Ministero del Lavoro, all’interno della più ampia progettualità Fami. Il progetto è stato espresso negli anni 2020-2021-2022 e Gennaio 2023. Nello specico, Babel si oc-cupa della linea 1.3 relativa alla ricerca casa per singoli o nuclei familiari stranieri che hanno un reddito da lavoro o per l’inserimento degli stessi in residenze temporanee quali housing e residence. Lavoriamo con Xe-niaSrl, nostro partner di progetto, e abbiamo aperto alcune collabo-BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO48 49

Page 50

razioni con agenzie immobiliari presenti sul territorio della provincia di Torino; abbiamo inoltre sviluppato reti informali con enti di volontariato, quali le parrocchie. I residence a cui ci appoggiamo sono Cascina Fos-sata della Cooperativa Doc, il Dottor Angelicus di GVRSrl e Housing&co della Cooperativa Esserci. Le persone beneciarie del progetto sono a noi segnalate dall’Ucio Stranieri e Minoranze Etniche del Comune di Torino e, sulla base dei loro bisogni e delle loro caratteristiche, ven-gono inserite in un primo momento in un housing oppure direttamente per un sostegno alla ricerca casa e contributo alla locazione. Le stati-stiche ci dicono che l’80% dei proprietari di casa non è disponibile ad attare a persone straniere, di conseguenza la mediazione da parte di operatori italiani che li sostengono nella ricerca attiva diventa fonda-mentale. Per quanto riguarda l’inserimento temporaneo in housing, que-sto dà modo agli accolti di godere di uno scivolo alloggiativo al termine dei vari percorsi di accoglienza, così da poter rinforzare i contratti di la-voro e di svolgere la ricerca di un alloggio in autonomia in un secondo tempo. Il progetto prevede altresì di poter dare un contributo econo-mico a persone e nuclei familiari stranieri già beneciari di un contratto di locazione che, però, hanno dicoltà a pagare l’atto a causa della essione economica dovuta all’emergenza Covid-19. Questo soste-gno economico per morosità incolpevole è necessario per prevenire gli sfratti per famiglie e singoli che dicilmente riuscirebbero a trovare un’altra soluzione abitativa.AZIONI SPECIFICHE:Supporto socio economico per atto Housing, supporto socio-econo-mico per ricerca e attivazione contratti di locazione o acquisto.RISULTATI ATTESI DAL OTTOBRE 2020 A GENNAIO 2023• inserimenti in Housing: 18 nuclei familiari, 66 persone singole, per un totale di 118 (50, 86 %) persone• accompagnamento a locazioni /acquisto casa: 14 nuclei fami-liari, 40 persone singole, per un totale di di 114 (49,13 %) personeBENEFICIARI232 persone di cui 32 nuclei familiari e 80 persone singole.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO50 51

Page 51

razioni con agenzie immobiliari presenti sul territorio della provincia di Torino; abbiamo inoltre sviluppato reti informali con enti di volontariato, quali le parrocchie. I residence a cui ci appoggiamo sono Cascina Fos-sata della Cooperativa Doc, il Dottor Angelicus di GVRSrl e Housing&co della Cooperativa Esserci. Le persone beneciarie del progetto sono a noi segnalate dall’Ucio Stranieri e Minoranze Etniche del Comune di Torino e, sulla base dei loro bisogni e delle loro caratteristiche, ven-gono inserite in un primo momento in un housing oppure direttamente per un sostegno alla ricerca casa e contributo alla locazione. Le stati-stiche ci dicono che l’80% dei proprietari di casa non è disponibile ad attare a persone straniere, di conseguenza la mediazione da parte di operatori italiani che li sostengono nella ricerca attiva diventa fonda-mentale. Per quanto riguarda l’inserimento temporaneo in housing, que-sto dà modo agli accolti di godere di uno scivolo alloggiativo al termine dei vari percorsi di accoglienza, così da poter rinforzare i contratti di la-voro e di svolgere la ricerca di un alloggio in autonomia in un secondo tempo. Il progetto prevede altresì di poter dare un contributo econo-mico a persone e nuclei familiari stranieri già beneciari di un contratto di locazione che, però, hanno dicoltà a pagare l’atto a causa della essione economica dovuta all’emergenza Covid-19. Questo soste-gno economico per morosità incolpevole è necessario per prevenire gli sfratti per famiglie e singoli che dicilmente riuscirebbero a trovare un’altra soluzione abitativa.AZIONI SPECIFICHE:Supporto socio economico per atto Housing, supporto socio-econo-mico per ricerca e attivazione contratti di locazione o acquisto.RISULTATI ATTESI DAL OTTOBRE 2020 A GENNAIO 2023• inserimenti in Housing: 18 nuclei familiari, 66 persone singole, per un totale di 118 (50, 86 %) persone• accompagnamento a locazioni /acquisto casa: 14 nuclei fami-liari, 40 persone singole, per un totale di di 114 (49,13 %) personeBENEFICIARI232 persone di cui 32 nuclei familiari e 80 persone singole.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO50 51

Page 52

React EasyNOME COMPLETO PROGETTOProgetto EasyDUR ATAaprile 2022 → aprile 2023FINANZIAMENTOComune di Torino Fondi ReactDESCRIZIONE PROGETTOSi è sviluppato nel 2022 con chiusura nel mese di Aprile 2023. La let-tura dei bisogni del territorio cittadino del comune di Torino ci ha fatto scegliere di proporre un progetto di sportello con l’obiettivo di accom-pagnamento socioeducativo specico e di sostegno economico attra-verso erogazioni di sostegno alle persone prese in carico. In particolare, si è lavorato in sinergia con il distretto nord-ovest dei servizi sociali del territorio e con l’ucio stranieri e minoranze etniche. Le PA di riferimento segnalano le possibili persone da accompagnare in progetto essibili e costruiti su misura per ciascuna persona. Il progetto ha erogato 20.000 euro in sostegno economico e ha accompagnato 30 singoli e/o nuclei familiari in percorsi socioeducativi volti all’autonomia e all’inclusione.AZIONI SPECIFICHE:Accompagnare nuclei familiari o individui in percorso di supporto all’auto-noma gestione dei bisogni attraverso accompagnamenti educativo-so-ciali integrati secondo bisogno con erogazioni economiche speciche.RISULTATI ATTESI• orientamento alla gestione autonoma della casa e ricerca di una soluzione alloggiativa: 71%• orientamento formazione e lavoro: 11%• disbrigo pratiche amministrative: 7%• apprendimento lingua italiana: 2 %• attività socializzanti e per minori: 2 %• orientamento al lavoro: 5%• supporto alla genitorialità: 2%BENEFICIARI10 nuclei familiari, 13 nuclei mono parentali, 4 donne singole e 1 uomo.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO52 53

Page 53

React EasyNOME COMPLETO PROGETTOProgetto EasyDUR ATAaprile 2022 → aprile 2023FINANZIAMENTOComune di Torino Fondi ReactDESCRIZIONE PROGETTOSi è sviluppato nel 2022 con chiusura nel mese di Aprile 2023. La let-tura dei bisogni del territorio cittadino del comune di Torino ci ha fatto scegliere di proporre un progetto di sportello con l’obiettivo di accom-pagnamento socioeducativo specico e di sostegno economico attra-verso erogazioni di sostegno alle persone prese in carico. In particolare, si è lavorato in sinergia con il distretto nord-ovest dei servizi sociali del territorio e con l’ucio stranieri e minoranze etniche. Le PA di riferimento segnalano le possibili persone da accompagnare in progetto essibili e costruiti su misura per ciascuna persona. Il progetto ha erogato 20.000 euro in sostegno economico e ha accompagnato 30 singoli e/o nuclei familiari in percorsi socioeducativi volti all’autonomia e all’inclusione.AZIONI SPECIFICHE:Accompagnare nuclei familiari o individui in percorso di supporto all’auto-noma gestione dei bisogni attraverso accompagnamenti educativo-so-ciali integrati secondo bisogno con erogazioni economiche speciche.RISULTATI ATTESI• orientamento alla gestione autonoma della casa e ricerca di una soluzione alloggiativa: 71%• orientamento formazione e lavoro: 11%• disbrigo pratiche amministrative: 7%• apprendimento lingua italiana: 2 %• attività socializzanti e per minori: 2 %• orientamento al lavoro: 5%• supporto alla genitorialità: 2%BENEFICIARI10 nuclei familiari, 13 nuclei mono parentali, 4 donne singole e 1 uomo.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO52 53

Page 54

Grow-Up e Grow-Up 2.0NOME COMPLETO PROGETTOGrow-Up e Grow-Up 2.0DUR ATA1/3/2022 → 31/08/2024FINANZIAMENTOCittà di Torino PisDESCRIZIONE PROGETTOIl progetto il “Grow-Up” (PON METRO ASSE 7) rivolto ad giovani adulti ex MSNA, ha avuto avvio il 1/3/2022 ed è giunto al termine il 30/6/2023. I beneciari sono giovani adulti arrivati in Italia in giovane età senza la tutela di un adulto e che sono stati pertanto accolti e accompagnati in percorsi di comunità dedicate no al compimento della maggiore età e inviati al nostro progetto di accoglienza in stretta collaborazione con l’Ucio Minori Stranieri del Comune di Torino. Il servizio per ex MSNA accoglie 8 persone in 2 appartamenti e l’equipe di lavoro è composta da 1 responsabile, 1 coordinatore e 1 educatore e ci si è avvalsi del sup-porto dei mediatori secondo bisogno. Il progetto per risultare ecace ha integrato l’aspetto di accoglienza materiale e di supporto economico con l’accompagnamento educativo: è stata prevista l’erogazione set-timanale di 35€ a settimana a beneciario per le spese personali e di vitto modulata e accantonata in quota parte a seconda dell’importo di tirocinio o contratto di lavoro in essere. La proposta progettuale “Allog-gio Grow-Up” nasce con l’intento di accompagnare i giovani adulti verso l’autonomia e l’inclusione sociale sul territorio mediante interventi e per-corsi individuali mirati specicatamente ai temi del lavoro e della ricerca abitativa. L’equipe ha incentrato l’azione educativa seconde le seguenti linee di intervento: orientamento e primo accompagnamento ai servizi del territorio, educazione all’autonomia abitativa e nanziaria, sviluppo di progettualità concrete e vericabili, orientamento e accompagnamento alla vita lavorativa. Il progetto Grow-Up ha nelle sue fondamenta una rete comprensiva di attori istituzionali ma anche e soprattutto di enti/attori non formali che sono stati centrali nella costruzione dei percorsi di au-tonomia dei giovani adulti. In particolare i datori di lavoro con i quali si sono stabiliti rapporti di collaborazione mirati all’inserimento e al moni-toraggio dei beneciari che ha portato alla stabilizzazione contrattuale di molti beneciari. In merito una criticità che è emersa è strettamente intrinseca alla giovane età dei beneciari e all’inesperienza nel mondo del lavoro che ha portato a incomprensioni e conseguenti interventi dell’equipe. La criticità più evidente si è però manifestata in fase di ul-timo step di autonomia dei giovani adulti che di fatto sono estromessi dal tradizionale mercato immobiliare creando in loro frustrazione se non rabbia che solo in parte è stata arginata dall’intervento decisivo di datori di lavoro, ex-tutori e reti amicali che ha permesso a molti giovani adulti di vivere in autonomia al termine del progetto.AZIONI SPECIFICHE:Il progetto intende accompagnare i giovani neo maggiorenni all’autono-mia e all’integrazione attraverso azioni speciche quali: orientamento ai BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO54 55

Page 55

Grow-Up e Grow-Up 2.0NOME COMPLETO PROGETTOGrow-Up e Grow-Up 2.0DUR ATA1/3/2022 → 31/08/2024FINANZIAMENTOCittà di Torino PisDESCRIZIONE PROGETTOIl progetto il “Grow-Up” (PON METRO ASSE 7) rivolto ad giovani adulti ex MSNA, ha avuto avvio il 1/3/2022 ed è giunto al termine il 30/6/2023. I beneciari sono giovani adulti arrivati in Italia in giovane età senza la tutela di un adulto e che sono stati pertanto accolti e accompagnati in percorsi di comunità dedicate no al compimento della maggiore età e inviati al nostro progetto di accoglienza in stretta collaborazione con l’Ucio Minori Stranieri del Comune di Torino. Il servizio per ex MSNA accoglie 8 persone in 2 appartamenti e l’equipe di lavoro è composta da 1 responsabile, 1 coordinatore e 1 educatore e ci si è avvalsi del sup-porto dei mediatori secondo bisogno. Il progetto per risultare ecace ha integrato l’aspetto di accoglienza materiale e di supporto economico con l’accompagnamento educativo: è stata prevista l’erogazione set-timanale di 35€ a settimana a beneciario per le spese personali e di vitto modulata e accantonata in quota parte a seconda dell’importo di tirocinio o contratto di lavoro in essere. La proposta progettuale “Allog-gio Grow-Up” nasce con l’intento di accompagnare i giovani adulti verso l’autonomia e l’inclusione sociale sul territorio mediante interventi e per-corsi individuali mirati specicatamente ai temi del lavoro e della ricerca abitativa. L’equipe ha incentrato l’azione educativa seconde le seguenti linee di intervento: orientamento e primo accompagnamento ai servizi del territorio, educazione all’autonomia abitativa e nanziaria, sviluppo di progettualità concrete e vericabili, orientamento e accompagnamento alla vita lavorativa. Il progetto Grow-Up ha nelle sue fondamenta una rete comprensiva di attori istituzionali ma anche e soprattutto di enti/attori non formali che sono stati centrali nella costruzione dei percorsi di au-tonomia dei giovani adulti. In particolare i datori di lavoro con i quali si sono stabiliti rapporti di collaborazione mirati all’inserimento e al moni-toraggio dei beneciari che ha portato alla stabilizzazione contrattuale di molti beneciari. In merito una criticità che è emersa è strettamente intrinseca alla giovane età dei beneciari e all’inesperienza nel mondo del lavoro che ha portato a incomprensioni e conseguenti interventi dell’equipe. La criticità più evidente si è però manifestata in fase di ul-timo step di autonomia dei giovani adulti che di fatto sono estromessi dal tradizionale mercato immobiliare creando in loro frustrazione se non rabbia che solo in parte è stata arginata dall’intervento decisivo di datori di lavoro, ex-tutori e reti amicali che ha permesso a molti giovani adulti di vivere in autonomia al termine del progetto.AZIONI SPECIFICHE:Il progetto intende accompagnare i giovani neo maggiorenni all’autono-mia e all’integrazione attraverso azioni speciche quali: orientamento ai BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO54 55

Page 56

servizi del territorio, educazione all’autonomia abitativa e nanziaria, at-tivazione di relazione tra pari e sviluppo di progettualità, orientamento e accompagnamento alla vita lavorativa, orientamento e accompagna-mento alla ricerca abitativaRISULTATI ATTESI (GROW-UP)• percorso di permanenza in progetto breve (max 6 mesi): 3 (23,07 %)• autonomia lavorativa raggiunta: 13 (100%)• autonomia abitativa completata: 8 (61, 53 %)• percorsi di inclusione avviati: 13 (100 %)BENEFICIARINel progetto Grow-Up concluso si sono accolti 13 giovani neo mag-giorenni ex MSNAMi.Fa.BeneNOME COMPLETO PROGETTOMi.Fa.BeneDUR ATAmarzo 2022 → dicembre 2023FINANZIAMENTOfondi react Comune di TorinoDESCRIZIONE PROGETTONasce nel 2022 e termine a dicembre 2023 il progetto Mi.Fa.Bene una comunità in movimento, è nanziato all’interno dei fondi del piano di in-clusione sociale e nasce dall’idea di sviluppo delle attività socializzanti e di apprendimento per minori inseriti nella struttura di Farinelli Social Housing.Il progetto ha previsto la realizzazione di una Biblioteca messa a dispo-sizione delle famiglie, il montaggio di un wi esterno che permette di connettersi in un raggio di 200 metri, quindi per tutta la struttura e an-BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO56 57

Page 57

servizi del territorio, educazione all’autonomia abitativa e nanziaria, at-tivazione di relazione tra pari e sviluppo di progettualità, orientamento e accompagnamento alla vita lavorativa, orientamento e accompagna-mento alla ricerca abitativaRISULTATI ATTESI (GROW-UP)• percorso di permanenza in progetto breve (max 6 mesi): 3 (23,07 %)• autonomia lavorativa raggiunta: 13 (100%)• autonomia abitativa completata: 8 (61, 53 %)• percorsi di inclusione avviati: 13 (100 %)BENEFICIARINel progetto Grow-Up concluso si sono accolti 13 giovani neo mag-giorenni ex MSNAMi.Fa.BeneNOME COMPLETO PROGETTOMi.Fa.BeneDUR ATAmarzo 2022 → dicembre 2023FINANZIAMENTOfondi react Comune di TorinoDESCRIZIONE PROGETTONasce nel 2022 e termine a dicembre 2023 il progetto Mi.Fa.Bene una comunità in movimento, è nanziato all’interno dei fondi del piano di in-clusione sociale e nasce dall’idea di sviluppo delle attività socializzanti e di apprendimento per minori inseriti nella struttura di Farinelli Social Housing.Il progetto ha previsto la realizzazione di una Biblioteca messa a dispo-sizione delle famiglie, il montaggio di un wi esterno che permette di connettersi in un raggio di 200 metri, quindi per tutta la struttura e an-BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO56 57

Page 58

che all’esterno. Sono stati realizzati laboratori di lettura con l’Associa-zione Città Incantata per i bambini in età 3-8 anni.Per i ragazzi di età corrispondente alle scuole medie, una psicoterapeuta ha sviluppato un laboratorio musicale con oggetti di recupero e una vo-lontaria ha realizzato circa dieci incontri di gioco-danza per le ragazzine. Inne, con la collaborazione di Orti Generali abbiamo piantato diversi ortaggi nei cassoni colorati che abbiamo collocato davanti alla strut-tura. Inoltre, il progetto ha previsto erogazioni per il 2023 di fondi tramite sportello per giovani ex MSNA in uscita dai progetti di accoglienza e per il sostegno all’autonomia degli stessi in progetti di accoglienza leggeri.AZIONI SPECIFICHE• realizzazione dell’orto urbano presso la struttura di via Farinelli• realizzazione laboratori di gioco danza• installazione del wi gratuito in cortile• giornate di letture illustrate• creazione di una biblioteca per bambiniRISULTATI ATTESI:• mettere a disposizione del quartiere la biblioteca• mettere a disposizione il wi• realizzare attività in cui i minori della struttura siano pienamente coinvoltiBENEFICIARI:circa 50 minori.Corte di MeleganoNOME COMPLETO PROGETTOCorte di MeleganoDUR ATAdal 2021 (ancora in corso)FINANZIAMENTOComune di VeronaCAPOFILA E PARTNERCaritas Verona e Cooperativa BabelDESCRIZIONE PROGETTO:La corte di Melegano è una struttura gestita da Caritas con fondi propri e del comune di Verona in cui vengono accolti ex minori in uscita dalle comunità di accoglienza e che non sono ancora in grado di avere un percorso di vita autonomo ma che necessitano invece di un ulteriore periodo di accompagnamento verso l’indipendenza. Come Coopera-tiva Babel ci inseriamo in questa attività su richiesta di Caritas con un doppio ruolo: da una parte ci occupiamo di integrare l’equipe sociale BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO58 59

Page 59

che all’esterno. Sono stati realizzati laboratori di lettura con l’Associa-zione Città Incantata per i bambini in età 3-8 anni.Per i ragazzi di età corrispondente alle scuole medie, una psicoterapeuta ha sviluppato un laboratorio musicale con oggetti di recupero e una vo-lontaria ha realizzato circa dieci incontri di gioco-danza per le ragazzine. Inne, con la collaborazione di Orti Generali abbiamo piantato diversi ortaggi nei cassoni colorati che abbiamo collocato davanti alla strut-tura. Inoltre, il progetto ha previsto erogazioni per il 2023 di fondi tramite sportello per giovani ex MSNA in uscita dai progetti di accoglienza e per il sostegno all’autonomia degli stessi in progetti di accoglienza leggeri.AZIONI SPECIFICHE• realizzazione dell’orto urbano presso la struttura di via Farinelli• realizzazione laboratori di gioco danza• installazione del wi gratuito in cortile• giornate di letture illustrate• creazione di una biblioteca per bambiniRISULTATI ATTESI:• mettere a disposizione del quartiere la biblioteca• mettere a disposizione il wi• realizzare attività in cui i minori della struttura siano pienamente coinvoltiBENEFICIARI:circa 50 minori.Corte di MeleganoNOME COMPLETO PROGETTOCorte di MeleganoDUR ATAdal 2021 (ancora in corso)FINANZIAMENTOComune di VeronaCAPOFILA E PARTNERCaritas Verona e Cooperativa BabelDESCRIZIONE PROGETTO:La corte di Melegano è una struttura gestita da Caritas con fondi propri e del comune di Verona in cui vengono accolti ex minori in uscita dalle comunità di accoglienza e che non sono ancora in grado di avere un percorso di vita autonomo ma che necessitano invece di un ulteriore periodo di accompagnamento verso l’indipendenza. Come Coopera-tiva Babel ci inseriamo in questa attività su richiesta di Caritas con un doppio ruolo: da una parte ci occupiamo di integrare l’equipe sociale BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO58 59

Page 60

che segue i giovani in accoglienza con nostro personale specializzato dall’altra a partire da settembre 2022 è iniziato il progetto “Cultura a Corte” che ha concluso la prima annualità nel 2023 e ha l’obiettivo di integrare il classico percorso sociale indirizzato all’autonomia lavorativa ed economica degli utenti con una serie di attività culturali volte ad au-mentare la consapevolezza dei giovani e di avvicinarli a dei modelli po-sitivi di cittadinanza attiva. Le prime attività del progetto hanno visto il coinvolgimento dei giovani utenti in percorsi di conoscenza del territo-rio della città e della provincia di Verona e delle realtà giovanili esistenti.AZIONI SPECIFICHESupportare i giovani a raggiungere la piena autonomia socio-abitativa attraverso attività di empowerment e socializzantiRISULTATI ATTESIMigliorare la condizione di vita dei giovani neo maggiorenni accompa-gnandoli alla vita adulta ed alla piena autonomia.BENEFICIARIGiovani neo maggiorenni italiani e stranieri.2.1. stakeholderUcio Stranieri e minoranze etniche del Comune di TorinoUcio Minori Stranieri del Comune di TorinoUcio Adulti in dicoltà del Comune di TorinoUcio Abitare del Comune di TorinoCentri di Salute Mentale del TerritorioFondazione Mamre OnlusComune di Gassino Torinese, Comune di San Mauro Torinese, Comune di Lanzo Torinese, Comune di Ceres, Comune di Bruzuolo, Comune di Vaie, Comune di Susa, Comune di Coazze, Comune di Giaveno Servizi socia assistenziali territoriali, Centri per l’impiego, Centri di Istruzione per Adulti, Scuole e plessi scolastici per i minori, Anagra territoriali, A.S.L., Museo del Risparmio, SerDAssociazione Consaf, Forte Chance Piemonte, Fondazione Don Mario Operti, A.S.D. La Salle, Associazione Treno della Memoria, Agenzia Formativa Immaginazione e Lavoro, Patchanka Scs, Associazione M.A.I.S., Associazione Paìs, Arcote Atelier Scs, Il Punto Scs, Zenith Scs, Formarete Società Cooperativa, Associazione La Poderosa Servizi, Croce Rossa Italiana - Comitato di Susa, Associazione Maurice LGBT+, Associazione Cerchio degli Uomini, Associazione Gambiani di Torino, Associazione BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO60 61

Page 61

che segue i giovani in accoglienza con nostro personale specializzato dall’altra a partire da settembre 2022 è iniziato il progetto “Cultura a Corte” che ha concluso la prima annualità nel 2023 e ha l’obiettivo di integrare il classico percorso sociale indirizzato all’autonomia lavorativa ed economica degli utenti con una serie di attività culturali volte ad au-mentare la consapevolezza dei giovani e di avvicinarli a dei modelli po-sitivi di cittadinanza attiva. Le prime attività del progetto hanno visto il coinvolgimento dei giovani utenti in percorsi di conoscenza del territo-rio della città e della provincia di Verona e delle realtà giovanili esistenti.AZIONI SPECIFICHESupportare i giovani a raggiungere la piena autonomia socio-abitativa attraverso attività di empowerment e socializzantiRISULTATI ATTESIMigliorare la condizione di vita dei giovani neo maggiorenni accompa-gnandoli alla vita adulta ed alla piena autonomia.BENEFICIARIGiovani neo maggiorenni italiani e stranieri.2.1. stakeholderUcio Stranieri e minoranze etniche del Comune di TorinoUcio Minori Stranieri del Comune di TorinoUcio Adulti in dicoltà del Comune di TorinoUcio Abitare del Comune di TorinoCentri di Salute Mentale del TerritorioFondazione Mamre OnlusComune di Gassino Torinese, Comune di San Mauro Torinese, Comune di Lanzo Torinese, Comune di Ceres, Comune di Bruzuolo, Comune di Vaie, Comune di Susa, Comune di Coazze, Comune di Giaveno Servizi socia assistenziali territoriali, Centri per l’impiego, Centri di Istruzione per Adulti, Scuole e plessi scolastici per i minori, Anagra territoriali, A.S.L., Museo del Risparmio, SerDAssociazione Consaf, Forte Chance Piemonte, Fondazione Don Mario Operti, A.S.D. La Salle, Associazione Treno della Memoria, Agenzia Formativa Immaginazione e Lavoro, Patchanka Scs, Associazione M.A.I.S., Associazione Paìs, Arcote Atelier Scs, Il Punto Scs, Zenith Scs, Formarete Società Cooperativa, Associazione La Poderosa Servizi, Croce Rossa Italiana - Comitato di Susa, Associazione Maurice LGBT+, Associazione Cerchio degli Uomini, Associazione Gambiani di Torino, Associazione BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 COSA FACCIAMO60 61

Page 62

River Mosso, Cento Migranti Marco Cavallo, Scuole Tecniche San Carlo, Agenzia Ci, Fondazione della comunità di miraori, Agenzia Conedia S.C., Orti Generali Srl., Achab Srl società benet, Eduiren Torino, Refugees Welcome Italia, Cestim, Metis Africa Onlus, Centro Culturale IV Maggio Verona, Cooperativa Il Samaritano, Community Center Ronda della Carità, Caritas Verona, OneSight EssilorLuxottica Foundation3. SITUAZIONE ECONOMICA3.1. l’impatto sul territorioNell’ultimo triennio Babel ha redistribuito sul territorio, in varie forme, ol-tre il 95% del valore economico generato, confermando come le atti-vità della cooperativa abbiano una diretta inuenza sull’economia delle aree nelle quali opera.Le politiche di spesa sono volte a privilegiare forme di economia locale e, ove possibile, i fornitori non sono grandi catene o grandi marchi. Il for-nitore principale di energia è una cooperativa che utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili. Nella ricerca delle unità abitative desti-nate all’accoglienza, si privilegiano le locazioni presso piccoli proprietari.3.1.1. VALORE ECONOMICO GENERATO28.290 (altri proventi)731.924 (contributi enti pubblici e privati)3.390.071 (val. serv. resi) anno 2022 4.150.285 €18.040 (altri proventi) 485.939 (contributi enti pubblici e privati) 2.963.785 (valore servizi resi) anno 2021 3.467.764 €69.568 (altri proventi) 414.590 (contributi enti pubblici e privati)4.070.126 (val. serv. resi) anno 2023 4.554.284 €BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 62 63

Page 63

River Mosso, Cento Migranti Marco Cavallo, Scuole Tecniche San Carlo, Agenzia Ci, Fondazione della comunità di miraori, Agenzia Conedia S.C., Orti Generali Srl., Achab Srl società benet, Eduiren Torino, Refugees Welcome Italia, Cestim, Metis Africa Onlus, Centro Culturale IV Maggio Verona, Cooperativa Il Samaritano, Community Center Ronda della Carità, Caritas Verona, OneSight EssilorLuxottica Foundation3. SITUAZIONE ECONOMICA3.1. l’impatto sul territorioNell’ultimo triennio Babel ha redistribuito sul territorio, in varie forme, ol-tre il 95% del valore economico generato, confermando come le atti-vità della cooperativa abbiano una diretta inuenza sull’economia delle aree nelle quali opera.Le politiche di spesa sono volte a privilegiare forme di economia locale e, ove possibile, i fornitori non sono grandi catene o grandi marchi. Il for-nitore principale di energia è una cooperativa che utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili. Nella ricerca delle unità abitative desti-nate all’accoglienza, si privilegiano le locazioni presso piccoli proprietari.3.1.1. VALORE ECONOMICO GENERATO28.290 (altri proventi)731.924 (contributi enti pubblici e privati)3.390.071 (val. serv. resi) anno 2022 4.150.285 €18.040 (altri proventi) 485.939 (contributi enti pubblici e privati) 2.963.785 (valore servizi resi) anno 2021 3.467.764 €69.568 (altri proventi) 414.590 (contributi enti pubblici e privati)4.070.126 (val. serv. resi) anno 2023 4.554.284 €BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 62 63

Page 64

3.1.2. VALORE ECONOMICO DISTRIBUITO1.571.781 (prestazioni per bene ciari progetti)217.783 (fornitori)1.063.244 (remunerazioni dipendenti) 22.908 (remunerazioni collaboratori) 262.098 (pubblica amministrazione) 164.789 (altro) 1.700 (donazioni)25.000 (ristorni) anno 2021 3.329.303 €2.179.794 (prestazioni per bene ciari progetti)254.734 (fornitori)1.090.983 (remunerazioni dipendenti) 11.058 (remunerazioni collaboratori) 299.448 (pubblica amministrazione) 159.393 (altro) 2.500 (donazioni)19.500 (ristorni) anno 2022 4.017.410 €2.183.494 (prestazioni per bene ciari progetti)271.388 (fornitori)1.136.757 (remunerazioni dipendenti) 9.913 (remunerazioni collaboratori) 312.592 (pubblica amministrazione) 205.549 (altro) 6.005 (donazioni)60.000 (ristorni) 68.000 (welfare aziendale)anno 2023 4.253.698 €3.1.3. VALORE ECONOMICO TRATTENUTO65.617 (ammortamenti e svalutazioni)25.094 (accantonamenti)42.164 (risultato di gestione) anno 2022 132.875 €66.343 (ammortamenti e svalutazioni)12.087 (accantonamenti)60.031 (risultato di gestione) anno 2021 138.461 €69.175 (ammortamenti e svalutazioni)120.811 (accantonamenti)110.600 (risultato di gestione) anno 2023 300.586 €3.2. il bilancio in breveL’esercizio 2023 chiude con un utile di 170.000 euro, con un incremento rispetto all’esercizio 2022 derivante dalla parziale stabilizzazione dell’an-damento inattivo generale, che aveva invece gravato l’esercizio 2022, e dalla messa a regime dei progetti avviati nel corso dell’esercizio pre-cedente. Il patrimonio netto aumenta sino a 767.000 euro, il che con-ferma la tendenza della cooperativa a raorzare i propri indici di stabilità.Nel prosieguo, gli elementi più signicativi della gestione 2023. Tutti i valori sono espressi in migliaia di euro.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 SITUAZIONE ECONOMICA64 65

Page 65

3.1.2. VALORE ECONOMICO DISTRIBUITO1.571.781 (prestazioni per bene ciari progetti)217.783 (fornitori)1.063.244 (remunerazioni dipendenti) 22.908 (remunerazioni collaboratori) 262.098 (pubblica amministrazione) 164.789 (altro) 1.700 (donazioni)25.000 (ristorni) anno 2021 3.329.303 €2.179.794 (prestazioni per bene ciari progetti)254.734 (fornitori)1.090.983 (remunerazioni dipendenti) 11.058 (remunerazioni collaboratori) 299.448 (pubblica amministrazione) 159.393 (altro) 2.500 (donazioni)19.500 (ristorni) anno 2022 4.017.410 €2.183.494 (prestazioni per bene ciari progetti)271.388 (fornitori)1.136.757 (remunerazioni dipendenti) 9.913 (remunerazioni collaboratori) 312.592 (pubblica amministrazione) 205.549 (altro) 6.005 (donazioni)60.000 (ristorni) 68.000 (welfare aziendale)anno 2023 4.253.698 €3.1.3. VALORE ECONOMICO TRATTENUTO65.617 (ammortamenti e svalutazioni)25.094 (accantonamenti)42.164 (risultato di gestione) anno 2022 132.875 €66.343 (ammortamenti e svalutazioni)12.087 (accantonamenti)60.031 (risultato di gestione) anno 2021 138.461 €69.175 (ammortamenti e svalutazioni)120.811 (accantonamenti)110.600 (risultato di gestione) anno 2023 300.586 €3.2. il bilancio in breveL’esercizio 2023 chiude con un utile di 170.000 euro, con un incremento rispetto all’esercizio 2022 derivante dalla parziale stabilizzazione dell’an-damento inattivo generale, che aveva invece gravato l’esercizio 2022, e dalla messa a regime dei progetti avviati nel corso dell’esercizio pre-cedente. Il patrimonio netto aumenta sino a 767.000 euro, il che con-ferma la tendenza della cooperativa a raorzare i propri indici di stabilità.Nel prosieguo, gli elementi più signicativi della gestione 2023. Tutti i valori sono espressi in migliaia di euro.BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 SITUAZIONE ECONOMICA64 65

Page 66

3.2.1. VALORE DELLA PRODUZIONELa cooperativa, grazie all’avvio dei nuovi progetti e agli alti numeri delle accoglienze CAS a Torino, ha proseguito nel percorso di incremento del valore generato. 3.4672021 4.1502022 4.55420233.2.2. COSTI DELLA PRODUZIONESi conferma nel 2023 la capacità della cooperativa di mantenere un rapporto equilibrato tra valore generato e costi sostenuti. 3.3422021 4.0542022 4.28820233.2.3. COSTI DEL PERSONALEBabel ha confermato il proprio impegno a mantenere una compagine solida, professionalmente preparata e numericamente proporzionata agli incarichi assunti. Nel 2023 il costo per le risorse umane è stato pari al 35% del totale dei costi sostenuti. 1.2792021 1.4872022 1.53020233.2.4. CREDITI VERSO CLIENTINel 2023, all’aumento del valore generato è corrisposto un aumento proporzionale dei crediti verso clienti. Ciò conferma la crescente ca-pacità della cooperativa di mantenere sotto controllo le tempistiche degli incassi. 7202021 6572022 76020233.2.5. DISPONIBILITÀ LIQUIDELa fotograa delle disponibilità liquide a chiusura esercizio è da raron-tare con i debiti verso gli istituti di credito. Il saldo delle disponibilità li-quide al netto dell’esposizione bancaria segna un incremento di 153.000 euro rispetto all’esercizio 2022. 5122021 672022 3002023BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 SITUAZIONE ECONOMICA66 67

Page 67

3.2.1. VALORE DELLA PRODUZIONELa cooperativa, grazie all’avvio dei nuovi progetti e agli alti numeri delle accoglienze CAS a Torino, ha proseguito nel percorso di incremento del valore generato. 3.4672021 4.1502022 4.55420233.2.2. COSTI DELLA PRODUZIONESi conferma nel 2023 la capacità della cooperativa di mantenere un rapporto equilibrato tra valore generato e costi sostenuti. 3.3422021 4.0542022 4.28820233.2.3. COSTI DEL PERSONALEBabel ha confermato il proprio impegno a mantenere una compagine solida, professionalmente preparata e numericamente proporzionata agli incarichi assunti. Nel 2023 il costo per le risorse umane è stato pari al 35% del totale dei costi sostenuti. 1.2792021 1.4872022 1.53020233.2.4. CREDITI VERSO CLIENTINel 2023, all’aumento del valore generato è corrisposto un aumento proporzionale dei crediti verso clienti. Ciò conferma la crescente ca-pacità della cooperativa di mantenere sotto controllo le tempistiche degli incassi. 7202021 6572022 76020233.2.5. DISPONIBILITÀ LIQUIDELa fotograa delle disponibilità liquide a chiusura esercizio è da raron-tare con i debiti verso gli istituti di credito. Il saldo delle disponibilità li-quide al netto dell’esposizione bancaria segna un incremento di 153.000 euro rispetto all’esercizio 2022. 5122021 672022 3002023BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 SITUAZIONE ECONOMICA66 67

Page 68

3.2.6. DEBITI VERSO BANCHESi fa riferimento a quanto espresso per le disponibilità liquide. Inoltre, bassa esposizione bancaria a ne esercizio è dovuta all’incasso delle fatture portate allo sconto. 3652021 92022 8920233.2.7. DEBITI VERSO FORNITORIIl decremento dei debiti verso fornitori, fotografato al 31dicembre, è rappresentativo dell’andamento di tutto l’esercizio: le disponibilità della cooperativa sono state adeguate alle necessità operative della stessa. 21720213922022 25320234. ORGANO DI CONTROLLOMONITORAGGIO SVOLTO DALL’ORGANO DI CONTROLLO SUL BILANCIO SOCIALE (modalità di eettuazione degli esiti)Relazione del collegio dell’Organo di controllo sul bilancio sociale al 31.12.2023È nostra la responsabilità della redazione della presente relazione sulla base delle procedure svolte. Il nostro lavoro è stato svolto secondo i criteri stabiliti nel principio “International Standard on Assurance En-gagements 3000 - Assurance Engagements other than Audits or Re-views of Historical Financial Information” (“ISAE 3000”), emanato dall’In-ternational Auditing and Assurance Standards Board per gli incarichi che consistono in un esame limitato. Tale principio richiede il rispetto dei principi etici applicabili, compresi quelli in materia di indipendenza, nonché la pianicazione e lo svolgimento del nostro lavoro al ne di acquisire una sicurezza limitata che il bilancio sociale non contenga errori signicativi.Abbiamo svolto veriche di conformità e analisi sul bilancio sociale al 31 dicembre 2023.Le procedure di verica sono state svolte al ne di valutare la metodo-logia utilizzata nella sua redazione e la conformità delle linee guida per la redazione del Bilancio sociale degli Enti del Terzo Settore espresse dal Decreto 4 Luglio 2019 pubblicato in G.U. n. 186 del 09.08.2019.La responsabilità della predisposizione del bilancio sociale in accordo con i menzionati principi compete agli amministratori.Allo scopo di poter valutare la correttezza del documento si è proce-duto alla:• verica dell’esercizio in via esclusiva dell’attività di interesse ge-nerale di cui all’art. 5 del CTS e rispetto dei limiti pervisti per le at-tività diverse dell’art. 6 del CTS, nonché il perseguimento dell’as-senza di scopo di lucro soggettivo di cui dell’art. 8 del CTS e nel rispetto dello statuto vigente;BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 68 69

Page 69

3.2.6. DEBITI VERSO BANCHESi fa riferimento a quanto espresso per le disponibilità liquide. Inoltre, bassa esposizione bancaria a ne esercizio è dovuta all’incasso delle fatture portate allo sconto. 3652021 92022 8920233.2.7. DEBITI VERSO FORNITORIIl decremento dei debiti verso fornitori, fotografato al 31dicembre, è rappresentativo dell’andamento di tutto l’esercizio: le disponibilità della cooperativa sono state adeguate alle necessità operative della stessa. 21720213922022 25320234. ORGANO DI CONTROLLOMONITORAGGIO SVOLTO DALL’ORGANO DI CONTROLLO SUL BILANCIO SOCIALE (modalità di eettuazione degli esiti)Relazione del collegio dell’Organo di controllo sul bilancio sociale al 31.12.2023È nostra la responsabilità della redazione della presente relazione sulla base delle procedure svolte. Il nostro lavoro è stato svolto secondo i criteri stabiliti nel principio “International Standard on Assurance En-gagements 3000 - Assurance Engagements other than Audits or Re-views of Historical Financial Information” (“ISAE 3000”), emanato dall’In-ternational Auditing and Assurance Standards Board per gli incarichi che consistono in un esame limitato. Tale principio richiede il rispetto dei principi etici applicabili, compresi quelli in materia di indipendenza, nonché la pianicazione e lo svolgimento del nostro lavoro al ne di acquisire una sicurezza limitata che il bilancio sociale non contenga errori signicativi.Abbiamo svolto veriche di conformità e analisi sul bilancio sociale al 31 dicembre 2023.Le procedure di verica sono state svolte al ne di valutare la metodo-logia utilizzata nella sua redazione e la conformità delle linee guida per la redazione del Bilancio sociale degli Enti del Terzo Settore espresse dal Decreto 4 Luglio 2019 pubblicato in G.U. n. 186 del 09.08.2019.La responsabilità della predisposizione del bilancio sociale in accordo con i menzionati principi compete agli amministratori.Allo scopo di poter valutare la correttezza del documento si è proce-duto alla:• verica dell’esercizio in via esclusiva dell’attività di interesse ge-nerale di cui all’art. 5 del CTS e rispetto dei limiti pervisti per le at-tività diverse dell’art. 6 del CTS, nonché il perseguimento dell’as-senza di scopo di lucro soggettivo di cui dell’art. 8 del CTS e nel rispetto dello statuto vigente;BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 68 69

Page 70

• verica della rispondenza dei dati e delle informazioni di carat-tere economico-nanziario ai dati e alle informazioni riportate nel bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023, approvato dall’organo amministrativo, sul quale è stata emessa la relazione dell’organo di controllo;• analisi delle modalità di funzionamento dei processi che sotten-dono alla generazione, rilevazione e gestione dei dati quantitativi anche attraverso: —interviste con il direttore e il personale, al ne di ottenere una generale comprensione dell’attività; — la raccolta di informazioni circa il sistema informativo, con-tabile e di reporting alla base della predisposizione del bi-lancio sociale; —la verica delle procedure e il sistema di controllo interno che supportano la raccolta, aggregazione, elaborazione dei dati; — l’analisi a campione della documentazione di supporto alla predisposizione del bilancio sociale, al ne di ottenere una conferma dell’attendibilità delle informazioni acquisite; —analisi della completezza e della congruenza interna delle in-formazioni qualitative riportate nel bilancio sociale. Tale atti-vità è stata svolta sulla base delle linee guida di riferimento sopra evidenziate; —verica del processo di coinvolgimento degli stakeholder, con riferimento alle modalità utilizzate, alla completezza degli stakeholder e all’analisi degli aspetti salienti emersi dal confronto con gli stessi, rispetto a quanto riportato nel bilancio sociale; — ottenimento della lettera di attestazione, sottoscritta dal le-gale rappresentante sull’attendibilità e completezza del bi-lancio sociale e delle informazioni e dati in esso contenuti, nonché sulla conformità ai principi di redazione.Inoltre, i dati di carattere economico-nanziario del bilancio sociale cor-rispondono ai dati e alle informazioni del bilancio d’esercizio e gli altri dati e informazioni sono coerenti con la documentazione e rispondenti ai contenuti richiesti dalle linee guida in conformità ai quali il bilancio sociale stesso è stato predisposto.L’organo di controllo attesta la conformità del bilancio sociale a quanto previsto nelle linee guida predisposte ai sensi dell’art. 14 del CTS con decreto 4 luglio 2019 emanato dal Ministero del lavoro e delle politi-che sociali.Torino, 13 Giugno 2024Dott.ssa Cinzia SalveminiDott.ssa Luigina PepeDott. Luigi LombardiBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 70 71ORGANO DI CONTROLLO

Page 71

• verica della rispondenza dei dati e delle informazioni di carat-tere economico-nanziario ai dati e alle informazioni riportate nel bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023, approvato dall’organo amministrativo, sul quale è stata emessa la relazione dell’organo di controllo;• analisi delle modalità di funzionamento dei processi che sotten-dono alla generazione, rilevazione e gestione dei dati quantitativi anche attraverso: —interviste con il direttore e il personale, al ne di ottenere una generale comprensione dell’attività; — la raccolta di informazioni circa il sistema informativo, con-tabile e di reporting alla base della predisposizione del bi-lancio sociale; —la verica delle procedure e il sistema di controllo interno che supportano la raccolta, aggregazione, elaborazione dei dati; — l’analisi a campione della documentazione di supporto alla predisposizione del bilancio sociale, al ne di ottenere una conferma dell’attendibilità delle informazioni acquisite; —analisi della completezza e della congruenza interna delle in-formazioni qualitative riportate nel bilancio sociale. Tale atti-vità è stata svolta sulla base delle linee guida di riferimento sopra evidenziate; —verica del processo di coinvolgimento degli stakeholder, con riferimento alle modalità utilizzate, alla completezza degli stakeholder e all’analisi degli aspetti salienti emersi dal confronto con gli stessi, rispetto a quanto riportato nel bilancio sociale; — ottenimento della lettera di attestazione, sottoscritta dal le-gale rappresentante sull’attendibilità e completezza del bi-lancio sociale e delle informazioni e dati in esso contenuti, nonché sulla conformità ai principi di redazione.Inoltre, i dati di carattere economico-nanziario del bilancio sociale cor-rispondono ai dati e alle informazioni del bilancio d’esercizio e gli altri dati e informazioni sono coerenti con la documentazione e rispondenti ai contenuti richiesti dalle linee guida in conformità ai quali il bilancio sociale stesso è stato predisposto.L’organo di controllo attesta la conformità del bilancio sociale a quanto previsto nelle linee guida predisposte ai sensi dell’art. 14 del CTS con decreto 4 luglio 2019 emanato dal Ministero del lavoro e delle politi-che sociali.Torino, 13 Giugno 2024Dott.ssa Cinzia SalveminiDott.ssa Luigina PepeDott. Luigi LombardiBABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 70 71ORGANO DI CONTROLLO

Page 72

5. IL MONDO INTORNOLa nostra cooperativa da sempre fa parte di un ecosistema vivo di re-altà nate dalla stessa radice, quel gruppo di ragazze e ragazzi che all’i-nizio degli anni 2000 diedero vita ad un gruppo che si chiama Terra del Fuoco e che nel corso di oltre 20 anni ha generato tante diverse espe-rienze nella città di Torino, in Italia e in Europa. La Cooperativa Babel è socia dell’associazione nazionale Treno della Memoria, realtà che prende il nome e i natali dal progetto Treno della Memoria di Terra del Fuoco che quest’anno compie 20 anni, un progetto che ha accompagnato oltre 70 mila ragazze e ragazzi da tutta Italia a vi-sitare i campi di concentramento e sterminio di Auschwitz Birkenau con un percorso di cittadinanza attiva che ha generato nella società italiana la nascita e la crescita di tante esperienze e di una diusa coscienza sull’importanza della memoria come strumento di agire politico e sociale. Tra i suoi soci la Cooperativa Babel vanta l’aliazione di AICEC asso-ciazione, l’agenzia per l’interscambio Culturale ed economico con Cuba, che negli anni è stata protagonista di importanti azioni culturali, politi-che e umanitarie, come l’organizzazione e l’arrivo a Torino della Brigada Medica Henry Reeve durante la pandemia del Covid 19 e l’assistenza in zona rossa all’ospedale temporaneo delle OGR di Torino, l’invio dell’a-ereo di aiuti umanitari a Cuba sempre in pandemia Covid che ha visto la partecipazione della regione Piemonte, della CGIL e di centinai di or-ganizzazioni di solidarietà in tutta Italia, con l’invio di 160 ventilatori pol-monari. Ma non solo, è stata parte fondamentale nel prestito dell’opera 72 73

Page 73

5. IL MONDO INTORNOLa nostra cooperativa da sempre fa parte di un ecosistema vivo di re-altà nate dalla stessa radice, quel gruppo di ragazze e ragazzi che all’i-nizio degli anni 2000 diedero vita ad un gruppo che si chiama Terra del Fuoco e che nel corso di oltre 20 anni ha generato tante diverse espe-rienze nella città di Torino, in Italia e in Europa. La Cooperativa Babel è socia dell’associazione nazionale Treno della Memoria, realtà che prende il nome e i natali dal progetto Treno della Memoria di Terra del Fuoco che quest’anno compie 20 anni, un progetto che ha accompagnato oltre 70 mila ragazze e ragazzi da tutta Italia a vi-sitare i campi di concentramento e sterminio di Auschwitz Birkenau con un percorso di cittadinanza attiva che ha generato nella società italiana la nascita e la crescita di tante esperienze e di una diusa coscienza sull’importanza della memoria come strumento di agire politico e sociale. Tra i suoi soci la Cooperativa Babel vanta l’aliazione di AICEC asso-ciazione, l’agenzia per l’interscambio Culturale ed economico con Cuba, che negli anni è stata protagonista di importanti azioni culturali, politi-che e umanitarie, come l’organizzazione e l’arrivo a Torino della Brigada Medica Henry Reeve durante la pandemia del Covid 19 e l’assistenza in zona rossa all’ospedale temporaneo delle OGR di Torino, l’invio dell’a-ereo di aiuti umanitari a Cuba sempre in pandemia Covid che ha visto la partecipazione della regione Piemonte, della CGIL e di centinai di or-ganizzazioni di solidarietà in tutta Italia, con l’invio di 160 ventilatori pol-monari. Ma non solo, è stata parte fondamentale nel prestito dell’opera 72 73

Page 74

“planetario” di Carmelo Giammello, della collezione luci d’artista della Città di Torino a la città de La Habana per 10 anni. Inoltre, la nostra cooperativa ha fondato nel 2019 un’azienda control-lata al 100%, il tour operator Milestone srl a socio unico. Una realtà de-dicata da un lato a fare da partner tecnico al Treno della Memoria, for-nendo servizi turistici per il progetto, e dall’altra a sviluppare il turismo sociale a Cuba. Il futuro di questo gruppo è di proseguire a costruire legami e sinergie per interpretare la realtà che ci circonda attraverso un unico schema politico e sociale, forte e coerente. Un agire corale che prende forza dalla sua sua origine comune di oltre vent’anni fa e che ci guida nell’oggi e guiderà in futuro.III di copertinanito di stampare?BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 74

Page 75

“planetario” di Carmelo Giammello, della collezione luci d’artista della Città di Torino a la città de La Habana per 10 anni. Inoltre, la nostra cooperativa ha fondato nel 2019 un’azienda control-lata al 100%, il tour operator Milestone srl a socio unico. Una realtà de-dicata da un lato a fare da partner tecnico al Treno della Memoria, for-nendo servizi turistici per il progetto, e dall’altra a sviluppare il turismo sociale a Cuba. Il futuro di questo gruppo è di proseguire a costruire legami e sinergie per interpretare la realtà che ci circonda attraverso un unico schema politico e sociale, forte e coerente. Un agire corale che prende forza dalla sua sua origine comune di oltre vent’anni fa e che ci guida nell’oggi e guiderà in futuro.III di copertinanito di stampare?BABEL - BILANCIO SOCIALE 2023 74

Page 76

IV di copertina