Percorso pratico, esperienziale di crescita e ricerca personale che integra tecniche teatrali e tecniche della psicosintesi. Il percorso teso a sviluppare e potenziare le risorse creative dei partecipanti, migliorare il loro stile di vita, aumentare la loro consapevolezza ed il loro benessere psicofisico. Il percorso condotto da: Lorella Paola Betti e Alessandra Giuliana Marson, entrambe counselors professioniste psicosintetiche.
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
by
Lorella Paola
Betti
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE DI GRUPPO sulle affascinanti ali del mito e del teatro
Esistono all’interno di ognuno di noi “luoghi e personaggi” differenti tra loro …
Questo percorso evolutivo/creativo indirizzato alla crescita personale si propone di incontrarli, visitarli, ascoltarli, rappresentarli…
Attraverso tecniche teatrali, di immaginazione creativa, di scrittura e di musicoterapia integrate a tecniche della psicosintesi, i partecipanti potranno conoscere e contattare aspetti di sé trasformandoli in personaggi teatrali…
Lo scopo è quello di trovare nuove vie di espressione, un fertile contatto con le proprie risorse creative e quindi un maggior livello di consapevolezza di sé…
Il Teatro dell'Anima è applicabile a qualsiasi struttura e/o cornice portante. In questo percorso di primo livello, la struttura/cornice di base che farà da contenitore al "teatro interno" e ai personaggi sprigionati dalla fantasia dei partecipanti, è quella archetipica de "Il Viaggio dell'Eroe".
Infatti, indipendentemente dal "contenitore prescelto" - ci teniamo a sottolineare - l'utilizzazione delle tecniche e degli esercizi del Teatro dell'Anima sono tesi a risvegliare il prezioso mondo interiore del soggetto, quale tesoro nascosto, irrinunciabile spazio di espressione di sé…
by
Lorella Paola
Betti
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
Ogni "struttura portante" è, quindi, un "felice pretesto" per far percepire al partecipante che l'esistenza più ricca e più vera si svolge soprattutto all'interno, nei luoghi e nei paesaggi segreti della propria interiorità, nell'atmosfera magica e suggestiva dell'immaginazione, capace di trasformare e migliorare ogni cosa.
Ogni volta che l'unicità della nostra personalità e della nostra identità più vera e vibrante riesce a trovare canali per esprimersi, manifestarsi, l'immensa ricchezza del nostro mondo interiore trova gioia e riscatto, apportando immancabilmente contributi positivi in termini di creatività e di vantaggi umano-relazionali.
Soprattutto se si utilizzano dei “contesti”, delle “cornici” precise e circoscritte, quali, in questo caso, le tappe e i passaggi de “Il Viaggio dell’Eroe” (che attingono energia da forze archetipiche), il percorso/processo di conoscenza, svelamento, espressione e integrazione delle "parti in gioco" diviene ancor più efficace e suggestivo.
Il grande Vladirm Propp, con il suo lavoro "Morfologia della fiaba", ci fa notare che tutte le storie, tutti i miti, tutte le leggende hanno in fondo una "struttura monotipica". Si muovono, tenendo conto logicamente delle infinite varianti, da una stessa "struttura di base".
I particolari cambiano ogni volta: ambientazione, circostanze, tipologia dei personaggi, ma gli elementi primari rimangono sempre gli stessi: c'è sempre un eroe che intende attuare un suo scopo, conquistare un tesoro e vari ostacoli da superare.
by
Lorella Paola
Betti
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
In questo percorso, il "tesoro" rappresenta simbolicamente la crescita dell'eroe, il suo trionfo sulle forze regressive, la conquista della libertà interiore.
Infatti, ogni struttura archetipica del "cammino", del "viaggio" racchiude le tappe fondamentali del processo di individuazione di sè. Ogni mito, ogni fiaba, ogni leggenda è in fondo emblematica del processo evolutivo dell'uomo, del suo eterno combattere tra le forze del bene e del male...
by
Lorella Paola
Betti
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
IL Teatro dell'anima coincide con quel settore della psicologia che non si occupa di patologia, né di guarigione da una specifica malattia mentale, non persegue quindi obiettivi di psicoterapia, ma si prende cura del soggetto per ricercarne e svilupparne le potenzialità e per facilitarne il percorso di CRESCITA. E' UNA PSICOLOGIA PER SANI, RIVOLTA A COLORO CHE VOGLIONO INCREMENTARE LA LORO EVOLUZIONE.
Il fine di questo percorso evolutivo/creativo è quello di rendere consapevole il partecipante del "significato simbolico" dei personaggi e della storia che andrà via via creando e rappresentando, quali parti di sè, suoi contenuti interiori. Favorisce la consapevolezza e l'integrazione di sé ed orienta la sua volontà verso l'evoluzione. Inoltre, essendo trasmesso tramite una serie di divertenti giochi teatrali, sviluppa la creatività, l'intuizione, l'immaginazione, il coraggio e la volontà di esprimersi, promuovendo così il benessere psicofisico dell'iscritto.
L'evoluzione si realizza per il prevalere delle forze progressive su quelle regressive. In questo consiste sostanzialmente "Il Teatro dell'Anima e il Viaggio dell'Eroe": orientare le energie del partecipante verso le forze progressive, verso il benessere, verso la scoperta di sé e delle proprie facoltà e capacità creative. Tutto ciò utilizzando il teatro e la psicosintesi, quali strumenti preziosi e privilegiati per conoscersi, ascoltarsi, esprimersi. Questo percorso offre quindi al partecipante strumenti creativi per riconoscere gli elementi del proprio processo di individuazione e per sviluppare nuovi livelli di consapevolezza e di scelta per poter canalizzare l'energia personale verso la propria più profonda ed autentica identità.
by
Lorella Paola
Betti
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
Nel "Viaggio dell'Eroe" ogni "attore/viaggiatore" contiene in sé i seguenti personaggi:
L'EROE
In ogni mito, in ogni fiaba, c'è sempre un eroe. E' la volontà di intraprendere l'avventura, la volontà di trasformazione e di evoluzione.
IL MOSTRO
In ogni mito, in ogni fiaba, c'è sempre un mostro da sconfiggere. Sono le resistenze, i dubbi, gli scoraggiamenti, tutti gli ostacoli di vario tipo all'evoluzione, alla riuscita dell'impresa dell'eroe.
L'AIUTANTE MAGICO
In ogni mito, in ogni fiaba, c'è sempre un aiutante magico. E' un alto principio, un grande valore che infonde coraggio, audacia, forza, luce, fiducia in se stesso all'eroe e aiuta la sua volontà a superare ogni ostacolo per conquistare il tesoro.
IL TESTIMONE
Il testimone è il "centro della consapevolezza", senza la quale il significato dell'eroe, del mostro e dell'aiutante non potrebbe essere percepito. E' sano orientare questo centro verso più ampi e creativi spazi di evoluzione personale.
(E' quella parte di noi sempre presente; quella parte che conosce sempre quello che succede; quella parte che è consapevole di noi anche quando noi non siamo consapevoli di lei).
by
Lorella Paola
Betti
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
Il mostro, in questo viaggio nel mito e nel teatro, rappresenta simbolicamente le forze regressive; l'aiutante magico, le forze progressivo/evolutive; l'eroe, la volontà in conflitto tra il mostro e l' aiutante magico.
L'eroe sa di avere una volontà, ma spesso - più o meno consapevolmente - la dona ad alcuni "aspetti e/o sfaccettature" del mostro, identificandosi con le sue richieste, dubbi e paure; così facendo si allontana dal testimone.
Quando l'eroe dona invece la volontà all'aiutante magico, si avvicina sempre più al testimone e l'intimo legame tra la volontà, l'io e la consapevolezza si riconcilia, si salda o forse è meglio dire: si rinsalda o semplicemente che viene scoperto e vissuto dentro e fuori di sé.
Quando accade questo, l'eroe trova il suo vero tesoro: crescita, espansione e libertà di scelta...
Il mostro è un nemico solo se non lo si conosce bene. Il mostro non va ucciso, né sconfitto. Il segreto è renderlo alleato e utilizzare le sue forti energie a favore dell'impresa.
Questo è possibile se l'eroe si allea con l'aiutante magico, il quale trasfonde all'eroe fiducia in se stesso, coraggio, pazienza, tutte quelle qualità costruttive per perseguire il suo obiettivo: trovare il tesoro nascosto.
Il tesoro è l'occhio del testimone, tramite il quale l'eroe può osservare, prevedere, dirigere e gestire, e quindi vanificare gli attacchi del mostro. L'occhio del testimone è prezioso perchè dona la capacità di prendere in mano il proprio mondo interiore.
by
Lorella Paola
Betti
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
Tramite una serie di esercizi a mediazione teatrale, i partecipanti vengono immersi in un clima di energia indirizzata a sprigionare fantasia e creatività, nonché fiducia e cooperazione tra i membri del gruppo.
Il percorso consta di tre fasi di lavoro:
1. IDEAZIONE DELLA VICENDA (L'AVVENTURA) E DEI PERSONAGGI CHE LA VIVONO:
Attraverso tecniche teatrali, di scrittura e psicosintetiche, i partecipanti vengono stimolati ad ideare una storia, un'avventura, quella che il loro "eroe" desidera compiere per raggiungere un determinato obiettivo, e, logicamente, i relativi personaggi: creature appartenenti al loro "teatro interno".
2. INCARNAZIONE DEI PERSONAGGI:
Sempre attraverso tecniche teatrali, di scrittura e psicosintetiche e performances libere, i partecipanti vengono stimolati a calarsi nella "pelle" di ogni personaggio della loro storia. Tramite l'improvvisazione corporea e vocale trovano il ritmo interiore dei loro personaggi e lo traducono in creazioni artistiche mediante la drammatizzazione.
3. RAPPRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI E DELLA PROPRIA AVVENTURA:
Attraverso giochi di gruppo, scambi di ruolo e performances guidate, i partecipanti vengono stimolati a condividere un'esperienza di relazione e fiducia rappresentando i loro personaggi e la propria storia davanti ai compagni del percorso e a cercarne un significato per la loro vita presente, attuale.
I partecipanti tramite la rappresentazione teatrale (privata, non pubblica, riservata ai membri del gruppo) prendono consapevolezza delle proprie risorse creative e delle proprie capacità di integrazione sia nel gruppo che nella loro vita quotidiana.
I differenti personaggi creati ottengono diverse risposte dai componenti del gruppo che si rispecchiano in qualche loro parte nei personaggi creati. Il percorso crea unione e empatia tra i membri.
by
Lorella Paola
Betti
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
Il percorso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di sé ed incrementare la propria evoluzione tramite il teatro, la scrittura e la psicosintesi.
Lavorare sull'evoluzione, sul senso di sé e la capacità di attuare i propri intenti dona la possibilità di venire a contatto con la propria forza interiore e di comprendere il proprio orientamento nella vita sia nelle scelte affettive che lavorative.
by
Lorella Paola
Betti
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
Il primo gruppo parte a fine Ottobre 2017 e
termina a fine Gennaio 2018. Il secondo gruppo parte
a Febbraio 2018 e termina a Aprile 2018
Frequenza settimanale, serale.
Ogni incontro di 2 ore ciascuno dalle 21.00 alle 23.00
presso Teatro Magnolfi, Via Gobetti, 29, Prato (centro)
by
Lorella Paola
Betti
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
Lorella
Paola
Betti
Richiedi informazioni, fissa un colloquio per capire di cosa si tratta "dal vivo".
LORELLA
LORELLA PAOLA BETTI
AUTRICE, REGISTA, INSEGNANTE DI TEATRO E SCRITTURA, COUNSELLOR PROFESSIONISTA PSICOSINTETICO
ALESSANDRA GIULIANA MARSON
ATTRICE, CANTANTE, MUSICOTERAPEUTA,
COUNSELLOR PROFESSIONISTA PSICOSINTETICO
ALESSANDRA
Alessandra
Giuliana
Marson
by
Lorella Paola
Betti
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
Da anni Lorella Paola Betti e Alessandra Giuliana Marson creano e conducono insieme Percorsi di Crescita Personale e Ricerca Interiore indirizzati al potenziamento e l’affinamento della creatività e dell’espressività attraverso l’utilizzo di tecniche artistiche integrate a tecniche della Psicosintesi.
I loro percorsi evolutivo/creativi utilizzano tecniche teatrali, tecniche di scrittura creativa e/o narrative e tecniche di musicoterapia, quali strumenti privilegiati indirizzati alla crescita personale, alla risoluzione di conflitti e allo sviluppo/armonizzazione della personalità.
Contemporaneamente alla loro formazione come Counsellors Psicosintetici Professionisti, hanno seguito per molti anni presso la Sipt (Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica) di Firenze anche i seminari condotti dal regista-psicoterapeuta William Pennell Rock, basati sull'archetipo del "Viaggio dell'Eroe". Seminari ispirati (e dal medesimo rielaborati) al/dal libro "L'eroe dai mille volti" di Joseph Campbell, che integrano all'interno della loro struttura di base, anche e soprattutto, tecniche teatrali, psicodrammatiche.
A loro volta hanno rielaborato il suddetto percorso intengrandolo con tecniche ed esercizi del Teatro Psicosintetico. L'obiettivo del Teatro dell'Anima, associato/integrato al modello del "Viaggio dell'Eroe" è, appunto, quello di accompagnare gli "attori/viaggiatori" (i partecipanti al percorso) nell'affascinante territorio dell'avventura della propria interiorità, stimolandoli a contattare - tramite suggestive cornici che attingono energia dal mito e da forze archetipiche - il loro potere evolutivo, trasformativo.
by
Lorella Paola
Betti
Con la gentile concessione dell'autrice, questo booklet utilizza alcune immagini delle opere di Jane Lewis - www.janelewisartist.com
Clicca qui
per visitare
il nostro sito
YOUTUBE
TWITTER
Vuoi saperne di più?
Desideri maggiori informazioni?
SCRIVICI O TELEFONACI
"nUOVA COLMENA"
percorsi creativi
nuovacolmena@gmail.com
338 9985248
GOOGLE+
Clicca qui
per scaricare
copia Pdf opuscolo
TORNA ALLA PRIMA PAGINA
by
Lorella Paola
Betti